31.05.2013 Views

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle conoscenze del discente. Utilizzando il testo <strong>letterario</strong> nelle lezioni di lingua si<br />

tengono in considerazione questi due lati della stessa medaglia, valorizzando la loro<br />

complementarietà essenziale per la comprensione pr<strong>of</strong>onda del testo stesso.<br />

Le scelte stilistiche e lessicali adottate dal narratore o dal poeta <strong>of</strong>frono<br />

innumerevoli occasioni per far riflettere gli studenti su contesti e personaggi che<br />

vengono connotati in modo ben preciso in base alle esigenze narrative e ai messaggi<br />

che vengono veicolati. È importante tenere in considerazione la portata culturale di<br />

queste scelte stilistiche che si esprime nel modo in cui particolari temi vengono<br />

presentati, descritti e trattati. Come sottolinea Hall il testo <strong>letterario</strong> ‘is constructed and<br />

represents a set <strong>of</strong> strategic choices and silences’ (2005: 80); queste scelte e questi<br />

silenzi sono una grande fonte di spunti di riflessione metalinguistica, elemento che<br />

favorisce le occasioni di apprendimento significativo. Kramsch definisce l’acquisizione<br />

di una seconda lingua come ‘process by which learners acquire even greater conscious<br />

control <strong>of</strong> the semiotic choices <strong>of</strong>fered by the foreign language (Kramsch, 2000: 151).<br />

Quando si decide di proporre dei testi letterari il cui utilizzo è finalizzato<br />

all’educazione interculturale, è importante come insegnanti essere consapevoli delle<br />

caratteristiche peculiari presenti nel testo, avere chiari gli obiettivi del corso e come far<br />

raggiungere questi obiettivi agli studenti. Kramsch propone sei attività di preinsegnamento<br />

grazie alle quali è possibile riflettere sui motivi che inducono alla scelta<br />

di quel testo in particolare <strong>of</strong>frendo spunti di riflessione sulle proprie reazioni durante la<br />

lettura, sulla propria esperienza personale e il coinvolgimento che si prova. Tali attività<br />

aiutano a notare le scelte stilistiche e linguistiche dell’autore, a definire gli obiettivi<br />

principali da raggiungere tramite l’utilizzo di quel testo o i temi culturali ritenuti più<br />

importanti su cui concentrare l’attenzione degli studenti e le modalità di presentazione<br />

del lavoro didattico da svolgere (Kramsch, 1993: 138-139).<br />

Numerose attività didattiche improntate sull’utilizzo del testo <strong>letterario</strong> nelle<br />

lezioni di lingua L2 presentano un’impostazione di tipo culturale che analizza le<br />

situazioni tipiche descritte nel testo e ne confronta i valori culturali con quelli degli<br />

studenti. Ad esempio, quando si chiede agli studenti di riscrivere il testo trasformandolo<br />

nella sceneggiatura di un film o in un copione teatrale, o si chiede loro di preparare<br />

un’intervista ai personaggi o all’autore, si coinvolge attivamente il loro background<br />

culturale nel processo di rielaborazione – e appropriazione – del testo <strong>letterario</strong>. In<br />

questo modo le attività assumono il carattere proprio della (inter)culturalità, vale a dire<br />

incentrato sull’interazione tra le due culture: quella dello studente e quella presentata<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!