31.05.2013 Views

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

Testo letterario e ipertesto - National University of Ireland, Galway

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il testo <strong>letterario</strong> contribuisce positivamente allo sviluppo della competenza<br />

metalinguistica in particolare grazie al lavoro di analisi stilistica in L2 che esso<br />

favorisce. A venti anni dalla scomparsa di Cristopher Brumfit, Ronald Carter, co-<br />

editore insieme allo stesso Brumfit, di Literature and Language Teaching (1986),<br />

nell’articolo ‘Literature and language teaching 1986-2006: a review’ riprende i punti<br />

principali esaminati nel volume del 1986 relazionandoli alle novità più recenti della<br />

ricerca in quegli ambiti. L’autore ribadisce l’importanza della stilistica 47<br />

nell’educazione letteraria – già evidenziata nell’introduzione alla prima parte del<br />

volume pubblicato insieme a Brumfit – sottolineando, però, i cambiamenti avvenuti nei<br />

vent’anni che separano la pubblicazione del volume da quella dell’articolo:<br />

During this time stylistics has shifted away from Saussurian structuralism with<br />

which it was once commonly associated, and which saw the text as<br />

predominantly monologic, stable and self-referential, towards a more<br />

Bakhtinian notion <strong>of</strong> dialogism, and the recognition <strong>of</strong> the artistic form and<br />

meaning emerge from the interactive exchange <strong>of</strong> ideas between people (Carter,<br />

2007: 8).<br />

Le analisi stilistica, testuale e discorsiva sono centrali al processo ermeneutico<br />

di un testo, in particolare di un testo <strong>letterario</strong>. Con l’accento posto sul ruolo del lettore,<br />

della persona-lettore e della sua esperienza sia umana che linguistica 48 l’analisi<br />

stilistica, in particolare, ricopre un ruolo determinante nella comprensione ed<br />

interpretazione del testo <strong>letterario</strong>. La diffusione delle teorie sul reader-response 49 ha<br />

delineato un importante cambiamento del rapporto-dialogo tra lettore e testo: è<br />

l’individuo nella sua totalità, con la sua esperienza, ad essere determinante nel processo<br />

analitico ed ermeneutico del testo <strong>letterario</strong>. La definizione di testo data da Umberto<br />

Eco come ‘meccanismo pigro (o economico) che vive sul plusvalore di senso<br />

del soggetto delle proprie attività cognitive e il controllo che è in grado di esercitare su di esse. […] La<br />

metacognizione sottolinea il ruolo attivo del lettore, la sua funzione determinante nella strutturazione del<br />

compito e nella lettura strategica’ (De Beni e Pazzaglia, 1991: ii).<br />

47 ‘By ‘stylistics’ I mean the study <strong>of</strong> literary discourse from a linguistic orientation, and I shall take the<br />

view that what distinguishes stylistics from literary criticism on the one hand and linguistics on the other<br />

is that it is essentially a means <strong>of</strong> linking the two and has (as yet at least) no autonomous domain <strong>of</strong> its<br />

own. […] Stylistics, however, involves both literary criticism and linguistics, as its morphological makeup<br />

suggests: the ‘style’ component relating it to the former and the ‘istics’ component to the latter’<br />

(Widdowson, 1975: 3).<br />

48 Riferimento che si ritrova anche in Widdowson ‘The value <strong>of</strong> stylistics analysis is that it can provide<br />

the means whereby the learner can relate a piece <strong>of</strong> literary writing with his own experience <strong>of</strong> language<br />

and so extended that experience’ (ivi: 116).<br />

49 Tra i teorici che si sono occupati della critica reader oriented, oltre a Iser a cui si farà maggior<br />

riferimento in questo studio, si vedano in particolare Bleich (1978), Eco (1981), Jauss (1982) e Raimondi<br />

(2007).<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!