31.05.2013 Views

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nell’accezione di Little e Singleton: ‘an authentic text is a text that was created to fulfill<br />

some social purpose in the language community in which it was produced’ (1988: 21).<br />

1.1.1. Il testo <strong>letterario</strong> nelle lezioni di lingua straniera: un problema di<br />

definizione di confini<br />

Quando si parla di letteratura nelle classi di lingua ci si affaccia su un mondo<br />

molto affascinante nel quale, una volta entrati, si ha la sensazione di camminare<br />

costantemente in bilico tra le numerose sfaccettature che caratterizzano il testo<br />

<strong>letterario</strong> e che vengono studiate, indagate, analizzate da diverse discipline e aree di<br />

studio con un’identità ben precisa, pertinenti sia alla critica letteraria che<br />

all’insegnamento di una L2. Infatti, se nella classe di lingua il testo <strong>letterario</strong> viene<br />

utilizzato per il suo valore di produzione letteraria l’intervento didattico sarà impostato<br />

maggiormente sullo sviluppo di una competenza letteraria dello studente (§1.2); se<br />

invece il fine del suo impiego riguarda il lavoro sulla consapevolezza e competenza<br />

interculturale il testo <strong>letterario</strong> verrà discusso ed esaminato preferendo altri tipi di<br />

attività didattiche (§1.3); se invece l’obiettivo è lavorare sulle competenze<br />

specificamente linguistica e comunicativa, come nel caso della proposta qui in oggetto,<br />

le scelte delle attività da presentare agli studenti cambieranno ancora (§1.4). Possono<br />

sembrare osservazioni ovvie, ma comportano un’attenta riflessione da parte<br />

dell’insegnante al momento dell’elaborazione degli obiettivi da raggiungere, nella<br />

scelta del materiale da proporre e nelle modalità di impostazione del lavoro da proporre<br />

agli studenti.<br />

Nel campo della ricerca, poi, ci si ritrova spesso di fronte ad una complessità i<br />

cui contorni non precisi impongono una serie di domande nella definizione del rapporto<br />

tra letteratura e didattica, questioni che Balboni riassume nel modo seguente:<br />

Quale ruolo ha l’educazione letteraria accanto all’educazione linguistica, che<br />

costituisce l’ambito della glottodidattica?<br />

Quale parte dell’educazione letteraria coincide con quella linguistica, e in che<br />

modo, e con quale relazione con le altre componenti dell’educazione umanistica<br />

– semiotica, filos<strong>of</strong>ica, estetica, storica, culturale?<br />

Come realizzare le mete dell’educazione letteraria che rientrano nell’ambito<br />

semiotico, linguistico, stilistico, ricorrendo ad una opportuna didattica della<br />

letteratura?<br />

In che modo tale didattica si declina a seconda che si tratti di lingua italiana<br />

antica o moderna, di una lingua classica, di una lingua straniera?<br />

(2004: 5).<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!