01.06.2013 Views

Visualizza un capitolo

Visualizza un capitolo

Visualizza un capitolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

InteRpRetaRe IL testo<br />

5. Questa è <strong>un</strong>a novella d’origine africana. C’è qualcosa che ci suggerisce questa sua origine già<br />

nell’ambientazione naturale?<br />

6. Ancora più particolare risulta l’ambiente culturale. Segnala, tra quelli sotto indicati, gli elementi che<br />

più caratterizzano, rispetto ad altri contesti, il mondo in cui nasce questa fiaba:<br />

¤ la possibilità di avere più mogli;<br />

¤ la possibilità di avere più mariti;<br />

¤ la presenza di fattorie;<br />

¤ <strong>un</strong>a società matriarcale (dove le figure prevalenti sono quelle femminili).<br />

7. Nel contesto culturale indicato nella domanda precedente la gelosia femminile è considerata<br />

¤ <strong>un</strong> segno di attaccamento al marito e alla famiglia;<br />

¤ <strong>un</strong>a piccola debolezza;<br />

¤ <strong>un</strong>a cosa normale;<br />

¤ <strong>un</strong>a perversione che disgrega la famiglia.<br />

8. Se la domanda precedente si riferisse al nostro mondo, quale potrebbe essere la risposta?<br />

9. La dote, nel mondo rappresentato nel testo, è qualcosa di diverso da come la concepiamo noi<br />

(ricorda che nella concezione europea della famiglia la dote era costituita dai beni che la moglie<br />

portava al marito). Spiega la differenza.<br />

per lo scritto<br />

inventa <strong>un</strong>a fiaba che preveda <strong>un</strong>a trasformazione<br />

del protagonista (e <strong>un</strong> suo successivo<br />

ritorno allo stato originario) e che abbia, come<br />

quella letta, <strong>un</strong>’intenzione educativa riconoscibile.<br />

RIfLetteRe e vaLutaRe<br />

10. Nel racconto è implicito <strong>un</strong> modello di bellezza per cui l’essere grassa è evidentemente<br />

<strong>un</strong>a virtù estetica. Questo modello di bellezza è tipico di società<br />

caratterizzate dalla “scarsità” piuttosto che dall’“abbondanza”. In che senso?<br />

11. Come in genere nelle fiabe, anche in questo testo l’impossibile diventa possibile.<br />

Qual è l’elemento più stupefacente in questo racconto?<br />

12. Anche in questa fiaba abbiamo, accanto al protagonista, l’antagonista. Chi è<br />

che qui si assume questo ruolo?<br />

13. Sai individuare nella vicenda anche degli aiutanti?<br />

14. Il narratore racconta i fatti dall’esterno e<br />

¤ mostra grande meraviglia di fronte a quei fatti straordinari;<br />

¤ considera normale ciò che avviene di soprannaturale;<br />

¤ sottolinea con commenti l’assurdità della vicenda.<br />

15. Quanto rilevato nella domanda precedente è secondo te <strong>un</strong>’anomalia rispetto<br />

a quanto succede di solito nelle fiabe?<br />

16. Come è tipico delle fiabe, al fondo possiamo riconoscere nel nostro testo<br />

<strong>un</strong>’intenzione “educativa”, pedagogica. Quale insegnamento può essere<br />

tratto da questa vicenda?<br />

2 Mondi magici e fantastici 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!