31.05.2013 Views

Effetto di diete ipoproteiche e della loro interazione con il genotipo ...

Effetto di diete ipoproteiche e della loro interazione con il genotipo ...

Effetto di diete ipoproteiche e della loro interazione con il genotipo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.Discussione<br />

Dai risultati precedentemente <strong>il</strong>lustrati, emerge come la somministrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ete <strong>con</strong> un<br />

tenore proteico ed aminoaci<strong>di</strong>co nettamente inferiore, rispetto a quanto ris<strong>con</strong>trato nella pratica<br />

d’allevamento (Schiavon et al., 1997; Spanghero et al., 2009), non risulti penalizzante nei <strong>con</strong>fronti<br />

delle performance infra-vitam degli animali <strong>con</strong>siderati. Le prestazioni evidenziate dai suini<br />

sottoposti alla prova sperimentale, se paragonate a quelle ottenute me<strong>di</strong>amente nell’allevamento del<br />

suino pesante, si sono rivelate, infatti, ottimali. L’accrescimento me<strong>di</strong>o giornaliero registrato<br />

durante la prova sperimentale ha, infatti, permesso agli animali <strong>di</strong> raggiungere un adeguato peso<br />

finale me<strong>di</strong>o, in tempi <strong>con</strong>soni a quanto previsto dai <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> produzione dei prodotti tipici<br />

stagionati, a cui i suini pesanti sono tra<strong>di</strong>zionalmente destinati. Questi prodotti tipici richiedono una<br />

tipologia d’allevamento in cui gli animali sono sottoposti ad alimentazione razionata, e raggiungono<br />

pesi nettamente superiori rispetto alla me<strong>di</strong>a dei suini macellati negli altri paesi europei o extra-<br />

europei. Tuttavia, le peculiarità <strong>della</strong> fase d’ingrasso a cui sono sottoposti i nostri animali non sono<br />

generalmente oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> specifici, che si limitano, <strong>di</strong> norma, ad analizzare le performance<br />

ottenute nella produzione del suino leggero. L’ipotesi se<strong>con</strong>do cui, in quest’ultima fase, i fabbisogni<br />

proteici dell’animale sono generalmente sovrastimati, è <strong>con</strong>fermata dai risultati ottenuti nella<br />

presente prova sperimentale, poiché le performance d’accrescimento dei suini alimentati <strong>con</strong> una<br />

<strong>di</strong>eta a tenore proteico <strong>con</strong>venzionale sono risultate sovrapponib<strong>il</strong>i a quelle ris<strong>con</strong>trate negli animali<br />

a cui sono state somministrate <strong>di</strong>ete <strong>ipoproteiche</strong>. L’unico aspetto che è risultato <strong>di</strong>verso, nei<br />

<strong>con</strong>fronti tra la <strong>di</strong>eta “<strong>con</strong>venzionale” e quelle <strong>ipoproteiche</strong>, è stato <strong>il</strong> <strong>con</strong>sumo totale, risultato<br />

inferiore nella <strong>di</strong>eta tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Per quanto <strong>con</strong>cerne l’effetto del padre, e quin<strong>di</strong> del <strong>di</strong>fferente <strong>genotipo</strong> degli animali, si è<br />

ris<strong>con</strong>trato come questo, sia come effetto singolo, che in <strong>interazione</strong> <strong>con</strong> le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>ete, influenzi <strong>il</strong><br />

peso finale degli animali. L’azione combinata delle variab<strong>il</strong>i padre e tesi alimentare è inoltre<br />

risultata importante anche per i <strong>con</strong>sumi totali degli animali, anche se <strong>di</strong> poco non ha raggiunto la<br />

significatività statistica. L’effetto altamente significativo del <strong>genotipo</strong> del suino, nel determinare <strong>il</strong><br />

peso finale, è importante ai fini dell’uniformità degli animali allevati e <strong>della</strong> coscia, che sono<br />

caratteristiche richieste dall’industria <strong>di</strong> trasformazione. Ut<strong>il</strong>izzando, per l’ingrasso, animali <strong>con</strong> le<br />

stesse caratteristiche genetiche nell’ambito <strong>di</strong> una stessa partita, si riuscirebbe pertanto ad ottenere<br />

pesi finali più omogenei a parità delle altre <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni d’allevamento. Nel merito del risultato<br />

ottenuto per l’effetto combinato <strong>di</strong> tesi alimentare e padre, questo in<strong>di</strong>ca come, a se<strong>con</strong>da del<br />

<strong>genotipo</strong>, la risposta alla <strong>di</strong>eta somministrata in termini <strong>di</strong> peso finale non sia stata uguale per suini<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!