01.06.2013 Views

OUR GUESTS: - Capri

OUR GUESTS: - Capri

OUR GUESTS: - Capri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G<strong>OUR</strong>MET<br />

Dall’insalata caprese alla<br />

torta caprese, una metafora<br />

circolare vichiana.<br />

L’inizio e la fine di un pasto<br />

oppure, con i tempi che corrono, il<br />

grande successo di uno spuntino a<br />

pranzo e di un piacevole intermezzo pomeridiano<br />

in Piazzetta. Il giorno e la sera,<br />

il mare e il bosco, la velocità e la lentezza,<br />

la semplicità e la complessità, l’estate<br />

e l’inverno. Tutto nell’isola.<br />

Mozzarella e pomodoro sono un perfetto<br />

effetto di fusion ma dopo secoli di indifferenza<br />

hanno potuto celebrare il loro<br />

matrimonio solo all’ombra del Vesuvio,<br />

terra di commerci frenetici strillati,<br />

44<br />

Il sapore acidulo<br />

del pomodoto<br />

contrasta bene<br />

con il grasso<br />

del formaggio e,<br />

in particolare,<br />

della mozzarella.<br />

The sharp tomato<br />

flavour counteracts<br />

the richness of the<br />

mozzarella cheese.<br />

SIME - SIE<br />

I segreti della caprese<br />

di LUCIANO PIGNATARO<br />

Pomodoro, mozzarella e basilico.<br />

Tre semplici ingredienti per dare vita a un piatto<br />

da manuale. Con qualche accorgimento<br />

imbrogli, scambi e piccoli colpi messi a<br />

segno per guadagnarsi la giornata. Terra<br />

di bufali e di pomodoro.<br />

In verità l’amore a tavola li vede insieme<br />

in tutte le stagioni, quando sono<br />

consumati freschi, appena scottati sulla<br />

pizza, oppure con la pasta alla sorrentina.<br />

Ma persino le grandi multinazionali<br />

del gusto piallato e indecente giocano<br />

spesso ad abbinare quel che resta di un<br />

pomodoro trattato alla loro maniera e<br />

l’idea di mozzarella dalle origini industriali<br />

misteriose. E questo abbinamento<br />

prosegue fino alla fine, quando un<br />

pomodoro secco ben si abbina nelle ricette<br />

ad un formaggio stagionato.<br />

Il motivo di questo amore a<br />

prima vista è molto semplice,<br />

l’acido del pomodoro venuto<br />

dalla lontana America, inizialmente<br />

considerato velenoso e<br />

poi usato come pianta ornamentale,<br />

ben contrasta con il<br />

grasso del formaggio e della<br />

mozzarella in particolare. Infine il basilico,<br />

anche grazie al suo effetto mediterraneo,<br />

rilassante, soddisfa il naso, lo distrae<br />

e pulisce il palato. Mangiati separatamente,<br />

la mozzarella e il pomodoro<br />

possono stancare, arriva il momento di<br />

dire basta. Insieme invece sono un piatto<br />

da manuale, rotondo, ed è in questa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!