31.05.2013 Views

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

confine fra la forma più tenue del dolo e quella più grave della colpa 16 . La<br />

giurisprudenza, peraltro – salvo una recente pronuncia dei giudici di legittimità, la<br />

quale configura l’elemento dell’accettazione del rischio come comune a dolo<br />

eventuale e colpa cosciente, individuando invece la distinzione fra le due forme di<br />

elemento soggettivo nelle modalità psicologiche attraverso le quali si concretizza<br />

l’accettazione del rischio 17 ; impostazione, questa, che era già stata delineata in<br />

dottrina 18 -, nell’ultimo ventennio è rimasta ancorata principalmente alla teoria<br />

dell’accettazione del rischio. Il panorama qui descritto sinteticamente non si<br />

esaurisce in questi termini, dato che se si vanno ad enumerare nello specifico le<br />

varie teorie inerenti alla distinzione fra dolo eventuale e colpa con previsione, si<br />

giunge sicuramente ad un numero a doppia cifra.<br />

Lo scopo della presente tesi è, appunto, quello di analizzare – premesse le<br />

generalità teoriche sull’elemento soggettivo del reato – i dettagli delle varie teorie sul<br />

discrimen fra dolo eventuale e colpa cosciente, nonché studiarne gli aspetti positivi, i<br />

limiti e le applicazioni giurisprudenziali. Il tutto senza tralasciare considerazioni<br />

concernenti i progetti di riforma, nonché la già accennata ipotesi di introduzione di un<br />

tertium genus di elemento soggettivo, elaborato attraverso la valutazione di istituti<br />

analoghi rilevabili negli ordinamenti inglese, francese e spagnolo.<br />

16<br />

S. CANESTRARI, Dolo eventuale e colpa cosciente, 152 – 170 (ma l’intera opera è<br />

principalmente orientata nella prospettiva di critica alle teorie tradizionali e di delineazione di nuovi<br />

parametri che possano soddisfare il contesto attuale).<br />

17<br />

Cass. Pen., Sez. I, 1 febbraio 2011 (deposito 15 marzo 2011), n. 10411, in<br />

www.penalecontemporaneo.it<br />

18<br />

S. PROSDOCIMI, Dolus eventualis. Il dolo eventuale nella struttura delle fattispecie penali,<br />

Milano, Giuffrè, 1993, 32 – 46.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!