31.05.2013 Views

Qui - Istituto del Nastro Azzurro

Qui - Istituto del Nastro Azzurro

Qui - Istituto del Nastro Azzurro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'evento è stato<br />

aperto dal passaggio<br />

di un elicottero<br />

AB-212<br />

con appeso al<br />

gancio baricentrico<br />

la bandiera<br />

tricolore tenuta<br />

spiegata al<br />

vento da un<br />

aerosoccorritore.<br />

Nel corso<br />

<strong>del</strong>la giornata si<br />

sono esibite in<br />

volo, in un crescendo<br />

di spettacolare bravura, ben sette pattuglie<br />

acrobatiche. Nell'ordine:<br />

– i polacchi <strong>del</strong> "Bialo-Czerwone Iskry", volano sette<br />

su velivoli addestratori TS-11 Iskra;<br />

– i "Royal Jordanian Falcons", che da tempo seguono<br />

le principali manifestazioni alle quali è presente la<br />

PAN, sono quattro e volano con i performanti<br />

monomotori a elica Walter Extra 300;<br />

– i "Krila Oluje" dalla Croazia, con sei Pilatus PC.9,<br />

turbolelica ad alte prestazioni;<br />

– la "Patruilla Aguila" spagnola, si esibisce con una<br />

formazione da sei più un solista, su velivoli addestratori<br />

C.101 Aviojet;<br />

– la "Patrouille de France", otto elementi su velivoli<br />

"Alpha Jet", la prima pattuglia al mondo il cui leader<br />

è una donna pilota, la comandante Virgine Guyot;<br />

– la "Patrouille Suisse", che utilizza i supersonici<br />

Northrop F-5E di costruzione statunitense, presenta<br />

una formazione da quattro elementi più due solisti,<br />

con un repertorio molto aggressivo e spettacolare;<br />

– i "Red Arrows" inglesi, sette in formazione e due<br />

solisti, che utilizzano l'addestratore avanzato Hawk<br />

T1A ed hanno anche loro una donna tra i piloti<br />

<strong>del</strong>la formazione.<br />

Tra l'esibizione di un team acrobatico ed il successivo,<br />

il Reparto Sperimentale <strong>del</strong>l'Aeronautica Militare,<br />

presentava a turno i velivoli in linea nei reparti di volo<br />

<strong>del</strong>la Forza Armata. Il Comandante <strong>del</strong> Reparto<br />

Sperimentale, Col. Pil. Francesco Presicce, intervistato<br />

dalla RAI, spiegava ai telespettatori che l'esibizione<br />

in volo con manovre particolarmente spinte<br />

ed ardite serve a dimostrare le capacità operative<br />

di manovra <strong>del</strong> velivolo più che qualsiasi dissertazione<br />

tecnica teorica.<br />

I piloti <strong>del</strong> Reparto Sperimentale hanno esibito:<br />

– l'MB.339 CD (Cockpit Digitale), una versione <strong>del</strong><br />

noto addestratore Aermacchi che, nell'avionica<br />

estremamente avanzata, già prefigura la versatilità<br />

<strong>del</strong>l'M.346;<br />

– il Panavia 200 "Tornado" IDS, il bombardiere<br />

bireattore bisonico caratterizzato dall'ala a<br />

geometria variabile, in linea con il 6° Stormo di<br />

Ghedi (BS) e il 36° Stormo di Gioia <strong>del</strong> Colle<br />

(BA). Il 50° Stormo di Piacenza ha in linea la versione<br />

EGR <strong>del</strong> Tornado, idonea per la ricogni-<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

9<br />

La Patruille<br />

de France è<br />

una <strong>del</strong>le<br />

sette pattuglieacrobatiche<br />

straniere<br />

che hanno<br />

festeggiato i<br />

50 anni <strong>del</strong>la<br />

PAN<br />

zione elettronica armata e l'attacco ai sistemi radar;<br />

– l'Alenia-Embraer AMX, cacciabombardiere di progettazione<br />

italiana e coproduzione col Brasile, in<br />

linea col 2° Stormo di Rivolto (condividono la base<br />

con la PAN), col 51° Stormo di Istrana (TV) e col 32°<br />

Stormo di Amendola (FG);<br />

– l'Alenia C-27J, bimotore da trasporto tattico la cui<br />

spettacolare esibizione acrobatica lo fa assomigliare<br />

più ad un caccia pesante che ad un lanciatore di paracadutisti,<br />

è in linea con la 46^ Brigata Aerea di Pisa;<br />

– l'EF.2000 Eurofighter, velivolo da difesa e superiorità<br />

aerea, che ha impressionato per la potenza e la manovrabilità,<br />

frutto <strong>del</strong>la collaborazione industriale europea,<br />

è in linea col 4° Stormo di Grosseto e col 36°<br />

Stormo di Gioia <strong>del</strong> Colle e sta per armare il 5° Stormo<br />

di Cervia (FO) che, ancora per poco, avrà in linea gli F-<br />

16 presi in leasing dalla Guardia Nazionale USA.<br />

Oltre al numerosissimo pubblico, a festeggiare i 50<br />

anni <strong>del</strong>le "Frecce Tricolori" tante autorità civili e militari<br />

e tanti personaggi che hanno fatto la storia <strong>del</strong>la<br />

Pattuglia Acrobatica. Tra questi ultimi, il generale<br />

Cumin, che è stato il secondo comandante <strong>del</strong>la PAN,<br />

dopo Squarcina, e che la ha transitata dall'F-86 al G.91; il<br />

generale di Squadra Aerea Giuseppe Bernardis, attuale<br />

Capo di Stato Maggiore <strong>del</strong>l'Aeronautica (vds. riquadro<br />

con l'intervista), anche lui ex comandante <strong>del</strong>la PAN, a<br />

sua volta ebbe l'incarico di transitarla dal G.91 all'attua-<br />

Il Tricolore tenuto disteso dall’incursore agganciato<br />

all’AB-212 <strong>del</strong> 9° stormo ha aperto la “Giornata<br />

Azzurra” di Rivolto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!