31.05.2013 Views

scarica - Pasquale CLARIZIO

scarica - Pasquale CLARIZIO

scarica - Pasquale CLARIZIO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

foderata di pasta il composto di ricotta, spianandola leggermente con la lama di un coltello<br />

e finalmente con la pasta avanzata fate delle larghe fettucce di un paio di dita di larghezza<br />

con le quali traccerete un reticolato sulla pastiera. Mettete la teglia in forno di moderato<br />

calore per circa tre quarti d'ora finchè avrà preso un bel colore d'oro. Lasciatela freddare<br />

nella teglia e poi capovolgetela 2 volte inzuccheratela abbondantemente con zucchero a<br />

velo<br />

Pastiera napoletana 2<br />

Ingredienti: Per la pasta: 500 gr di farina, 3 uova intere, 200 gr di zucchero, 200 gr di<br />

strutto. Per il ripieno: 420 gr di grano cotto, 100 gr di latte, 30 gr di burro, 700 gr di ricotta<br />

freschissima, 500 gr di zucchero, 5 uova intere e 2 tuorli, un cucchiaio di acqua di fior<br />

d'arancio, limone.<br />

Preparazione: Mettere al fuoco in una casseruola il grano cotto aggiungendo il latte e il<br />

burro e la scorza grattugiata di un limone. Riscaldare per circa 10 minuti mescolando<br />

finchè non diventi crema. Frullare, a parte, la ricotta con lo zucchero, le uova intere e i<br />

tuorli, la bustina di vaniglia e l'acqua di fior d'arancio. Lavorare il tutto fino a rendere<br />

l'impasto molto sottile. Aggiungere una grattata di scorza di limone. Preparare una pasta<br />

frolla con la farina, le uova, lo zucchero e lo strutto. Fare un impasto senza lavorarlo<br />

troppo. Lasciarlo a riposare per mezz'ora, poi, stenderlo e rivestire una tortiera o più<br />

tortiere, distribuendo uniformemente il composto di ricotta. Decorare la pastiera con<br />

strisce di pasta frolla. Mettere in forno a fuoco moderato per circa 1 ora finchè la pastiera<br />

avrà preso il colore ambrato. Spegnere il forno e lasciare che l'impasto si ritiri. Spolverare<br />

con zucchero a velo. E' ottima anche dopo due o tre giorni.<br />

Pere al miele<br />

4 pere di media grandezza, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiaia di miele, 2 cucchiaia di<br />

sherry<br />

Preparazione: mettete le pere in una casseruola e copritele di acqua, portatele a bollore e<br />

fate cuocere per 20 minuti a fuoco basso. Unite lo zucchero e fate cuocere per altri 10<br />

minuti. Togliete le pere dall'acqua e fatele raffreddare. Tenete un quarto dell'acqua di<br />

cottura delle pere e unitevi il miele e lo sherry, mescolando con cura per fare amalgamare<br />

bene il composto. Mettete a raffreddare in frigorifero. Disponete le pere in piattini<br />

individuali, versatevi sopra la crema di miele e servite.<br />

Piccoli soufflé al cioccolato<br />

Ingredienti per 6 persone 1 tazza di zucchero - 1 dl abbondante di latte - 1 tazza di Brandy<br />

- 65 g cioccolato a pezzetti e un po’ sbriciolato 1 tazza di farina - 10 g burro - 3 tuorli - 4<br />

albumi - burro e zucchero per gli stampini Capacità della tazza = 250 g<br />

Mettere il latte (meno 4 cucchiai) in una casseruola con lo zucchero e il Brandy. Portare a<br />

ebollizione; aggiungere il cioccolato e la farina sciolta nel latte, tenuto a parte. Mescolare<br />

fino a quando il cioccolato sarà completamente sciolto. Togliere la casseruola dal fuoco,<br />

unire 10 g di burro e lasciar raffreddare la crema, poi incorporarvi i tuorli, uno per volta,<br />

mescolando delicatamente e in continuazione. Con una frusta montare gli albumi a neve<br />

densa, unirne un quarto alla crema, mescolare delicatamente dal basso all’alto, quindi<br />

aggiungere gli albumi rimasti. Imburrare 6 formine da soufflé, spolverizzarle con lo<br />

zucchero, distribuirvi metà della crema e cospargerli con mezzo cucchiaino di cioccolato<br />

sbriciolato. Coprire con la crema restante. Mettere le formine in forno caldo a 200° C e<br />

cuocere per 20 minuti. Servire immediatamente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!