01.06.2013 Views

Geroglifici Maya - Wayeb

Geroglifici Maya - Wayeb

Geroglifici Maya - Wayeb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Kettunen & Helmke 2012<br />

eccezione a questo proposito è rappresentata dagli accenti che segnalano una differenza di tono in lingue come lo<br />

yucateco.<br />

Ad ogni modo nel caso dei nomi delle lingue e dei gruppi etnici (o “nazioni”) maya abbiamo optato per la nuova<br />

ortografia per ragioni di praticità e di razionlità; di praticità: perchè sia per le lingue che per i gruppi etnici le<br />

nuove forme ortografiche sono ormai impiegate dalla maggior parte degli studiosi (con qualche eccezione) del<br />

Centro America, Messico, Stati Uniti ed Europa, qualsiasi sia la lingua che essi impieghino; di razionalità: perchè<br />

le nuove regole ortografiche permettono un uso di nomi certamente più adatti ai gruppi etnici e alle differenti<br />

lingue di quanto non facessero e permettessero le vecchie convenzioni ortografiche.<br />

Bisogna però dire che la regola che ci siamo dati non è sempre accettata da tutti gli studiosi. Alcuni – con<br />

argomentazioni anche comprensibili – sostengono, ad esempio, che i termini che identificano lingue e gruppi<br />

etnici maya diventano parole inglesi quando sono impiegati nella lingua inglese, e non è pertanto ragionevole che<br />

le correzioni a un sistema ortografico esterno all’inglese debba obbligare a una correzione anche delle norme<br />

ortografiche dell’inglese. Con la medesima logica chi parla inglese impiega parole come “German” (e non<br />

*Deutsch), visita paesi e aree geografiche cui dà il nome di “Brittany” (e non *Bretagne), “Saxony” (e non<br />

*Sachsen), e “Finland” (e non *Suomi), si riferisce a lingue straniere con i nomi di “French” (e non *français),<br />

“Swedish” (e non *svenska), e “Spanish” (e non *español), etc. Il nostro punto di vista è che i nomi delle lingue<br />

maya e dei gruppi etnici maya non ricadano nella medesima categoria degli esempi appena forniti. Essi infatti<br />

sono di gran lunga meno conosciuti e assai meno impiegati sia nello scritto che nel parlato, e sono per questo<br />

molto più facilmente suscettibili di essere corretti, se necessario.<br />

In questo manuale seguiremo perciò il nuovo alfabeto e la nuova convenzione ortografica quando avremo a che<br />

fare con nomi e terminologia maya, ma sceglieremo di continuare a utilizzare il vecchio sistema ortografico e<br />

alfabetico quando affronteremo termini che sono stati incorporati nell’inglese. Così useremo la vecchia ortografia<br />

(chiamata anche “coloniale”) per i nomi di luogo (in particolare per i toponimi). L’unica correzione all’ortografia<br />

usata per le moderne lingue maya in Guatemala (si veda sopra) è l’eliminazone dell’apostrofo (superfluo) che<br />

denota l’occlusione glottale nel suono della bilabiale /b/ – e infatti non c’è una distinzione tra (/b/ ~ /b’/) nelle<br />

lingue maya, tranne che nei prestiti linguistici ricevuti dallo spagnolo.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!