31.05.2013 Views

24 - IlGrigioneItaliano.ch

24 - IlGrigioneItaliano.ch

24 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 U L T I M A P A G I N A<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 14 giugno 2012 No. <strong>24</strong><br />

BUONO A SAPERSI<br />

Entrata in vigore del nuovo diritto dei cognomi<br />

L’articolo Revisione del diritto<br />

svizzero dei cognomi pubblicato su<br />

questo giornale in data 13 ottobre<br />

2011 (no. 41) aveva a oggetto la modifica<br />

del Codice civile nell’ambito<br />

della scelta dei cognomi. Allora non<br />

si sapeva quando le nuove norme<br />

sarebbero entrate in vigore. Ora il<br />

termine è ufficiale: 1° gennaio 2013.<br />

In breve il contenuto delle nuove<br />

disposizioni: a partire dal 1° gennaio<br />

2013 ciascun coniuge conserva il<br />

proprio cognome. Gli sposi possono<br />

tuttavia di<strong>ch</strong>iarare all’ufficiale<br />

dello stato civile di voler assumere<br />

un cognome coniugale; possono<br />

scegliere tra il cognome da nubile<br />

o celibe della sposa o dello sposo.<br />

Se mantengono ciascuno il proprio<br />

cognome, gli sposi determinano il<br />

cognome dei figli, scegliendolo tra i<br />

loro cognomi da celibe o nubile. In<br />

casi motivati, l’ufficiale dello stato<br />

civile può liberarli da quest’obbligo.<br />

Ciascun coniuge conserva inoltre<br />

la propria cittadinanza cantonale<br />

e attinenza comunale.<br />

INFORMAZIONI UTILI<br />

MEDICO DI TURNO<br />

tel. 081 839 11 00<br />

FARMACIA DI TURNO<br />

tel. 081 844 02 51<br />

Gli allarmi per incidenti vanno<br />

sempre annunciati all’Ospedale<br />

tel. 081 839 11 11<br />

o alla Centrale d’allarme<br />

tel. 144<br />

Per contattare la REGA comporre<br />

tel. 1414<br />

IMPRESSUM<br />

SI PUBBLICA IL GIOVEDÌ<br />

Editore: Tipografia Menghini SA Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

tel. (081) 844 01 63 - Fax (081) 844 13 23<br />

e-mail: grigri@solnet.<strong>ch</strong><br />

ABBONAMENTI<br />

Svizzera: annuale fr. 99.–; semestrale fr. 55.–<br />

Estero: normale fr. 160.–; via aerea fr. 195.–<br />

2,5% IVA compresa<br />

REDAZIONE<br />

Direttore: Antonio Platz<br />

Redazione Bregaglia: Silvia Rutigliano<br />

Collaborano: Lara Bonin<strong>ch</strong>i Lopes,<br />

Annalisa De Vec<strong>ch</strong>i, Cristina De Vec<strong>ch</strong>i,<br />

Nadia Garbellini, Katia Mar<strong>ch</strong>esi,<br />

Gabriela Menghini-Inauen, Mi<strong>ch</strong>ela Nava<br />

Domenico Pola e Remo Tosio.<br />

INSERZIONI<br />

Inserzioni dalle Valli grigionitaliane e dall’Engadina<br />

vanno inviate all’Amministrazione, casella postale<br />

33, 7742 Pos<strong>ch</strong>iavo. Tutte le altre tramite Publicitas,<br />

casella postale, Bu<strong>ch</strong>s.<br />

RESTRIZIONI<br />

Non si pubblicano scritti anonimi o firmati a nome<br />

di associazioni, enti ecc. non legalmente esistenti o<br />

senza avallo del comitato di gestione.<br />

I manoscritti non vengono restituiti.<br />

La redazione non è responsabile per i contenuti di<br />

testi, foto, ecc. scritti e forniti da terzi.<br />

Se i genitori sono uniti in matrimonio<br />

e portano cognomi diversi, il<br />

figlio ne assume il cognome da celibe<br />

o nubile da essi scelto per i figli<br />

in comune in occasione del matrimonio.<br />

Entro un anno dalla nascita<br />

del primo figlio, i genitori possono<br />

<strong>ch</strong>iedere congiuntamente <strong>ch</strong>e il figlio<br />

porti il cognome da celibe o nubile<br />

dell’altro genitore. Se i genitori<br />

portano un cognome coniugale, il<br />

figlio assume tale cognome.<br />

Se i genitori non sono uniti in<br />

matrimonio e l’autorità parentale è<br />

esercitata dalla madre, il figlio assume<br />

il cognome di quest’ultima. I<br />

genitori <strong>ch</strong>e esercitano l’autorità parentale<br />

congiunta possono, entro un<br />

anno, di<strong>ch</strong>iarare all’ufficiale dello<br />

stato civile <strong>ch</strong>e il figlio debba portare<br />

il cognome del padre. Se è il solo<br />

detentore dell’autorità parentale, il<br />

padre può fare la stessa di<strong>ch</strong>iarazione.<br />

Il cognome del figlio <strong>ch</strong>e ha<br />

compiuto il dodicesimo anno di età<br />

può essere cambiato soltanto con il<br />

suo consenso.<br />

PRESTIGIOSO INCARICO<br />

Il diritto transitorio prevede<br />

<strong>ch</strong>e il coniuge <strong>ch</strong>e ha cambiato il<br />

proprio cognome prima dell’entrata<br />

in vigore di tali modifi<strong>ch</strong>e<br />

possa di<strong>ch</strong>iarare in qualsiasi<br />

momento all’ufficio dello stato<br />

civile <strong>ch</strong>e intende tornare a portare<br />

il proprio cognome da nubile<br />

o celibe. In tale caso, i genitori<br />

possono di<strong>ch</strong>iarare fino al 31 dicembre<br />

2013 <strong>ch</strong>e il figlio riceva<br />

il cognome da nubile o celibe del<br />

di<strong>ch</strong>iarante. I genitori non coniugati<br />

titolari dell’autorità parentale<br />

congiunta possono di<strong>ch</strong>iarare<br />

entro la fine dell’anno 2013 <strong>ch</strong>e<br />

il figlio debba portare il cognome<br />

del padre. An<strong>ch</strong>e in questo caso,<br />

i figli <strong>ch</strong>e hanno compiuto il dodicesimo<br />

anno di età dovranno<br />

acconsentire al cambiamento del<br />

cognome.<br />

Le nuove disposizioni del Codice<br />

civile valgono an<strong>ch</strong>e per le coppie<br />

omosessuali <strong>ch</strong>e contraggono<br />

un’unione domestica registrata.<br />

lic. iur. LL.M. Fabiola Monigatti<br />

Il governo nomina la pos<strong>ch</strong>iavina Fabiola Monigatti<br />

tra i membri delle autorità di protezione<br />

Il Governo grigionese ha designato<br />

i membri delle autorità<br />

cantonali di protezione dei<br />

minori e degli adulti. Le autorità<br />

saranno operative dal<br />

1º gennaio 2013 e sostituiranno<br />

le attuali autorità tutorie.<br />

Dal 2013 in Svizzera entrerà in<br />

vigore il nuovo diritto in materia di<br />

protezione dei minori e degli adulti,<br />

<strong>ch</strong>e prescrive un’autorità specializzata<br />

interdisciplinare quale organo<br />

decisionale in sostituzione dell’attuale<br />

autorità tutoria.<br />

Con una revisione parziale della<br />

legge d’introduzione al Codice civile<br />

svizzero, nella sessione di dicembre<br />

2011 il Gran Consiglio grigionese ha<br />

reso possibile l’attuazione cantonale<br />

del nuovo diritto federale a partire<br />

dal 2013. Da allora, nel Cantone sono<br />

in corso i lavori di costituzione delle<br />

cinque autorità di protezione dei minori<br />

e degli adulti (APMA) Engadina/Valli<br />

meridionali, Grigioni centrale/Moesa,<br />

Grigioni settentrionale,<br />

Prettigovia/Davos e Surselva.<br />

Dopo la nomina dei direttori delle<br />

cinque APMA indipendenti, il Governo<br />

grigionese ha ora nominato i<br />

seguenti membri delle autorità:<br />

APMA Engadina/Valli meridionali<br />

Thomas Fent-Steger, residente a<br />

Zuoz<br />

Fabiola Monigatti, residente a Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

APMA Grigioni centrale/Moesa<br />

Marcus Camiu, residente a Coira<br />

Corrado Gaudenzi, residente a Sils i.D.<br />

Ursula Nobile-Imberti, residente a<br />

Mesocco<br />

APMA Grigioni settentrionale<br />

Renate Cadruvi, residente a Coira<br />

Doris Konrad Ferroni, residente a<br />

Bonaduz<br />

Gian-Reto Meier-Gort, residente a<br />

Malans<br />

Cyrill Meyer, residente a Trimmis<br />

Martina Näf-Ryffel, residente a<br />

Felsberg<br />

Martina Rus<strong>ch</strong>, residente a Coira<br />

Peter Vincenz, residente a Trimmis<br />

APMA Prettigovia/Davos<br />

Martina Leuthold Lehmann, residente<br />

a Davos Platz<br />

Martin Segginger, residente a Basilea<br />

APMA Surselva<br />

Walter Beeli, residente a Fidaz<br />

Christoph Imper, residente a Falera<br />

Comunicato del Circolo<br />

Engadina Alta/Bregaglia<br />

Il Governo grigionese ha designato<br />

i membri delle autorità cantonali<br />

di protezione dei minori e degli<br />

adulti. Le autorità saranno operative<br />

dal 1º gennaio 2013 e sostituiranno<br />

le attuali autorità tutorie.<br />

Dal 2013 in Svizzera entrerà in<br />

vigore il nuovo diritto in materia di<br />

protezione dei minori e degli adulti,<br />

<strong>ch</strong>e prescrive un’autorità specializzata<br />

interdisciplinare quale organo<br />

decisionale in sostituzione dell’attuale<br />

autorità tutoria. Dopo, la nomina<br />

di Andrea Mathis quale direttore<br />

dell’Autorità di protezione dei minori<br />

e degli adulti per la regione Engadina/Valli<br />

meridionali, l’esecutivo<br />

cantonale ha designato la signora<br />

lic. iur. Fabiola Monigatti – attualmente<br />

vicepresidente dell’Autorità<br />

tutoria Engadina Alta/Bregaglia –<br />

membro responsabile per il settore<br />

«diritto» della citata autorità.<br />

Il direttivo del Circolo e la commissione<br />

di coordinamento dell’Autorità<br />

tutoria Engadina Alta/Bregaglia<br />

si congratulano con la signora<br />

lic. Iur. Fabiola Monigatti per questa<br />

dedignazione e le augurano tante felicità<br />

e soddisfazioni nell’esercizio<br />

di questo impegnativo compito.<br />

Circolo Engadina Alta/Bregaglia<br />

Deciso progetto pilota<br />

per l’utilizzo in rete<br />

di informazioni sugli edifici<br />

Su incarico del Governo, un team<br />

di progetto cui partecipano diversi<br />

uffici e servizi cantonali ha allestito<br />

uno studio per il coordinamento<br />

di informazioni relative agli edifici.<br />

Lo studio permetterà di stabilire le<br />

modalità secondo le quali in futuro<br />

le informazioni relative agli edifici<br />

potranno essere rilevate in modo<br />

efficace, aggiornate e scambiate in<br />

forma elettronica tra diversi servizi<br />

comunali e cantonali. Oggi le informazioni<br />

relative agli edifici dei diversi<br />

uffici di Confederazione, Cantone<br />

e comuni possono essere confrontate<br />

e associate tra loro solo con<br />

grandi difficoltà. A titolo di novità,<br />

gli edifici dovranno essere definiti<br />

in modo univoco e le informazioni<br />

rilevate secondo la stessa <strong>ch</strong>iave. In<br />

questo modo, queste informazioni<br />

potranno essere inserite e sfruttate<br />

in una rete intersettoriale.<br />

Attualmente è difficile stimare<br />

l’onere ri<strong>ch</strong>iesto per il progetto. Per<br />

questa ragione, quest’anno si svolgerà<br />

un progetto pilota <strong>ch</strong>e comprenderà<br />

tutti gli edifici abitativi e non<br />

abitativi di tre comuni. In merito a<br />

un’attuazione in tutto il territorio<br />

del Cantone dei Grigioni del coordinamento<br />

di informazioni relative<br />

agli edifici si deciderà in un secondo<br />

momento.<br />

CRONACHE DA DI 100 E 50 ANNI FA<br />

12 giugno 1912: In Bregaglia solo da po<strong>ch</strong>i anni aliena ad una ferrovia, si<br />

è prodotto un voltafaccia singolare ed ora la si vorrebbe ad ogni costo e siccome<br />

la ferrovia retica, <strong>ch</strong>e ne detiene la concessione, non va troppo alla svelta,<br />

si vorrebbe <strong>ch</strong>e la concessione venisse accordata ad una società privata...<br />

13 giugno 1962: A Pos<strong>ch</strong>iavo esistono tre consigli scolastici: uno per le<br />

scuole elementari, uno per le secondarie cattoli<strong>ch</strong>e ed uno per le secondarie<br />

protestanti. Al momento ognuno fa governo per conto suo, senza contatti con<br />

gli altri. Una collaborazione, uno scambio di idee sugli indirizzi sarebbe<br />

augurabile per il bene della scuola...<br />

Il Grigioni Italiano si congratula<br />

con Fabiola Monigatti<br />

Abbiamo appreso con molto piacere <strong>ch</strong>e la curatrice del nostro angolo<br />

«Buono a sapersi» dedicato all’informazione sulle modifi<strong>ch</strong>e e sui cavilli<br />

legali, Fabiola Monigatti, è stata nominata dal Governo cantonale membro<br />

delle Autorità cantonali di protezione dei minori e degli adulti Engadina e<br />

Valli meridionali.<br />

Un onore <strong>ch</strong>e Fabiola si è ampiamente meritato per l’impegno, la dedizione<br />

e la professionalità con cui ha sempre svolto gli incari<strong>ch</strong>i a lei affidati.<br />

Congratulazioni<br />

La redazione de «Il Grigione Italiano»<br />

MANIFESTAZIONI<br />

COORDINAMENTO MANIFESTAZIONI VALPOSCHIAVO<br />

15.06.-21.10 Expo GHIACCIAI IERI-OGGI-DOMANI, Giardino dei Ghiacciai Cavaglia<br />

15-16.06 20.30 Teatro terze superiori Pos<strong>ch</strong>iavo Palestre, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

15-17.06 Elicottero Air Gris<strong>ch</strong>a in Val Pos<strong>ch</strong>iavo per voli combinati (trasporti/voli panoramici)<br />

16.06 13.30 Giornata porte aperte Società Apicoltori Pos<strong>ch</strong>iavo/Brusio<br />

Produzione miele, attrezzature, ape e malattie Cal<strong>ch</strong>era, Annunziata<br />

16.06 20.30 Concerto con J. Pfeiffer, K. Müller, S. Jouve del Castillo, B. Borralhinho<br />

Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

16.06 100 anni Ristorante Motrice Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

23-<strong>24</strong>.06 Torneo di calcio VPC Casai, Brusio<br />

30.06 18.00 Mostra personale di Paola Momenté Galleria Pgi, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

30.06 17.30 Festa dell’apprendista Casa Besta a Brusio<br />

30.06 20.30 Concerto Trio Betelgeuse Al Fienile, Cantone<br />

01.07 straMangiada<br />

04.07 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

06-08.07 Novità: Gita al Monte Breithorn (4164 m), Pollux (4092 m) e Castor (4228 m)<br />

con pernottamento in capanna. (Vallese)<br />

07.07 20.30 Concerto con Stefano Grondona & Laura Mondiello Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

07.07 Night on the bea<strong>ch</strong> Al Botul<br />

11.07 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

12.07 20.45 Concerto di Kurt Hess Vec<strong>ch</strong>io Monastero, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

13-15.07 Corso di monotipia con Bruna Lanfran<strong>ch</strong>i Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

15.07 19.15 Concerto a Le Prese / Filarmonica Comunale Chiesa Le Prese<br />

18.07 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

19.07 21.00 Concerto Banda Allievi Unione al Confine Cinema Mignon, Tirano<br />

20.07 20.30 Concerto Banda Allievi Unione al Confine Palestra, Brusio<br />

22.07 12.00 Festa alla Capanna Anzana Brusio 2050m s.l.m Anzana<br />

22.07 17.00 Vernice mostra fotografica Robert Bös<strong>ch</strong> Galleria Pgi, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

25.07 11.00 Speciale Marcù in plaza dalle 11.00 alle 22.00 con<br />

grande spettacolo in Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

(in caso di maltempo data di riserva mercoledì 8 agosto)<br />

27.07 20.30 Concerto finale del campo di studio della SMP Chiesa Evangelica, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

28.07 «Pulentada dai PiB» Cavaglia<br />

28.07 20.30 Concerto musica barocca, nuova e improvvisata Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

28.07 21.00 Electronic Happiness 6 / Yellowwave Li Gleri, San Carlo<br />

29.07 20.45 Concerto del coro Cosacco Vladimir Ciolkovits<strong>ch</strong> Chiesa Evangelica, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

29.07 11.00 Sagra di San Romerio e Santa Messa San Romerio<br />

01.08 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

04.08 08.00 10. tiro di caccia Società Cacciatori Pos<strong>ch</strong>iavo La Rösa<br />

04.08 18.00 Mostra personale di Gabriele Genini Galleria Pgi, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

08.08 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

09.08 20.30 Concerto Jeu cordial per arpa e flauto Cappella del Vec<strong>ch</strong>io Monastero<br />

11.08 20.00 Estate...musicate: Rappresentazione musicale con bambini della valle<br />

11.08 20.30 Concerto Kammerphilharmonie Graubünden Chiesa evangelica, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

12.08 Gita Familiare SSP in zona Somdoss e Campasc d’Ur<br />

15.08 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

17.08 20.30 Concerto della De Cauter Family, Fienile, Al Canton/Le Prese<br />

18.08 17.00 3º Tiro obbligatorio STP (ultimo a Pos<strong>ch</strong>iavo) Poligono, Li Gleri<br />

19.08 11.30 Concerto a Prada / Filarmonica Comunale Prada<br />

19.08 11.00 Festa etiva del TCS Casai, Campascio<br />

21-22-23.08 Controllo autoveicoli TCS S. Antonio<br />

22.08 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

<strong>24</strong>.08 Ba<strong>ch</strong> & Blues Dresden<br />

25.08 Palio delle Contrade Brusio<br />

27-31.08 Corso di pittura ad acquarello e disegno con G. Mangold Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

29.08 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

01.09 20.30 Guffo Reale (Wordmusic) Al Fienile, Cantone<br />

02.09 20.30 Fiabe da Camera con Luigi Maio e il Trio Albatros Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

05.09 11.00 Marcù in plaza Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

05-08.09 Alpweek - Renewable Alps Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

07-09.09 Corso di disegno con Fulvio Chiavi Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

10-15.09 Corso di pittura e acquarello (paesaggi) con I. Bu<strong>ch</strong>thal Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

15.09 15.00 Mostra personale di Harald Kasel Galleria Pgi, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

22.09 13.30 Torneo di memory Biblio.Ludo.teca La Sorgente Palestre, Brusio<br />

05.10 20 30 Triplette C.Lauterburg, T. Kummer e D. Marfurt Al Fienile, Cantone<br />

06.10 17.00 Otmar e Oscar Nussio - il musicista e il pittore Casa Besta, Brusio<br />

12.10 19.00 Assemblea generale APES con conferenza La Tor, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

14.10 Sagra della castagna Casai, Campascio<br />

20.10 19.30 Festa familiare TCS Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

26-28 e 01-04.11 Expo Valpos<strong>ch</strong>iavo 2012<br />

10.11 19.00 Festa dei Gemelli Valpos<strong>ch</strong>iavo Ristorante Miravalle, Brusio<br />

17.11 Spettacolo teatrale per bambini e ragazzi Rio, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

<strong>24</strong>.11 20.30 Concerto Coro misto Pos<strong>ch</strong>iavino Chiesa riformata, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

25.11 20.30 Concerto Coro misto Pos<strong>ch</strong>iavino Chiesa S. Famiglia C’cologno<br />

01.12 20.30 Concerto del Coro Montiverdi di Crema Chiesa evangelica, Brusio<br />

16.12 11.00 Marcù da Natal dalle 11.00 alle 18.30 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

21.12 «End of the World Party» Circolo Giovanile San Carlo<br />

22.12 17.00 Mostra collettiva di fine anno, vernice Galleria Pgi, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

06.04 20.15 Concerto sul Serassi: storia e musica! Con Rudolf Lutz e Andrea Tognina<br />

COORDINAMENTO MANIFESTAZIONI VAL BREGAGLIA<br />

16.06 20.30 Teatro di fine anno Scuola Sec/SAP Palestra scuola Stampa<br />

16.06 21.00 Francesco Piu - one man band Al Gerl, Stampa<br />

17.06 Torneo TCB: Coppa Corona e Coppa BCG per allievi Centro sportivo, Vicosoprano<br />

17.06 16.00 Elda Giovanoli Simonett presenta la sua autobiografia Palazzo Salis, Bondo<br />

22-<strong>24</strong>.06 Festeggiamenti per i 40 anni di Salecina Orden dent, Maloja<br />

07.07 12.00 Festa per i 50 anni della Società pescatori Vicosoprano<br />

07.07 21.00 Mama Bluegrass Band Al Gerl, Stampa<br />

21.07 20.00 Open Air organizzato dalla Gioventù Bregaglia Palazzo Castelmur. Coltura<br />

21.07 16.00 Vernice mostra “Reto Rigassi – Belvedere” Torre Belvedere, Maloja<br />

22.07 16:00 Vernice mostra “Reto Rigassi – Belvedere” Rimessa Castelmur, Coltura<br />

26.07 21.00 Musica e Natura (MeN): Concerto Quartetti d’ar<strong>ch</strong>i Chiesa S. Lorenzo, Soglio<br />

27-28.07 VI Festival di Teatro al Castelmur (Pgi Bregaglia) Palazzo Castelmur, Coltura<br />

30.07-06.08 Corso di perfezionamento in <strong>ch</strong>itarra Vicosoprano<br />

31.07 21.00 MeN: Conc. Grandi compositori da Brasile e Argentina Chiesa S. Martino, Bondo<br />

04.08 16.00 Tradizionale festa del paese org H Bregaglia Bondo<br />

04.08 21.00 MeN: Concerto Ensemble Duomo - quintetto Chiesa S. Trinità, Vicosoprano<br />

05.08 Torneo TCB: Coppa Gonzalez per adulti Centro sportivo, Vicosoprano<br />

06.08 21.00 MeN: Invito alla musica Chiesa S. Trinità, Vicosoprano<br />

12.08 15.00 MeN: Concerto del De Cauter Quartet Giardino Castelmur, Stampa<br />

14.08 21.00 MeN: Concerto Ensamble Duomo - quintetto Hotel Cresta Palace, Celerina<br />

16.08 19.30 Tennis: Finale di campionato ewz Centro sportivo, Vicosoprano<br />

23.08 20.30 Filarmonica da camera dei Grigioni Chiesa S. Lorenzo, Soglio<br />

06.10 20.30 Acabellos, evento organizzato dalla BCG Palestra, Bondo<br />

Gli annunci vanno inoltrati direttamente alla redazione de «Il Grigione Italiano»<br />

usando l’apposita cartolina oppure via e-mail all’indirizzo «grigri@solnet.<strong>ch</strong>».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!