31.05.2013 Views

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

elementi del fatto tipico 23 : giungendo, pertanto, a riguardare tutti gli elementi<br />

essenziali della fattispecie penale 24 , compresi quindi condotta, evento naturalistico<br />

(in caso di reato di evento), nesso causale fra condotta ed evento naturalistico (in<br />

caso di reato di evento) 25 nonché, in linea generale, i presupposti della condotta,<br />

intendendosi in quest’ultimo caso tutti gli elementi del fatto diversi dalla condotta<br />

materiale e dall’evento naturalistico 26 ; sempre nell’ottica dell’inquadramento dei<br />

presupposti della condotta – intesi nell’ampia accezione che è appena stata indicata<br />

–, potrà ben trattarsi anche di elementi concomitanti alla condotta stessa: significa<br />

che il criterio da utilizzare al fine dell’identificazione di essi non è di carattere<br />

meramente cronologico, bensì di carattere logico 27 ; dovrà, in particolare, trattarsi di<br />

elementi, antecedenti o concomitanti alla condotta, i quali concorrano a descrivere e<br />

delineare il fatto tipico, a prescindere dal caso che si tratti di connotazioni di tipo<br />

meramente descrittivo o di tipo normativo 28 .<br />

Alcune precisazioni, del resto, possono rendersi necessarie se si considera,<br />

quale oggetto del dolo, nello specifico il nesso causale: si tratta di stabilire se, ai fini<br />

della sussistenza del dolo, sia necessario o meno che l’elemento soggettivo in<br />

questione riguardi tutti i particolari e specifici aspetti che caratterizzano il decorso<br />

causale effettivamente realizzato; in ordine a questo aspetto appare condivisibile<br />

l’ipostazione dottrinale 29 per la quale è sufficiente che il dolo riguardi gli elementi<br />

essenziali del decorso causale, a meno che non si tratti di elementi espressamente<br />

tipizzati e predeterminati dal legislatore: in quest’ultimo caso, l’elemento soggettivo<br />

dovrà necessariamente ricadere anche su di essi.<br />

È possibile concludere l’analisi inerente l’oggetto del dolo facendo riferimento<br />

all’art. 47 c.p., ai sensi del quale “l’errore sul fatto che costituisce il reato esclude la<br />

punibilità dell’agente” a titolo di dolo (la norma prosegue specificando che, “se si<br />

tratta di errore determinato da colpa, la punibilità non è esclusa, quando il fatto è<br />

preveduto dalla legge come delitto colposo”). Invero, è stato rilevato in dottrina 30 che<br />

gli artt. 43 e 47 c.p. dovrebbero essere considerati in modo coordinato e<br />

complementare ai fini dell’inquadramento dell’oggetto del dolo: l’art 47 c.p. in<br />

particolare, definendo l’errore (al quale è equiparata, a fortiori, l’ignoranza) sul fatto<br />

quale componente di esclusione del dolo, attiene al momento rappresentativo e,<br />

giocoforza, identifica il dolo come esatta rappresentazione del fatto; l’art 43, d’altra<br />

parte, è focalizzato sull’elemento volitivo, completando la descrizione del dolo come<br />

rappresentazione e volontà dell’intero fatto tipico. Occorre altresì considerare, sulla<br />

stessa linea, l’art. 59 comma 4 c.p., il quale postula l’esclusione del dolo in caso di<br />

erronea supposta esistenza di cause di esclusione della pena, fermo restando che<br />

non è esclusa l’imputazione a titolo di colpa se il fatto è previsto come reato<br />

colposo 31 . In sintesi, il coordinamento fra l’art. 43 comma 1 da un lato, e gli artt. 47 e<br />

23 G. FIANDACA – E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, V ed., Bologna, Zanichelli, 2007,<br />

355. 24 S. PROSDOCIMI, op. cit., 53.<br />

25 G. FIANDACA – E. MUSCO, op. cit., 356.<br />

26 S. PROSDOCIMI, op. cit., 49, 50.<br />

27 S. PROSDOCIMI, op. loc. cit.<br />

28 S. PROSDOCIMI, op. loc. cit.<br />

29 G. FIANDACA – E. MUSCO, op. cit., 356.<br />

30 S. PROSDOCIMI, op. cit., 54.<br />

31 M. GALLO, op. loc. cit.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!