31.05.2013 Views

24 - IlGrigioneItaliano.ch

24 - IlGrigioneItaliano.ch

24 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 S C U O L A E D I N T O R N I<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 14 giugno 2012 No. <strong>24</strong><br />

PROGETTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE<br />

Premiato il volontariato all’Annunziata<br />

Gli scolari della scuola dell’Annunziata premiati per il loro impegno nel volontariato<br />

Con la visita dell’insegnate Livio<br />

Rossi, si è concluso venerdì 25<br />

maggio il progetto sul volontariato<br />

degli scolari dalla prima alla terza<br />

elementare dell’Annunziata. L’insegnante<br />

ha spiegato agli alunni, con<br />

l’aiuto di diapositive, il suo progetto<br />

a Fortaleza. In seguito al progetto<br />

sono stati raccolti 4’459.40 fran<strong>ch</strong>i.<br />

Vista la cifra elevata, i soldi non verrano<br />

più utilizzati per un’adozione a<br />

distanza, come era stato deciso all’inizio<br />

del progetto, ma per aiutare la<br />

Comunità «Mamma Teresa» a Fortaleza.<br />

Gli insegnanti e gli scolari della<br />

sede dell’Annunziata ringraziano di<br />

cuore tutte le persone <strong>ch</strong>e hanno sostenuto<br />

e creduto nel loro progetto.<br />

Pensieri scritti da un gruppo<br />

di scolari della terza elementare<br />

dell’Annunziata sulla presentazione<br />

del progetto di volontariato<br />

in Brasile.<br />

Il 25 maggio è arrivato Livio Rossi<br />

con la sua famiglia a mostrarci<br />

delle foto del Brasile.<br />

I componenti della famiglia sono:<br />

Livio, Martina, Maddalena, Annalisa<br />

e Sofia.<br />

Ci ha spiegato il progetto di volontariato<br />

e ci ha fatto capire <strong>ch</strong>e il<br />

volontariato è una cosa importantissima.<br />

In Brasile c’era una signora <strong>ch</strong>e si<br />

<strong>ch</strong>iamava Teresa.<br />

Dove sono stati loro c’erano 50 bambini<br />

e bambine e c’era un bambino<br />

<strong>ch</strong>e per ogni cosa <strong>ch</strong>e succedeva si<br />

girava e faceva un sorriso.<br />

Le bambine si sono divertite tanto<br />

e an<strong>ch</strong>e noi ci siamo divertiti<br />

tanto.<br />

Ci siamo trovati tutti nell’aula della<br />

maestra Simona.<br />

Ci hanno spiegato un po’ la loro avventura.<br />

Tutta la famiglia del maestro Livio è<br />

FESTIVAL DELLE ALPI - 22-23-<strong>24</strong> giugno 2012<br />

Venerdì 22 giugno<br />

ore 21,00<br />

SOTTOSEZIONE<br />

VALDIDENTRO<br />

presso il Forno fusorio<br />

a Premadio - Valdidentro:<br />

serata culturale dal tema<br />

“LA GRANDE GUERRA<br />

IN ALTA VALTELLINA<br />

LE BATTAGLIE DELLA TRAFOJER”<br />

relatore Giovanni Peretti<br />

A seguire rinfresco offerto dal Gruppo Alpini<br />

di Premadio<br />

Sabato 23 giugno<br />

SEZIONE<br />

VALTELLINESE<br />

DI SONDRIO<br />

Salita al Rifugio Marinelli Bombardieri<br />

• nella giornata di sabato e nella mattinata<br />

di domenica è possibile salire al rifugio<br />

con i gruppi guidati da accompagnatori e<br />

istruttori CAI<br />

• arrampicata sulle vie attrezzate adiacenti al<br />

rifugio<br />

• possibilità di pernottamento in rifugio<br />

tutti i dettagli su<br />

www.rifugiomarinellibombardieri.it<br />

http://www.facebook.com/RifugioMarinelli<br />

http://www.youtube.com/user/RifugioMarinelli<br />

#altacucinainaltaquota<br />

FESTIVAL DELLE ALPI - 22-23-<strong>24</strong> giugno 2012<br />

Domenica <strong>24</strong> giugno<br />

SOTTOSEZIONE<br />

TEGLIO E TIRANO CON IL<br />

CAS POSCHIAVO (CH)<br />

Da Pos<strong>ch</strong>iavo (CH) a Malghera<br />

in Val Grosina (I)<br />

Ritrovo presso Piazza della Basilica<br />

della Madonna di Tirano.<br />

Partenza con mezzi propri verso Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

da dove si prosegue su strada comunale<br />

verso la località “Albertusc” (2089 m).<br />

Qui si lascia l’auto e si prosegue a piedi lungo<br />

un sentiero ben evidenziato verso il Passo<br />

Malghera (2542 m). Si scende poi al lago<br />

Malghera (2316 m) e si prosegue infine verso<br />

il ricovero Malghera in Val Grosina (1937 m)<br />

dove è possibile pranzare.<br />

Il ritorno avviene scendendo verso la<br />

località Campo Pedruna (1715 m) da dove<br />

si imbocca sulla destra l’omonima valle per<br />

poi raggiungere il passo Pedrun (2569 m) sul<br />

confine svizzero.<br />

Passando dalla località Canal (2059 m) si<br />

ritorna al punto di partenza.<br />

Tempo di percorrenza: 8 ore complessive<br />

Dislivello: 1300 m - Difficoltà: ee<br />

Domenica <strong>24</strong> giugno<br />

SOTTOSEZIONE<br />

PONTE<br />

IN VALTELLINA<br />

Traversata Val di Campo - Livigno<br />

Ritrovo Piazza della Vittoria Ponte in Valtellina<br />

ore 7.00<br />

Partendo da Sfazù (1622 m) si arriva all’Alpe<br />

di Campo (2065 m) per salire al passo Val<br />

Mera (2675 m) quindi discesa verso la Valle<br />

Vago fino all’Alpe Vago (1981 m)<br />

Tempo di percorrenza: 6 ore<br />

Dislivello: salita 1053 m<br />

Discesa 694 m<br />

Quota massima: 2597 m<br />

Difficoltà: e<br />

Domenica <strong>24</strong> giugno<br />

SEZIONE<br />

VALTELLINESE<br />

DI SONDRIO<br />

1) Salita al Pizzo Bernina<br />

con la Scuola di Alpinismo “L. Bombardieri”<br />

2) Salita alla Punta Marinelli<br />

con gli accompagnatori CAI - ritrovo ore 9.00<br />

3) Alta Cucina in alta quota<br />

ore 13.00 degustazione di prodotti del<br />

territorio... come non li avete mai visti,<br />

presentati da uno <strong>ch</strong>ef locale e, in<br />

abbinamento, degustazione vini di Valtellina<br />

di piccoli produttori selezionati<br />

Costo a persona 50 euro<br />

euro 100 per il programma di due giorni<br />

È necessaria la prenotazione e il pagamento<br />

della relativa quota entro lunedì 18 giugno 2012<br />

Rifugio Marinelli - tel. 0342.511577<br />

Gestore: Giuseppe Della Rodolfa<br />

cell. 347.5200146<br />

Coordinamento CAI:<br />

Beatrice Martelli - cell. 329.2352080<br />

Domenica <strong>24</strong> giugno<br />

SOTTOSEZIONE<br />

BERBENNO<br />

IN VALTELLINA<br />

Chiesetta di San Colombano<br />

Dal forte di Oga si prende la stradina <strong>ch</strong>e<br />

sale verso la Malga S. Colombano e si<br />

prosegue verso la <strong>ch</strong>iesetta omonima<br />

Tempo di percorrenza: 2,30 ore<br />

Dislivello: 857 m<br />

Quota Massima: 2597 m<br />

Difficoltà: e<br />

Gli iscritti al CAI usufruiscono della copertura assicurativa<br />

<strong>ch</strong>e riguarda I’infortunio, la responsabilità civile e<br />

l’intervento del soccorso alpino.<br />

Per i non iscritti è possibile sottoscrivere una specifica<br />

assicurazione con il versamento di una quota giornaliera.<br />

con il contributo<br />

andata sei mesi in Brasile per fare<br />

volontariato.<br />

Maddalena ci ha cantato due canzoni<br />

in portoghese.<br />

An<strong>ch</strong>e noi abbiamo cantato una canzone<br />

<strong>ch</strong>e si intitola: «Batti cinque».<br />

Prima <strong>ch</strong>e andassero via gli abbiamo<br />

dato i soldi.<br />

Spero <strong>ch</strong>e da grande possa fare<br />

an<strong>ch</strong>’io un’esperienza simile.<br />

Maddalena e la sua mamma hanno<br />

ballato.<br />

Sono contenta di aver potuto aiutare<br />

bambini <strong>ch</strong>e hanno bisogno di<br />

aiuto!<br />

Cambia il mondo<br />

con un gesto<br />

Il progetto, elaborato dalla sede<br />

dell’Annunziata, coinvolgendo circa<br />

50 allieve/i e insegnanti è stato<br />

premiato con un importo di 1’000.–<br />

fran<strong>ch</strong>i e un pallone di pallavolo per<br />

ogni partecipante. Questa attività ha<br />

permesso di impegnare una sede per<br />

una buona causa, facendo un’esperienza<br />

interessante e preziosa. Una<br />

cosa è certa: il volontariato è un’attività<br />

utile, arric<strong>ch</strong>ente e divertente.<br />

Il premio di 1’000 fran<strong>ch</strong>i verrà<br />

usato probabilmente per un gioco<br />

sul piazzale oppure il parco gioco<br />

della scuola, così tutti i bambini<br />

possono godere questo premio speciale.<br />

Allieve/i e insegnanti della sede<br />

Domenica <strong>24</strong> giugno<br />

SOTTOSEZIONE<br />

VALDIDENTRO<br />

Escursione “Filon del Mot”<br />

Passo Stelvio<br />

percorrendo i luoghi storici ove si è<br />

combattuta la prima Guerra Mondiale<br />

Ritrovo alle ore 9.00<br />

presso la 2 a Cantoniera dello Stelvio<br />

Tempo di percorrenza circa 2,5-3,00 ore<br />

Portare merenda al sacco e indossare<br />

abbigliamento di montagna<br />

I minorenni dovranno essere accompagnati<br />

da un adulto <strong>ch</strong>e se ne assume la<br />

responsabilità<br />

Un grande evento turistico,<br />

culturale, naturalistico<br />

e mediatico delle Alpi di Lombardia<br />

C.A.I.<br />

Club Alpino Italiano<br />

FESTIVAL<br />

DELLE ALPI<br />

22 - 23 - <strong>24</strong><br />

Giugno 2012<br />

PROGRAMMA<br />

SEZIONE<br />

VALTELLINESE<br />

DI SONDRIO<br />

E SOTTOSEZIONI<br />

SEZIONE VALTELLINESE DI SONDRIO<br />

SOTTOSEZIONE BERBENNO DI VALTELLINA<br />

SOTTOSEZIONE PONTE IN VALTELLINA<br />

SOTTOSEZIONE TEGLIO E TIRANO<br />

CAS POSCHIAVO (CH)<br />

SOTTOSEZIONE VALDIDENTRO<br />

www.festivaldellealpi.it<br />

Va di scena… «Gatti in scena»!<br />

La 6ª classe Nord presenta uno spettacolo teatrale.<br />

Proprio così! Il nostro teatro parla di gatti! Saranno i protagonisti<br />

delle tre storie <strong>ch</strong>e vi presenteremo: «Il gatto con gli stivali», «Gli Aristogatti»,<br />

e «La gabbianella e il gatto».<br />

Tre storie conosciute, <strong>ch</strong>e per l’occasione sono state un po<strong>ch</strong>ino riviste.<br />

L’idea di andare in scena è venuta alla nostra maestra supplente Silvia<br />

Montemurro, molto appassionata di teatro. Noi ci siamo impegnati<br />

tanto: abbiamo studiato la parte, creato la scenografia, cercato i costumi<br />

e le musi<strong>ch</strong>e adatte. Ci abbiamo messo entusiasmo e impegno e speriamo<br />

<strong>ch</strong>e tutto vada bene.<br />

Non ci resta <strong>ch</strong>e invitarvi calorosamente a vederlo giovedì 21 giugno,<br />

alle ore 20: 00 nella palestra di Pos<strong>ch</strong>iavo. Ci saranno ad attendervi i<br />

gatti delle storie <strong>ch</strong>e andremo a raccontarvi.<br />

Vi aspettiamo numerosi!<br />

La 6ª classe Nord di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

SERATA PGI COIRA DEDICATA ALL’ARTE<br />

Adriana Marques,<br />

artista con radici valpos<strong>ch</strong>iavine<br />

Serata esclusiva, quella vissuta<br />

mercoledì 6 giugno scorso<br />

nell’aula magna dell’Alta<br />

Scuola pedagogica di Coira.<br />

La Pgi, sezione di Coira, e l’istituto<br />

magistrale hanno organizzato<br />

la presentazione<br />

dell’artista, scomparsa da po<strong>ch</strong>e<br />

settimane, <strong>ch</strong>e ha lasciato<br />

tracce incancellabili della<br />

propria opera proprio nell’edificio<br />

<strong>ch</strong>e ha ospitato la serata.<br />

Adriana Marques (1928-2012) trae<br />

origine da due importanti famiglie<br />

di Pos<strong>ch</strong>iavo: pronipote di Tommaso<br />

Lardelli da parte paterna e figlia<br />

di una nipote del maestro Lorenzo<br />

Zanetti dall’altra, aveva sposato il<br />

pittore e poeta, Paul Grass, nato a<br />

Pontresina nel 1926 e morto a Zurigo<br />

nel 2003. Il contatto con il territorio<br />

circostante, l’aver condiviso con il<br />

marito per alcuni anni il compito di<br />

guardiani del rifugio di montagna<br />

Georgy, sul Piz Languard, vicino a<br />

Pontresina, permeano l’arte della<br />

Marques in modo indelebile.<br />

Il travagliato percorso umano di<br />

Adriana Marques, cresciuta nei primi<br />

anni della sua vita a Pos<strong>ch</strong>iavo e<br />

quindi a Scuol, è stato tratteggiato in<br />

modo esemplare da Chasper Pult. La<br />

figura predominante del marito ha<br />

messo in ombra per diverso tempo<br />

Adriana Marques e solamente grazie<br />

a conoscenze personali è stata<br />

<strong>ch</strong>iamata a collaborare alla costru-<br />

zione dell’allora Scuola femminile<br />

grigione, nel 1982. Suo è il disegno<br />

del meraviglioso pavimento nell’atrio<br />

d’entrata oppure quello del soffitto<br />

dell’aula magna. Collaborò pure<br />

all’ampliamento dell’edificio nel<br />

1993; per i suoi meriti, il Cantone<br />

dei Grigioni la onorò nel 1997 con il<br />

Premio di riconoscimento.<br />

Una figura s<strong>ch</strong>iva, precisa, ma<br />

estremamente forte, artisticamente<br />

valida, quella dell’artista pos<strong>ch</strong>iavina,<br />

<strong>ch</strong>e ora potrà essere finalmente<br />

riscoperta grazie alla pubblicazione,<br />

curata da Chasper Pult, edita dalla<br />

fondazione Mezzanin, <strong>ch</strong>e ha raccolto<br />

il maggior numero delle sue<br />

opere. Esce in contemporanea un<br />

elegante libro della Marques. Opere<br />

queste, <strong>ch</strong>e l’artista pos<strong>ch</strong>iavina ha<br />

avuto modo di vedere poco prima di<br />

morire.<br />

I libri verranno presentati di nuovo<br />

alla Kunsthaus di Rapperswil il<br />

prossimo 17 giugno e all’Hotel Laudinella<br />

di St. Moritz, il 19 giugno.<br />

Per ulteriori informazioni potete<br />

visitare il sito http://www.mezzanin.li/programm/aktuell/termin-3.<br />

html.<br />

Luigi Menghini,<br />

presidente Pgi Coira<br />

Chasper PULT (2012), Adriana Mafalda<br />

Grass-Marques, I<strong>ch</strong> hätte<br />

Künstlerin werden können, S<strong>ch</strong>aan,<br />

Mezzanin Stiftung für Kunst.<br />

Adriana GRASS-MARQUES (2012),<br />

Quattro passi fra le nuvole,<br />

S<strong>ch</strong>aan, Mezzanin Stiftung für<br />

Kunst.<br />

CINQUANT’ANNI DI VITA RELIGIOSA<br />

DI SUOR MAURIZIA GIULIANI<br />

Monastero in festa per «la Madre»<br />

Grande festa mercoledì 6 giugno<br />

nel Monastero di Santa Maria al Tempio<br />

Presentata di Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Parenti – tanti, vista la numerosa<br />

famiglia da cui proviene la festeggiata<br />

–, amici ed estimatori si sono uniti<br />

alla pur numerosa famiglia religiosa<br />

delle suore agostiniane per celebrare<br />

e festeggiare il cinquantesimo di professione<br />

religiosa di quella <strong>ch</strong>e tutti<br />

<strong>ch</strong>iamano – a ragione – «la Madre»,<br />

suor Maurizia Giuliani, pos<strong>ch</strong>iavina<br />

puro sangue.<br />

«Cinquant’anni – ha detto suor<br />

Maurizia – sono passati veloci». E’<br />

quello <strong>ch</strong>e capita alla maggior parte<br />

di coloro <strong>ch</strong>e guardano dall’alto degli<br />

anni. Il tempo vola via senza freni,<br />

senza inciampi, ma va riempito.<br />

Non tocca a noi giudicare come<br />

Madre Maurizia abbia riempito questo<br />

spazio di vita religiosa. C’è una<br />

parte <strong>ch</strong>e rimane segreta a tutti, ma<br />

trattandosi di vita religiosa il discorso<br />

si fa più profondo; un contatto diretto<br />

con Dio e questo non è certo svelato<br />

a noi. Nel caso della festeggiata,<br />

però, an<strong>ch</strong>e senza fare interviste (<strong>ch</strong>e<br />

già c’è <strong>ch</strong>i lo fa di dovere), il discorso<br />

si allarga automaticamente alle Opere<br />

in cui è stata protagonista, e lo è<br />

ancora oggi nonostante l’età.<br />

Tornando indietro di cinquant’anni,<br />

suor Maurizia è ancora una delle<br />

novizie, quando entra nel vec<strong>ch</strong>io<br />

monastero (anni ‘60), quello all’ombra<br />

del campanile in Pos<strong>ch</strong>iavo. Monastero<br />

allora di stretta clausura, oggi non<br />

più, ma molto ben conservato e attivato<br />

in circostanze particolari.<br />

«Allora – dice la Madre — unito<br />

al monastero c’era una scuola». Sicuramente,<br />

ha potuto operare in quel<br />

ramo. Ma ben presto, visto <strong>ch</strong>e aveva<br />

già scelto la professione d’infermiera,<br />

è ricordata per la sua attività nell’o-<br />

spedale locale, San Sisto. Sicuramente<br />

ha messo mano an<strong>ch</strong>e nella progettazione<br />

e realizzazione del bellissimo<br />

nuovo monastero a Santa Maria,<br />

dove vive circondata dalla sua comunità<br />

<strong>ch</strong>e – a dire il vero — ci stupisce<br />

an<strong>ch</strong>e per il numero di suore, una<br />

ventina circa.<br />

Stupisce per<strong>ch</strong>é in questi ultimi<br />

decenni le comunità religiose, vec<strong>ch</strong>io<br />

stile, sono quasi esaurite, almeno<br />

da quanto vediamo nei nostri<br />

paesi, sia al di qua <strong>ch</strong>e al di là della<br />

frontiera<br />

Ma suor Maurizia, con il suo cinquantesimo<br />

di vita religiosa, e il resto<br />

di gioventù, non è a riposo; oltre a essere<br />

superiora e vicaria della sua comunità,<br />

ha in carico an<strong>ch</strong>e la grande e<br />

efficiente Casa Anziani di Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Una suorina piccola e apparente<br />

fragile, ma an<strong>ch</strong>e dopo i festeggiamenti<br />

del 6 giugno, <strong>ch</strong>e sicuramente<br />

sono stati an<strong>ch</strong>e faticosi, oltre <strong>ch</strong>e<br />

piacevoli, l’abbiamo vista partecipare,<br />

in testa alla recente processione<br />

del Corpus Domini e senza sostegno,<br />

come del resto la vediamo fare ancora<br />

la strada a piedi dal monastero di<br />

Santa Maria, dove risiede per venire<br />

alla Messa dei giorni festivi.<br />

Unitamente a questo mio modesto<br />

pensiero, con le congratulazioni per<br />

il prestigioso traguardo religioso<br />

e sociale, Le giungano gli auguri di<br />

buona continuazione.<br />

Luisa Moras<strong>ch</strong>inelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!