31.05.2013 Views

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assenza dei requisiti psichici propri del dolo, ma non potrà di per sé stessa fondare<br />

l’insussistenza della volontà; l’applicazione della teoria in questione, tra l’altro,<br />

condurrebbe all’esclusione dalla sfera del dolo eventuale di determinate fattispecie<br />

concrete che invece, di per sé, non dovrebbero essere inconciliabili con la<br />

responsabilità dolosa: l’adozione di contromisure, ad esempio, potrebbe essere<br />

addirittura il frutto di un calcolo di strategia criminale, ed in casi di questo genere<br />

sarebbe, quindi, inopportuna l’attribuzione del titolo di imputazione per colpa anziché<br />

per dolo, alla luce del solo fatto che il soggetto abbia adottato contromisure.<br />

Parallelamente, possono verificarsi ipotesi nelle quali l’adozione di contromisure<br />

risulti concretamente inattuabile: in casi di questo genere, sarebbe inadeguata<br />

l’esclusione della configurabilità della colpa (e, quindi, l’attribuzione della<br />

responsabilità per dolo) in base al solo fatto che il soggetto agente non abbia<br />

adottato contromisure 197 . Inoltre, l’applicazione concreta della teoria dell’“operosa<br />

volontà di evitare” potrebbe condurre a risultati non condivisibili, andando a<br />

prospettare trattamenti diversificati da un lato per il soggetto il quale, a fronte della<br />

rappresentazione di una scarsa probabilità di verificazione dell’evento, non adotti<br />

contromisure volte ad evitarlo; dall’altro per il soggetto che, a fronte della<br />

rappresentazione di una elevata probabilità di causazione dell’evento, si attivi<br />

nell’adozione di contromisure le quali, tuttavia, riducano la suddetta probabilità in<br />

maniera esigua: nel primo caso, conformemente alla teoria dell’“operosa volontà di<br />

evitare”, si avrebbe senz’altro imputazione per dolo; nel secondo caso, per colpa<br />

cosciente 198 . È evidente che conclusioni di questo genere non sono accettabili, e ciò<br />

emerge con chiarezza ancor più lampante se si considera che la maggior parte dei<br />

rei colposi non si attivi nell’adozione di contromisure, proprio per il fatto di confidare<br />

nella non realizzazione dell’evento 199 .<br />

Altro ordine di critiche negative alla teoria dell’“operosa volontà di evitare” è<br />

stato sviluppato da Claus Roxin: l’Autore prende le mosse dalla considerazione<br />

dell’inadeguatezza di una distinzione fra dolo eventuale e colpa cosciente basata<br />

sulla struttura finalistica dell’azione, posto che la finalità dell’azione stessa<br />

investirebbe non solo le condotte dolose (e non solo quelle sorrette da dolo<br />

intenzionale), ma anche quelle sorrette da colpa cosciente 200 . Si osserva, in altri<br />

termini, che la teoria esposta da Kaufmann, postulando che la distinzione fra dolo<br />

eventuale e colpa cosciente debba essere sviluppata mediante la verifica se l’agente<br />

abbia o meno adottato contromisure, pretenderebbe di rilevare il discrimen fra i due<br />

197<br />

S. CANESTRARI, op. ult. cit., 42-43, ove si osserva, tra l’altro – e a titolo esemplificativo –<br />

che l’applicazione della teoria in questione condurrebbe all’esclusione dalla sfera del dolo delle ipotesi<br />

di contagio da HIV tramite rapporto sessuale non protetto in caso di coitus interruptus. Lo stesso<br />

Autore precisa, poi, il fatto che le elaborazioni teoriche intellettualistiche siano state sostanzialmente<br />

abbandonate nell’ambito delle fattispecie di contagio da HIV da rapporto sessuale non protetto (e non<br />

violento), da parte di soggetto sieropositivo consapevole del proprio status, senza informazione del<br />

partner; del resto – prosegue l’Autore – non è mai stata avanzata l’argomentazione circa<br />

l’incompatibilità fra l’adozione di contromisure e la configurabilità del dolus eventualis, sicché si ricade<br />

comunque in una concezione del comportamento effettivamente tenuto dall’agente come indicatore o<br />

prova dell’atteggiamento interiore (cioè della fiducia nella non verificazione dell’evento lesivo). Si<br />

veda, a riguardo, anche S. CANESTRARI, La definizione legale del dolo, 906 ss.<br />

198<br />

S. CANESTRARI, Dolo eventuale e colpa cosciente, 42-43.<br />

199<br />

S. CANESTRARI, op. ult. cit., 43.<br />

200<br />

Lo sviluppo argomentativo di Roxin è descritto da G. DE FRANCESCO, op. ult. cit., 115 –<br />

117.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!