31.05.2013 Views

Qui - Istituto del Nastro Azzurro

Qui - Istituto del Nastro Azzurro

Qui - Istituto del Nastro Azzurro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maggiore Giuseppe Santangelo comanda con lucido<br />

valore il 25° rgt. Fanteria, e nella Prima Guerra<br />

Mondiale egli sarà decorato con la Croce di Cavaliere<br />

<strong>del</strong>l'Ordine Militare di Savoia, una Medaglia<br />

d'Argento e due Medaglie di Bronzo al Valor Militare.<br />

Vale la pena di ricordare la motivazione <strong>del</strong>la<br />

Medaglia d'Argento al Maggiore Santangelo nella<br />

Grande Guerra: "in combattimento, con le forze a sua<br />

disposizione, conseguiva risultati distinti vincendo col<br />

suo valore e con la sua tenacia la forte resistenza<br />

nemica; esempio costante di abnegazione e sacrificio<br />

ai propri dipendenti".<br />

Abnegazione e sacrificio per i propri soldati: ecco la<br />

chiave <strong>del</strong>la scienza <strong>del</strong> comando, oggi e sempre. La<br />

Prima Guerra Mondiale non fu una "inutile strage": si<br />

compì il Risorgimento nazionale e si presentò l'Italia<br />

unita, con il volto nuovo <strong>del</strong>l'onore e <strong>del</strong>la vittoria,<br />

all'Europa e al mondo.<br />

La carriera di Giuseppe Santangelo prosegue con il<br />

comando <strong>del</strong> 4° rgt. Fanteria e quello dei Distretti<br />

Militari di Catania e di Reggio Calabria. Morirà nella<br />

sua terra, a Catania, nel 1953. Un anno in cui i valori e<br />

la tenacia <strong>del</strong> Generale di Divisione Santangelo sarebbero,<br />

con le fatiche <strong>del</strong> dopoguerra, tornati a illuminare<br />

l'Italia.<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

35<br />

ROBERTO SANTANGELO<br />

Roberto Santangelo, figlio <strong>del</strong> Generale Giuseppe<br />

Santangelo, fratello <strong>del</strong> Sottotenente Antonio e padre<br />

<strong>del</strong> Generale Giuseppe Santangelo, nasce a Firenze nel<br />

1910. Frequenta il 110° Corso presso la Regia<br />

Accademia di Artiglieria e Genio di Torino negli anni<br />

1928-1932. Partecipa alla Guerra di Spagna, ove è<br />

decorato con due Croci di Guerra al Valor Militare. Al<br />

rientro frequenta il 70° Corso <strong>del</strong>l'<strong>Istituto</strong> Superiore di<br />

Guerra. Partecipa alla campagna in Africa<br />

Settentrionale e viene fatto prigioniero in Tunisia. Ha<br />

comandato il I/184° rgt. a. camp., il 33° rgt. a. cam.<br />

"Folgore", ha prestato servizio presso AFSOUTH a<br />

Napoli, lo Stato Maggiore Difesa ed è stato Addetto<br />

Militare, Navale e Aeronautico ad Atene. Congedato<br />

con il grado di Generale di Divisione, Roberto<br />

Santangelo, muore a Roma il l0 settembre 1993.<br />

Il Suo primo figlio, Roberto Santangelo, segue la<br />

carriera <strong>del</strong> Padre: non si tratta solo di tradizione<br />

familiare, che pure conta, ma di un trasferimento di<br />

valori, dignità, mo<strong>del</strong>li di vita, senso <strong>del</strong>lo Stato. Fare<br />

il militare non è un lavoro: è un sacerdozio per la<br />

Patria, una dichiarazione di amore per la propria<br />

terra, la devozione a valori che valgono per tutti, per<br />

i civili come per i militari.<br />

Nella "triade indoeuropea" <strong>del</strong>ineata dal linguista<br />

Benveniste, contadini, mercanti e soldati, sono i militari<br />

a difendere, anche sul piano valoriale, l'intero contesto<br />

sociale, in pace come in guerra.<br />

Roberto Santangelo nasce a Firenze nel 1910, segue<br />

l'iter <strong>del</strong>l'Accademia e <strong>del</strong>la Scuola di Guerra <strong>del</strong> nostro<br />

Esercito, straordinarie esperienze di cultura, non solo<br />

militare, e civiltà italiana, e partecipa alla Guerra di<br />

Spagna. Non è questo il momento per parlare di quella<br />

guerra civile. <strong>Qui</strong> al Tenente Roberto Santangelo<br />

vengono conferite due Croci di Guerra al Valor<br />

Militare. È utile leggere una parte significativa di una<br />

<strong>del</strong>le due motivazioni: "…Egli continuava con tranquillità,<br />

serenità e fermezza a dirigere il fuoco <strong>del</strong> proprio<br />

reparto, cooperando validamente al raggiungimento<br />

degli obiettivi".<br />

Serenità e fermezza: altre due chiavi essenziali per<br />

comprendere il vero spirito militare, la sua essenza<br />

profonda. Successivamente, sull'onda <strong>del</strong> principio <strong>del</strong><br />

dovere, eredità di Suo Padre, il Capitano Roberto<br />

Santangelo partecipa alla Campagna in Africa<br />

Settentrionale, colonizzazione di un'area ma anche<br />

tradizione <strong>del</strong>le missioni di Crispi, e presenza necessaria<br />

<strong>del</strong>l'Italia per garantire la sicurezza <strong>del</strong><br />

Mediterraneo prima <strong>del</strong>la zona, allora britannica, di<br />

Suez, giugulare <strong>del</strong> Mare Nostrum. Fu prigioniero in<br />

Tunisia, quella terra che la Francia aveva preso per<br />

chiudere l'Italia nell'area occidentale <strong>del</strong> Maghreb.<br />

Dopo la fine <strong>del</strong>la II Guerra Mondiale, Roberto<br />

Santangelo comanderà il I/184° rgt. a. camp. ed il 33°<br />

rgt. a. camp. "Folgore", testimonianza di una pagina di<br />

puro eroismo a Cefalonia dove il Reggimento fu decimato<br />

con la Divisione "Acqui" <strong>del</strong> Gen. Gandin, scrivendo,<br />

nel contempo, una <strong>del</strong>le pagine più tragiche ed<br />

eroiche <strong>del</strong> nostro Esercito. L'Alleanza Atlantica, nata<br />

dalla valutazione razionale <strong>del</strong>la crisi europea, e suc-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!