31.05.2013 Views

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

«Anche per entrare nel mondo delle lingue<br />

bisogna saper tornare bambini»<br />

Gianfranco Porcelli<br />

Il presente progetto di ricerca è nato da due grandi passioni: la letteratura, e le<br />

emozioni che essa trasmette, e l’esplorazione ipertestuale con la sua organizzazione<br />

pragmatica e il richiamo di informazioni in un semplice click. Perché la decisione di<br />

utilizzare testo <strong>letterario</strong> e <strong>ipertesto</strong>? E, soprattutto, perché utilizzarli nelle classi di<br />

lingua per lavorare specificamente sulla competenza linguistica? La scelta di orientarsi<br />

sulla competenza grammaticale e di farlo utilizzando il testo <strong>letterario</strong> può sembrare<br />

anacronistica, quasi un ritorno al passato in cui il testo <strong>letterario</strong> era il materiale<br />

didattico privilegiato per ‘fare grammatica’ e traduzioni nelle lezioni di lingua straniera<br />

e la scrittura letteraria era il modello linguistico da ammirare, apprezzare ed, infine,<br />

imitare.<br />

Il testo <strong>letterario</strong> e l’<strong>ipertesto</strong> posseggono delle caratteristiche che possono<br />

essere sfruttate come input tramite cui sviluppare efficacemente la competenza<br />

linguistica, in particolare quella grammaticale, soprattutto se il loro utilizzo è inserito in<br />

una didattica fortemente orientata verso gli approcci umanistico-affettivo e task-based:<br />

in questo modo le attività didattiche che vengono proposte mirano ad un<br />

coinvolgimento della totalità della persona, della sua personalità, e i processi cognitivi e<br />

affettivo-emotivi che vengono attivati durante le fasi di apprendimento sono investiti di<br />

un’importanza pari a quella dei meccanismi cognitivi durante le fasi di apprendimento.<br />

Inoltre, la lingua – con le sue strutture sintattiche e i sistemi morfologici – non è più<br />

puramente oggetto di studio fine a se stesso ma assume la funzione di strumento tramite<br />

cui vengono svolti compiti atti a raggiungere gli obiettivi comunicativi a forte carattere<br />

pragmatico, costantemente inseriti in contesti significativi. L’obiettivo è indirizzare<br />

l’attenzione del discente non tanto sull’aspetto formale delle strutture linguistiche,<br />

quanto sul significato che esse veicolano. Si presta più attenzione, dunque, alla<br />

competenza d’uso (Palermo, 2009: 145) piuttosto che all’aspetto formale<br />

È in quest’ottica che si inserisce il presente progetto: un ingrediente conosciuto e<br />

utilizzato da tempo unito al nuovo, alla tecnologia, tramite la quale comunichiamo ogni<br />

giorno con atteggiamenti, consapevoli e inconsapevoli, intrisi di pragmaticità, una<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!