31.05.2013 Views

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

materialmente provocato da una determinata condotta trasgressiva di una regola<br />

precauzionale, ma risulti l’irrilevanza del mancato rispetto della regola precauzionale<br />

stessa, in quanto l’evento si sarebbe prodotto anche nel caso in cui la regola<br />

precauzionale fosse stata ottemperata, non si configurerebbe reato 82 . Riformulando<br />

in sintesi tale ricostruzione, si muove dall’assunto per cui la selezione della condotta<br />

penalmente rilevante non possa in alcun caso prescindere, anzitutto, dal fatto che sia<br />

stato realizzato un evento lesivo o pericoloso per beni giuridici tutelati<br />

dall’ordinamento: in base a tale presupposto, assumerà rilevanza penale la condotta<br />

– e solo quella – che sia in rapporto eziologico con l’evento provocato, e che consista<br />

in una violazione di una regola precauzionale, quest’ultima intesa come regola che<br />

abbia come fine quello di evitare la realizzazione di eventi che ledano o pongano in<br />

pericolo beni giuridici; non è sufficiente, tuttavia, che si tratti di violazione di una<br />

qualsiasi regola precauzionale intesa nel senso suddetto: dovrà trattarsi di violazione<br />

della regola precauzionale che abbia come finalità quella di evitare proprio l’evento<br />

specifico realizzato. Del resto, qualora l’evento si sarebbe prodotto anche nel caso in<br />

cui fosse stata rispettata la regola precauzionale effettivamente trasgredita, si<br />

configura una situazione in cui la violazione della regola stessa non è risultata<br />

incisiva dal punto di vista causale: per cui sarà esclusa la rilevanza penale della<br />

condotta.<br />

Sulla base delle considerazioni svolte, è necessario effettuare alcune<br />

precisazioni relative al giudizio di evitabilità dell’evento, il quale è ritenuto elemento<br />

indefettibile nell’ambito del giudizio complessivo sul nesso causale fra condotta ed,<br />

appunto, evento 83 . Se si considerano casi nei quali vi è totale identificazione fra<br />

inosservanza della regola cautelare e condotta effettivamente posta in essere (cioè<br />

allorquando la condotta consista proprio e soltanto nella violazione della regola<br />

cautelare, e non si inserisca in una condotta più ampia), la dimostrazione del nesso<br />

causale comporta automaticamente la valutazione dell’evitabilità dell’evento: infatti,<br />

se la condotta coincide interamente con la violazione della regola cautelare, e si<br />

accerta il nesso causale fra condotta ed evento, è chiaro che la tenuta della condotta<br />

doverosa avrebbe automaticamente escluso la condotta causale 84 .<br />

Differente è il discorso se si considerano casi in cui la trasgressione della regola<br />

precauzionale non si identifica in tutto con la condotta, ma si inserisce nel contesto di<br />

una condotta più ampia e irrilevante dal punto di vista precauzionale (“precauzionale”<br />

con riferimento all’evento che venga in questione nel caso specifico): in ipotesi di<br />

questo genere, occorrerà un momento ulteriore ed autonomo nell’ambito del giudizio<br />

sulla causalità, consistente nel valutare se l’evento si sarebbe prodotto comunque o<br />

meno nell’ipotesi in cui fosse stata rispettata la regola precauzionale; qualora, poi,<br />

risulti che l’evento si sarebbe prodotto anche in quest’ultima ipotesi, sarà esclusa la<br />

rilevanza penale della fattispecie concreta, stante la non evitabilità dell’evento; e ciò<br />

anche qualora l’evento fosse effettivamente derivato, in senso naturalistico, hic et<br />

nunc dalla condotta concretamente posta in essere 85 .<br />

Viene frequentemente riportato l’esempio del medico il quale somministri al<br />

paziente, onde ottenere narcosi ai fini di un intervento chirurgico, cocaina anziché<br />

novocaina: qualora da ciò derivi la morte del paziente e, tuttavia, la morte sarebbe<br />

82 L. EUSEBI, op. ult. cit., 1061.<br />

83 L. EUSEBI, op. ult. cit., 1061 – 1066.<br />

84 L. EUSEBI, op. ult. cit., 1061 – 1062.<br />

85 L. EUSEBI, op. ult. cit.,1062 – 1063.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!