31.05.2013 Views

scarica - Pasquale CLARIZIO

scarica - Pasquale CLARIZIO

scarica - Pasquale CLARIZIO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Brassadéla<br />

500 g di farina, 150 g di burro, 100 g di zucchero, mezzo bicchiere di latte, 2 uova, mezzo<br />

bicchiere di grappa secca, 40 g di lievito di birra, una presa di sale<br />

Preparazione: disposta la farina a fontana rompete nel centro le uova, aggiungete poi lo<br />

zucchero, il burro leggermente sciolto a bagnomaria, il latte tiepido (tenetene da parte<br />

qualche cucchiaiata) e la grappa. Lavorate bene l'impasto e aggiungete, infine, il lievito<br />

sciolto nel latte tenuto da parte e il sale. Otterrete una pasta morbida che sistemerete in<br />

uno stampo per ciambella imburrato e infarinato e fate lievitare per mezz'ora circa. Mettete<br />

poi a cuocere la torta in forno a calore moderato e dopo un'ora circa sarà pronta per<br />

essere servita.<br />

Buonissima<br />

Ingredienti: Per la pasta frolla: 300 g di farina; 150 g di burro; 100 g di zucchero; 3 tuorli<br />

d'uovo; 1 scorza di limone; sale. Per il ripieno: 250 g di miele; 300 g di gherigli di noci; 1<br />

bicchierino di rum bianco. Per la copertura: 100 g di cioccolato di copertura; 100 g di<br />

zucchero; 1 cucchino di succo di limone.<br />

Preparazione: Cominciate a preparare la pasta frolla nel seguente modo: versate la farina<br />

sulla spianatoia, fate la conca e mettetevi il burro ammorbidito e spezzettato. Aggiungete<br />

lo zucchero, i tuorli d'uovo, la scorza di limone grattugiata ( solo la parte gialla) e un<br />

pizzico di sale. Lavorate gli ingredienti quanto basta per amalgamarli, ma non di più. Se la<br />

pasta è troppo soda, aggiungete una cucchiaiata o due di vino bianco. Dopo aver fatto<br />

riposare la pasta il tempo necessario, dividetela a metà e con il matterello stendete due<br />

dischi. Uno un po' più largo, che serve per foderare la tortiera fino ai bordi, e uno più<br />

piccolo, a misura per coprire. Prima di sistemarvi la pasta, ungete col burro la tortiera<br />

(deve essere larga e bassa). Scottate i gherigli di noce nell'acqua bollente, poi spellateli e<br />

passateli al tritatutto. Versateli in una terrina, amalgamateli con il miele, bagnandoli con il<br />

liquore. Versate il composto di miele e noci nella tortiera, precedentemente foderata con<br />

la pasta frolla, quindi ricoprite con il disco piccolo fissandolo al bordo per creare un<br />

involucro chiuso. Scaldate il forno a 180/190° c e infilate la torta lasciandola cuocere per<br />

35 minuti. Preparate intanto la copertura così: tagliate a pezzetti il cioccolato, mettetelo in una<br />

casseruolina a fatelo sciogliere a bagnomaria con il fuoco molto basso. Quando il cioccolato sarà<br />

fuso, abbiate cura di tenerlo vicino a una fonte di calore per evitare che torni a solidificarsi. Versate<br />

in un polsonetto (ossia un paiolo di rame semisferico, non stagnato) lo zucchero setacciato,<br />

bagnato con qualche goccia di limone. Scaldatelo a fuoco basso fin quando assumerà la forma di<br />

palla. Sempre mescolando, versatelo poco alla volta sul cioccolato. Lavorate la copertura ancora<br />

per qualche minuto e poi rivestite il dolce, aiutandovi con una spatola per levigare la superficie<br />

migliorando così la presentazione Questo tipico dolce natalizio modenese prende il suo nome da<br />

una nobildonna detta la Bonissima. Mentre la città era in preda a una tremenda carestia, durante i<br />

“secoli bui”, la pia dama si privò di ogni suo avere per soccorrere gli affamati. Un'antica statua che<br />

raffigura la Bonissima è posta in un angolo del palazzo municipale di Modena<br />

Chiocciole al miele<br />

INGREDIENTI (4 persone): 130 Gr Zucchero, 300 Gr Farina, 1 Limone, 130 Gr Burro, 3<br />

Uova, 8 Cucchiai Latte, 50 Gr Mandorle, 2-3 Cucchiai da tavola Miele, 50 Gr Gherigli di<br />

noci, 1 Bustina Zucchero vanigliato, 15 Gr Lievito di birra<br />

Preparazione: Stemperare il lievito nel latte tiepido con lo zucchero. Setacciare la farina<br />

con lo zucchero vanigliato, unire un pizzico di sale, il lievito, la buccia grattugiata di limone<br />

e le uova leggermente sbattute. Lavorare l'impasto, poi lasciarlo riposare, coperto, per<br />

un'ora. Trascorso il tempo, stendere una sfoglia e spalmarla di burro. Ricavare un rotolo<br />

da due centimetri di diametro e adagiarlo, facendolo cadere a spirale in una tortiera<br />

imburrata, partendo dal centro verso l'esterno. Preparare la copertura: sbattere 50 gr di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!