31.05.2013 Views

scarica - Pasquale CLARIZIO

scarica - Pasquale CLARIZIO

scarica - Pasquale CLARIZIO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

come si fa per le torte. Dopo di ciò passi alla fase tre: disponi un primo strato di savoiardi<br />

precedentemente intrisi nel caffè (una moka da 6 dovrebbe bastare, ocio che se usi il caffè<br />

ancora caldo primo, ti scotti le dita, poi i savoiardi si ciucciano più caffè e dovrai rifarlo e li copri<br />

con un altro strato di savoiardi imbevuti. Se ti sembra che possa bastare così, li ricopri con la<br />

crema rimasta e fine, senno' fai bene le porzioni di crema e puoi fare un altro strato ancora<br />

(suggerisco 2 soli). Per la guarnizione col cacao ti suggerisco di farla all'ultimo momento, perché<br />

senno' il cacao si bagna perche' assorbe il liquido della crema. Ah, altro consiglio, fai il tiramisu' la<br />

mattina per la sera, o ancor meglio il giorno prima, viene moooolto piu' buono, avendo cura di<br />

sistemare il dolce in frigo al freddo, ma non coprirlo con la carta argentata, preferisci quella<br />

trasparente (la carta argentata, a lungo a contatto con le cose commestibili ... a freddo, non al<br />

gelo, libera delle sostanze nocive per il nostro organismo se usi un contenitore da cui il dolce<br />

sborda, infila degli stecchini in modo che il "coperchio" non tocchi la crema, senno' rovini tutto. Al<br />

momento di servire spolvera, aiutandoti con il colino, il cacao sul dolce e porta in tavola. Buon<br />

appetito<br />

Tiramisù al cocco e cacao.<br />

Ingredienti: 500 g. di mascarpone, 3 tuorli d'uova, 6 cucchiai di zucchero, 500 g. di savoiardi, 50 g.<br />

di cacao amaro, 50 g. di cocco essiccato, una moca di caffè da 8-10 persone, cacao amaro in<br />

polvere, un bicchiere di brandy.<br />

Sbattete i tuorli con lo zucchero, poi unite alla crema d'uova il mascarpone, il brandy e<br />

amalgamate bene avendo l'accortezza di non lasciare grumi, quindi dividete la crema a metà e in<br />

una parte unite il cacao e nell'altra unite il cocco. Bagnate i savoiardi nel caffè che avrete lasciato<br />

intiepidire, cominciate a fare il primo strato di savoiardi in una pirofila a bordo alto, poi iniziate con<br />

la crema al cocco, e a seguire l'altra continuando così fino all'esaurimento degli ingredienti.<br />

Spolverizzate la superficie del tiramisù con il cacao amaro, e lasciate in frigorifero fino a quando<br />

non lo porterete in tavola.<br />

Zuppa di fragole, pesche e ananas<br />

Ingredienti per 6-8 persone 400 g panna fresca montata -150 g ananas fresco - 150 g pesche<br />

gialle - 150 g di fragole - 1 pan di Spagna medio -1/2 litro di crema pasticcera - 3 dl succo<br />

d’ananas - rum<br />

Tagliare a dadini l’ananas, le pesche e le fragole. Tagliare in due strati il pan di Spagna e porre il<br />

primo strato in una tortiera in vetro dal bordo piuttosto alto. Bagnarlo con il succo d’ananas e un<br />

bicchierino di rum. Incorporare alla crema pasticcera metà della panna montata, unirvi poi la frutta<br />

già tagliata, disporre metà del composto sul pan di Spagna. Appoggiare sopra il secondo strato di<br />

pan di Spagna e stendere il rimanente del composto di frutta. Decorare con la panna montata<br />

rimasta, a ciuffetti; tenere il dolce in frigo fino al momento di servirlo.<br />

Zuppa inglese alla napoletana<br />

Ingredienti: 3oo gr di pan di Spagna, confettura di amarene, 1/2 l di latte, 3 cucchiai di zucchero, 3<br />

tuorli d'uovo, 3 cucchiai di fecola, 1 bicchiere di zucchero, 1/2 bicchiere di maraschino, i bicchiere<br />

d'acqua<br />

Preparazione: Tagliate il pan di Spagna a fette alte un cm e disponetene una parte su un piatto da<br />

forno. Spruzzatele con uno sciroppo preparato facendo bollire, e un po’ addensare, lo zucchero<br />

con l'acqua e aggiungendo il maraschino quando si è raffreddato. Preparate la crema pasticciera (<br />

tenetene da parte le uova) e distribuitene una parte sul pan di Spagna. Sulla crema ponete uno<br />

strato di marmellata di amarene. Continuate a montare strati di pan di Spagna inumidito con lo<br />

sciroppo, di crema e di marmellata, dando alla torta una forma a cupola, fino alla fine degli<br />

ingredienti. Sbattete a neve fermissima le chiare delle uova utilizzate per la crema, distribuitele<br />

sulla cupola coprendola completamente, spolverizzate, se volete, con zucchero a velo e mettete il<br />

dolce in forno caldo per pochi minuti perché si formi una crosta dorata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!