31.05.2013 Views

Effetto di diete ipoproteiche e della loro interazione con il genotipo ...

Effetto di diete ipoproteiche e della loro interazione con il genotipo ...

Effetto di diete ipoproteiche e della loro interazione con il genotipo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.1 Gli animali<br />

6.Materiale e meto<strong>di</strong><br />

La raccolta dei dati sperimentali è stata effettuata in due cicli d’ingrasso successivi, ciascuno<br />

dei quali ha interessato 80 suini. Gli animali provenivano dal Centro Genetico del linea verri<br />

Goland, sito a To<strong>di</strong> (PG), dove i suini sono stati allevati fino al raggiungimento <strong>di</strong> un peso vivo<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 96 kg. In questa fase l’alimentazione è stata effettuata <strong>con</strong> tre <strong>di</strong>fferenti mangimi<br />

(caratteristiche dei mangimi e piano alimentare sono riportati nelle tabelle 1.1 e 1.2), ut<strong>il</strong>izzati in<br />

sequenza in base allo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> crescita, e razionati a se<strong>con</strong>da del peso vivo progressivamente<br />

raggiunto dai suini: fino ad un peso <strong>di</strong> 25-30 kg la quantità somministrata era pari a 1 kg/d,<br />

innalzata poi fino a 2,1 kg/d nel rimanente periodo <strong>di</strong> permanenza al Centro. Successivamente, gli<br />

animali sono stati trasferiti presso l'Azienda Agraria Sperimentale "L. Toniolo" dell’Università <strong>di</strong><br />

Padova (Legnaro, PD). Gli animali ut<strong>il</strong>izzati erano suini ibri<strong>di</strong> Goland, frutto <strong>di</strong> un incrocio a tre<br />

vie, figli <strong>di</strong> nove <strong>di</strong>versi verri Goland C21 (1 verro <strong>con</strong> figli in entrambi i cicli, 4 verri <strong>con</strong> figli nel<br />

primo ciclo e 3 verri <strong>con</strong> figli nel se<strong>con</strong>do ciclo) e <strong>di</strong> scrofe Goland. In ciascuno dei due cicli gli<br />

animali sono stati sud<strong>di</strong>visi sin dal <strong>loro</strong> arrivo in 8 gruppi <strong>di</strong> 10 soggetti ciascuno, garantendo la<br />

presenza in ogni gruppo <strong>di</strong> almeno 2 figli <strong>di</strong> ogni verro e in modo tale da ottenere una buona<br />

omogeneità tra gruppi per peso, età e sesso. I gruppi sono poi stati casualmente assegnati alle 4 tesi<br />

alimentari previste, e quin<strong>di</strong> in ciascun ciclo la stessa <strong>di</strong>eta è stata somministrata a 2 gruppi <strong>di</strong><br />

animali posti in due box <strong>di</strong>fferenti, come evidenziato in figura 1.<br />

Nell’ambito del primo ciclo svoltosi dal 30 Giugno 2009 al 22 Ottobre dello stesso anno, per<br />

un totale <strong>di</strong> 114 giorni (<strong>di</strong> cui 102 <strong>di</strong> prova effettiva, escludendo le giornate <strong>con</strong>cesse per l’iniziale<br />

adattamento degli animali), i suini ut<strong>il</strong>izzati erano rappresentati da 44 maschi castrati e 36 femmine<br />

intere. Per <strong>il</strong> se<strong>con</strong>do ciclo, effettuato dal 23 Novembre 2009 al 25 Marzo 2010, sono stati<br />

sottoposti alla prova 39 maschi castrati e 41 femmine intere. La permanenza nelle strutture <strong>di</strong><br />

stabulazione è stata per gli animali del se<strong>con</strong>do ciclo <strong>di</strong> 122 giorni (<strong>di</strong> cui 112 <strong>di</strong> prova effettiva).<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!