31.05.2013 Views

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

individuate da Balboni e viste precedentemente, Pichiassi e Zaganelli rilevano nella<br />

‘acontestualità e acronicità’ ulteriori caratteristiche del testo <strong>letterario</strong> poiché esso<br />

‘conserva una capacità comunicativa anche al di fuori del contesto pragmatico che lo ha<br />

prodotto, per cui la sua comprensione è possibile anche se si ignorano alcune<br />

coordinate storico-letterarie’ (2003: vii). Altra caratteristica del testo <strong>letterario</strong> è la sua<br />

voluta indeterminatezza (cfr. Capitolo IV §4.1 e §4.2): l’opera letteraria nasce con lo<br />

scopo di raccontare, narrare situazioni, storie, personaggi, evocare emozioni e ricordi. Il<br />

lettore viene chiamato in causa per dare un senso pr<strong>of</strong>ondo al testo, per personalizzarlo.<br />

Levorato afferma che:<br />

Nei testi, di qualsiasi genere siano, ma in particolare in quelli narrativi,<br />

l’informazione necessaria per costruire la rappresentazione semantica 51 non<br />

viene tutta esplicitata, e il lettore deve compiere dei processi inferenziali per<br />

colmare le lacune (2000: 24).<br />

Proprio sulle peculiarità del testo <strong>letterario</strong> si basa la scelta del testo <strong>letterario</strong><br />

L2 da proporre agli studenti nelle classi di lingua per fini di insegnamento linguistico.<br />

Nel metodo grammaticale-traduttivo, essendo la lettura dei testi letterari uno degli<br />

obiettivi principali della formazione del discente, i testi letterari proposti sono quelli<br />

ritenuti più rappresentativi del paese di cui si studia la lingua. Non viene tenuta in<br />

considerazione la familiarità dello studente con i temi presenti nel testo e il grado di<br />

difficoltà linguistica. In un approccio come quello che caratterizza questo progetto di<br />

ricerca, e nei manuali più recenti per l’insegnamento dell’italiano L2 (tra gli altri,<br />

Pichiassi, Zaganelli 2007 e 2003, Buttaroni, 2005, Stefancich, 2005), la scelta verte<br />

principalmente su testi letterari contemporanei in cui ‘il distacco, che tradizionalmente<br />

distingueva la lingua letteraria e la lingua parlata a livello di registro e strutture<br />

linguistiche è meno marcato’ (Pichiassi, Zaganelli, 2003: vii). Inoltre, la scelta deve<br />

tener presente quanto gli argomenti siano familiari agli studenti perché ciò favorisce un<br />

impatto empatico con il testo <strong>letterario</strong> in L2, rende più immediate le inferenze,<br />

permette allo studente di crearsi aspettative e avanzare ipotesi su cosa accadrà durante<br />

lo svolgimento della storia. In questo modo meccanismi cognitivi e affettivo-emotivi si<br />

attivano contemporaneamente, favorendo le occasioni di acquisizione/apprendimento<br />

attraverso un lavoro di elaborazione linguistica della forma – focus on form – e di<br />

51 Riguardo la rappresentazione semantica cfr. Capitolo IV §4.3.2<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!