31.05.2013 Views

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e approcci che ottimizzino le dinamiche di acquisizione/apprendimento di una LS e<br />

alcuni princìpi psicologici di base relativi ai processi di comprensione dei testi letterari e<br />

a quelli sull’apprendimento multimediale, aspetto quest’ultimo preso in analisi<br />

principalmente nel Capitolo II.<br />

Alle ultime due domande si è risposto nel Capitolo IV nel quale viene presentato<br />

il quadro teorico su cui è stata costruita la proposta operativa e il corso di grammatica<br />

sviluppato per il progetto. Si è proceduto da una prospettiva generica ad un’analisi più<br />

appr<strong>of</strong>ondita degli aspetti teorici nelle Unità di Apprendimento che hanno composto il<br />

corso. Si è discusso poi, da un punto di vista teorico, delle produzioni scritte – da cui è<br />

stato possibile fare una raccolta dati che ha permesso osservazioni molto interessanti su<br />

quanto l’utilizzo di questi due tipi di testo abbia faciliato lo sviluppo di attività<br />

grammatico-centriche. Si mostra poi come tramite un approccio task-based si è<br />

realizzato un lavoro spesso inconsapevole da parte degli studenti sulla grammatica<br />

poiché l’attenzione non era tanto concentrata sulla form quanto sul meaning.<br />

Lo studio non ha indagato in modo dettagliato gli aspetti neurolinguistici o<br />

psicologici che caratterizzano le varie complementarietà a cui si è accennato, essendo<br />

questa una ricerca a carattere specificamente glottodidattico. Tuttavia non si è voluto<br />

prescindere totalmente da essi poiché è sui risultati ottenuti da studi in tali campi, come<br />

l’identificazione dei princìpi di bimodalità e direzionalità ad esempio, che dovrebbero<br />

basarsi le proposte operative da cui la prassi didattica attinge e prende ispirazione per<br />

creare ambienti di insegnamento in cui il naturale funzionamento della mente e delle sue<br />

dinamiche di stabilità e plasticità (Levorato, 2000: 140) venga rispettato, ottimizzando<br />

così le occasioni di acquisizione/apprendimento.<br />

Dagli studi sulla Second Language Acquisition (SLA), area di ricerca<br />

strettamente collegata alla glottodidattica, il discorso si rifà principalmente<br />

all’interazione, e quindi alla negoziazione di significato, che nel caso specifico di questo<br />

studio avviene tra il discente e i due tipi di testo presi in considerazione. L’interazione<br />

con i testi coinvolge pr<strong>of</strong>ondamente la sfera emotiva durante la lettura del testo<br />

<strong>letterario</strong> e quella sensomotoria durante la fruizione ipertestuale ed attiva così processi<br />

metacognitivi rilevanti ai fini dell’apprendimento. In particolare, l’interazione in questo<br />

caso viene considerata dalla prospettiva generale degli approcci task-based<br />

interpretation-task, i quali valorizzano enormemente il focus on meaning rispetto al<br />

focus on form nell’insegnamento grammaticale, considerando la lingua come il mezzo<br />

tramite cui arrivare all’obiettivo. In questo modo si interagisce, si negozia con le<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!