01.06.2013 Views

Geroglifici Maya - Wayeb

Geroglifici Maya - Wayeb

Geroglifici Maya - Wayeb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Kettunen & Helmke 2012 Il sistema di scritura<br />

8. SILLABE (SILLABOGRAMMI)<br />

AJAW a-AJAW-wa AJAW AJAW-wa<br />

La scrittura maya impiega, accanto ai logogrammi, anche segni fonetici che<br />

wi rappresentano sillabe. Per essere più precisi essi possono essere chiamati<br />

sillabogrammi. Tali sillabe possono formare una combinazione CV (consonantevocale)<br />

oppure indicare semplicemente il suono (fonema) C(V) (ossia il suono della<br />

tzi consonante senza che sia pronunciato quello della vocale che l’accompagna). Di<br />

regola l’ultima vocale dell’ultima sillaba di una data parola è da eliminare (ma come<br />

sempre ci sono alcune eccezioni). Così, per restare nel nostro esempio, la parola che<br />

si traduce montagna, witz, può essere scritta grazie all’impiego di due sillabe, wi e tzi. E siccome l’ultima vocale<br />

viene eliminata (a causa della regola di armonia vocalica su cui torneremo), la parola si legge wi-tz(i) > witz.<br />

9. COMPLEMENTI FONETICI<br />

Un complemento fonetico è un segno che “aiuta” la lettura di un logogramma. Lo si può considerare come uno<br />

strumento di “ausilio” alla pronuncia nel caso in cui il segno principale offra più di una possibile lettura. I<br />

complementi fonetici sono piuttosto comuni nella scrittura maya e hanno senza dubbio avuto un ruolo<br />

importante per la moderna decifrazione. I complementi fonetici, che fornivano un aiuto indiziario agli antichi<br />

lettori, non hanno smesso di rivestire tale ruolo anche per i lettori moderni, facilitando l’individuazione di<br />

logogrammi potenzialmente ambivalenti.<br />

wi-WITZ<br />

witz<br />

“montagna”<br />

Nell’esempio seguente la sillaba wi (il segno ombreggiato) funziona come complemento<br />

fonetico del logogramma WITZ. La presenza del prefisso sillabico wi- in tal caso ci avverte che<br />

il logogramma che segue deve cominciare con wi-... come valore fonetico.<br />

Nell’esempio qui riportato, invece, il sillabogramma ki (segno<br />

ombreggiato) è aggiunto ad un logogramma zoomorfo il cui suono<br />

finale ci indica essere …-k: proprio quello della parola Chahk (o<br />

Chaak) che in tal modo viene distinta dalla lettura di una figura di<br />

testa molto simile che rappresenta invece la parola Kalomte’.<br />

21<br />

CHAK-ki<br />

Chahk / Chaak<br />

Nome di una divinità<br />

KAL-TE’<br />

Kalomte’ / Kaloomte’<br />

Alto titolo reale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!