31.05.2013 Views

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE ... - giovanniolmi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICE<br />

Introduzione: il dibattito su dolo eventuale e colpa cosciente, fra scelte di<br />

politica criminale, giurisprudenza, dottrina e dogmatica penale<br />

CAPITOLO I<br />

GENERALITÀ SULL’ELEMENTO SOGGETTIVO<br />

1. Definizione normativa, struttura e oggetto del dolo: questioni generali 5<br />

2. Teoria della rappresentazione e teoria della volontà: contenuti essenziali 11<br />

3. Definizione normativa e struttura della colpa: questioni generali<br />

4. Elementi comuni a dolo e colpa: la violazione di regole precauzionali di<br />

12<br />

condotta e il superamento del rischio consentito<br />

15<br />

5. La colpa cosciente e il trattamento aggravato ai sensi dell’art. 61, n. 3, c.p. 22<br />

6. Il dibattito nei lavori preparatori al codice penale sul criterio di imputazione<br />

per la realizzazione di eventi non intenzionali<br />

CAPITOLO II<br />

TEORIE SUL CONFINE FRA <strong>DOLO</strong> <strong>EVENTUALE</strong> E <strong>COLPA</strong> <strong>COSCIENTE</strong><br />

1. Teorie della possibilità e della probabilità 28<br />

2. Teorie dell’“operosa volontà di evitare” e del “rischio schermato”: la<br />

sostituzione dell’elemento psicologico volitivo con una valutazione<br />

oggettiva della condotta e del rischio 37<br />

3. La valorizzazione degli stati emozionali o affettivi 40<br />

4. Teoria dell’accettazione del rischio 46<br />

5. Teoria della previsione in concreto o in astratto della realizzazione del<br />

fatto tipico, valorizzazione del profilo intellettivo e rischi di configurazione<br />

di dolo in re ipsa 54<br />

6. La valorizzazione della conoscenza del rapporto causale fra condotta<br />

e risultato lesivo e teoria della “con-coscienza” 57<br />

7. Formule di Frank e teoria dell’”accettazione con approvazione in<br />

senso giuridico dell’evento”: la valorizzazione del profilo volitivo 65<br />

8. La concezione dell’”accettazione del rischio” come elemento comune<br />

a dolo eventuale e colpa cosciente. La distinzione basata sulle modalità<br />

psicologiche di accettazione del rischio 74<br />

9. La distinzione fra dolo eventuale e colpa cosciente sul piano oggettivo<br />

del rischio e la descrizione della responsabilità per dolo eventuale in<br />

base all’analisi di tre livelli: rischio peculiare doloso, elemento intellettivo<br />

ed elemento volitivo 81<br />

10. Dolo eventuale e colpa cosciente in relazione agli elementi del fatto<br />

tipico diversi dall’evento e nei reati di mera condotta 87<br />

11. Dolo eventuale e colpa cosciente nei reati di pericolo 91<br />

12. Dolo eventuale e colpa cosciente in relazione ai reati omissivi 95<br />

13. Questioni relative alla prova dell’elemento soggettivo 100<br />

14. Rilevanza o irrilevanza del versari in re illicita? 103<br />

1<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!