31.05.2013 Views

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO II<br />

TEORIE SUL CONFINE FRA <strong>DOLO</strong> <strong>EVENTUALE</strong> E <strong>COLPA</strong><br />

<strong>COSCIENTE</strong><br />

SOMMARIO: 1. Teorie della possibilità e della probabilità. – 2. Teorie dell’“operosa volontà di evitare” e<br />

del “rischio schermato”: la sostituzione dell’elemento psicologico volitivo con una valutazione oggettiva<br />

della condotta e del rischio. – 3. La valorizzazione degli stati emozionali o affettivi. – 4. Teoria<br />

dell’accettazione del rischio. – 5. Teoria della previsione in concreto o in astratto della realizzazione<br />

del fatto tipico, valorizzazione del profilo intellettivo e rischi di configurazione di dolo in re ipsa. – 6. La<br />

valorizzazione della conoscenza del rapporto causale fra condotta e risultato lesivo e teoria della “con<br />

– coscienza”. – 7. Formule di Frank e teoria dell’“accettazione con approvazione in senso giuridico<br />

dell’evento”: la valorizzazione del profilo volitivo. – 8. La concezione dell’“accettazione del rischio”<br />

come elemento comune a dolo eventuale e colpa cosciente. La distinzione basata sulle modalità<br />

psicologiche di accettazione del rischio. – 9. La distinzione fra dolo eventuale e colpa cosciente sul<br />

piano oggettivo del rischio e la descrizione della responsabilità per dolo eventuale in base all’analisi di<br />

tre livelli: rischio peculiare doloso, elemento intellettivo ed elemento volitivo. – 10. Dolo eventuale e<br />

colpa cosciente in relazione agli elementi del fatto tipico diversi dall’evento e nei reati di mera<br />

condotta. – 11. Dolo eventuale e colpa cosciente nei reati di pericolo. – 12. Dolo eventuale e colpa<br />

cosciente in relazione ai reati omissivi. – 13. Questioni relative alla prova dell’elemento soggettivo –<br />

14. Rilevanza o irrilevanza del versari in re illicita? – 15. La tesi a sostegno della coincidenza<br />

sostanziale fra dolo eventuale e colpa cosciente, nonché dell’incostituzionalità dell’applicazione del<br />

dolo eventuale.<br />

1. Teorie della possibilità e della probabilità<br />

Le numerose teorie sull’individuazione del discrimen fra dolo eventuale e colpa<br />

cosciente sono perlopiù classificabili in base al grado di rilevanza che venga<br />

attribuito di volta in volta, e rispettivamente, all’elemento intellettivo, a quello volitivo<br />

o, nello specifico, all’esame inerente il livello psicologico del soggetto agente 152 : le<br />

teorie della possibilità e della probabilità sono riconducibili al paradigma della teoria<br />

della rappresentazione, conformemente alla quale soltanto l’azione potrebbe essere<br />

oggetto di rappresentazione e volontà, mentre l’evento, o comunque gli elementi del<br />

fatto tipico diversi dalla condotta materiale, potrebbero essere oggetto di sola<br />

rappresentazione, ma non di volontà – intendendosi per “volontà” un “impulso fisico<br />

ai nervi motori”, il quale necessariamente dovrebbe, quindi, avere ad oggetto solo il<br />

“movimento” umano o la “persistenza nello stato di quiete”, e non le conseguenze<br />

dell’azione 153 .<br />

Il modello prospettato dalla teoria della rappresentazione valorizza,<br />

evidentemente, il profilo intellettivo, a scapito dell’elemento volitivo: in effetti, le teorie<br />

della possibilità e della probabilità – riconducibili al paradigma della teoria della<br />

rappresentazione –, fondamentalmente, escludono la rilevanza di coefficienti volitivi.<br />

In linea di massima, è possibile fin da subito preannunciare che tali teorie non<br />

appaiano pienamente soddisfacenti ai fini della descrizione delle differenze fra dolo<br />

eventuale e colpa cosciente: la teoria della possibilità, in effetti, anche nella sue<br />

152 G. LATTANZI – E. LUPO, Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, Milano,<br />

Giuffrè, 2010, Vol. II, 324.<br />

153 M. GALLO, Il dolo, 164 ss. e 214 ss.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!