31.05.2013 Views

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grande rilievo viene dato alla contestualizzazione dell’integrazione tra testo <strong>letterario</strong> e<br />

response da parte dei discenti e i due studiosi indicano alcuni modi per farlo:<br />

(a) [b]y recognizing the importance <strong>of</strong> linguistic and non-linguistic criteria in<br />

text selection; (b) by using ‘language-based approaches’ as prior to stylistic<br />

analysis where the needs <strong>of</strong> the learners require this; (c) by recognizing that<br />

some areas <strong>of</strong> language organization can create greater problems than others,<br />

especially in the case <strong>of</strong> foreign students […]; (d) by according a due<br />

contextualization to social, historical, biographical, and political background to<br />

text study, where appropriate, while at the same time recognizing the<br />

contrasting methodological problems this can produce, in that stylistics <strong>of</strong>fers a<br />

basically heuristic, investigative learner-centred activity, whereas background<br />

studies <strong>of</strong>ten involve transmissive teacher-centred exposition (ibid.).<br />

Si può notare, dunque, quanto complesso sia organizzare e pianificare l’insegnamento<br />

della letteratura L2 come oggetto di per sé, che richiede grande attenzione per gli<br />

elementi linguistici e culturali 21 .<br />

Riemerge, dunque, la complessità dovuta alla forte influenza reciproca tra<br />

lingua-cultura-letteratura che diventa ancora più evidente in fase di programmazione<br />

degli obiettivi e, soprattutto, nelle attività elaborate per raggiungerli. Si pensi, ad<br />

esempio, ad alcuni esercizi presenti nei manuali per l’insegnamento di una L2 in cui si<br />

utilizzano testi letterari 22 : riuscire a sviluppare nel discente una competenza letteraria<br />

che lo renda consapevole delle scelte lessicali (le sfumature delle parole usate<br />

dall’autore), sintattiche e morfosintattiche (l’utilizzo di frasi e proposizioni paratattiche<br />

o ipotattiche o di determinati tempi e modi verbali o per dare un certo effetto o ritmo al<br />

brano o per trasmettere un messaggio preciso tramite quella scelta) è un obiettivo<br />

comune sia per i discenti di letteratura come disciplina di per sé, sia per chi utilizza il<br />

testo <strong>letterario</strong> per far arrivare i discenti ad una competenza (inter)culturale significativa<br />

e per chi apprende una L2 attraverso testi letterari. La differenza sostanziale consiste<br />

nella centralità assegnata agli elementi caratterizzanti un testo <strong>letterario</strong> a seconda degli<br />

21 I due autori sottolineano quanto la considerazione di tutti questi elementi diversi abbia ripercussioni sul<br />

piano della progettazione didattica, ossia nella didattica della letteratura: ‘However, teachers will<br />

recognize that the kinds <strong>of</strong> competence thus developed have to be located within a framework which<br />

incorporates culture-specific assumptions, relations between literature and ideology, notions <strong>of</strong> a ‘canon’<br />

<strong>of</strong> texts, and the linguistic and other issues provoked by the existence <strong>of</strong> literatures in English alongside<br />

English literature – a framework, in other words, with direct implications for syllabus design and<br />

methodology in language and literature (Brumfit e Carter, 1986: 21).<br />

22 Si veda ad esempio ConTesti italiani a cura di Pichiassi e Zaganelli (2003), rivolto a studenti di italiano<br />

come L2 a livello intermedio, in cui si alternano attività di comprensione del testo, di analisi lessicale e<br />

linguistica, di produzione orale o scritta e che presenta diverse sezioni in cui gli autori introducono alcuni<br />

riferimenti elementari sulle caratteristiche propriamente letterarie del testo, come ad esempio i diversi tipi<br />

di racconto a seconda della posizione del narratore (ivi: 49) o la differenza tra fabula e intreccio (ivi:.72)<br />

che caratterizzano le scelte lessicali e morfosintattiche, oppure segnalano l’ambiguità linguistica e<br />

sintattica (ivi: 84) di particolare importanza per le scelte stilistiche.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!