31.05.2013 Views

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il coinvolgimento costante della personalità del discente e l’introduzione di<br />

nozioni grammaticali e linguistiche contestualizzate hanno caratterizzato<br />

particolarmente la presente ricerca: sono questi due elementi che favoriscono le<br />

occasioni di acquisizione di una L2 poiché è su di loro che si basano i meccanismi di<br />

apprendimento della lingua madre che sembrano avere un riscontro anche<br />

nell’apprendimento di una L2. Danesi afferma:<br />

La contestualizzazione traduce in pratica il principio della direzionalità<br />

neurologica […]. Questo prevede che le forme linguistiche da impartire al<br />

bambino siano sempre inserite in contesti significativi per rendere comprensibile<br />

il rapporto concreto tra il linguaggio e il mondo degli oggetti (Danesi, 1998:<br />

140).<br />

Per imparare si ha bisogno di concretezza, di riscontri continui tra la realtà e il<br />

linguaggio che la definisce, si ha bisogno di interagire con contesti significativi, come<br />

afferma Danesi. Così come per i bambini, anche per gli adulti, è consigliabile non<br />

trascurare la centralità delle sfere affettivo-emotiva e sensomotoria nel processo di<br />

apprendimento, due elementi che caratterizzano fortemente la personalizzazione<br />

dell’apprendimento stesso esaltandone quell’unicità che si esprime nei caratteri<br />

distintivi e peculiari riscontrabili in ogni discente.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!