01.06.2013 Views

Molecole d'acqua - Hera Ragazzi

Molecole d'acqua - Hera Ragazzi

Molecole d'acqua - Hera Ragazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

L’acqua in natura<br />

Tratto da “Qualità<br />

dei fiumi.<br />

Rapporto annuale<br />

1995”.<br />

Provincia di<br />

Forlì-Cesena.<br />

n.c.:<br />

non campionato<br />

LA QUALITÀ DELLE ACQUE: mappaggio del Fiume Montone con indicatori biologici, 1995.<br />

Fiume Montone<br />

Stazioni<br />

Ostaria Nova<br />

S. Benedetto a monte<br />

S. Benedetto a valle<br />

Rocca S. Casciano a monte<br />

Rocca S. Casciano a valle<br />

Dovadola a monte<br />

Dovadola a valle<br />

Castrocaro a monte<br />

Castrocaro a valle<br />

Forlì Ponte S. Varano<br />

Forlì Ponte Schiavonia<br />

Forlì Ponte del Braldo<br />

Forlì Ponte Vico 6<br />

Ravenna chiusa S. Marco<br />

Gas disciolti nelle acque<br />

correnti: come varia la presenza<br />

dell’ossigeno<br />

I gas sciolti nelle acque correnti<br />

sono più o meno in equilibrio con<br />

l’atmosfera. L’ossigeno e l’anidride<br />

carbonica sono generalmente<br />

correlati inversamente tra loro<br />

a causa dell’attività fotosintetica<br />

e di quella respiratoria degli<br />

organismi. Nei piccoli corsi d’acqua,<br />

le acque sono spesso sature o<br />

addirittura sovrassature per effetto<br />

della turbolenza e della fotosintesi.<br />

Il contenuto di ossigeno è<br />

generalmente maggiore nell’alto<br />

corso dei fiumi e tende a diminuire<br />

nel tratto di pianura e verso la<br />

foce perché diminuisce la turbolenza<br />

ed è maggiore la quantità di<br />

sostanze organiche; sul fondo,<br />

specialmente in tratti a debole<br />

I° periodo<br />

Primavera/estate<br />

E.B.I. C.Q.<br />

12 I^<br />

12 I^<br />

10 I^<br />

9 II^<br />

10 I^<br />

8 II^<br />

8 II^<br />

9 II^<br />

5 IV^<br />

n.c. n.c.<br />

7 III^<br />

6 III^<br />

6 III^<br />

7 III^<br />

corrente in cui si depositano fanghi<br />

fini con molto materiale organico,<br />

il contenuto di ossigeno può<br />

essere particolarmente basso. In<br />

casi particolari questo valore può<br />

diventare talmente basso da<br />

determinare morie di pesci.<br />

Ciò è dovuto alla presenza di<br />

sostanze organiche, immesse dalle<br />

acque di scarichi fognari, da allevamenti<br />

o da industrie. Nei corsi<br />

d’acqua che fluiscono veloci, con<br />

cascatelle che facilitano la soluzione<br />

dell’ossigeno e la eliminazione<br />

dei gas prodotti da eventuali<br />

fenomeni putrefattivi, le condizioni<br />

normali possono essere<br />

ristabilite in breve tempo, altrimenti<br />

possono instaurarsi condizioni<br />

permanenti di anossia.<br />

Vi sono variazioni stagionali dei<br />

valori di ossigeno correlate con<br />

II° periodo<br />

Autunno/inverno<br />

E.B.I. C.Q.<br />

10 I^<br />

11 I^<br />

11 I^<br />

9 II^<br />

9 II^<br />

8 II^<br />

8 II^<br />

9 II^<br />

5 IV^<br />

n.c. n.c.<br />

5 IV^<br />

5 IV^<br />

7 III^<br />

7 III^<br />

l’andamento della temperatura:<br />

valori particolarmente bassi si<br />

possono avere in autunno in concomitanza<br />

con la caduta delle<br />

foglie, che aumentano la sostanza<br />

organica nell’acqua. Sensibili<br />

variazioni diurne si osservano nei<br />

tratti di corsi d’acqua con abbondante<br />

vegetazione sul fondo e<br />

sulle rive, dove durante il giorno,<br />

per effetto della fotosintesi, non è<br />

raro che si abbiano valori di<br />

sovrassaturazione piuttosto alti,<br />

superiori al 250-300%.<br />

Di notte il contenuto di ossigeno<br />

si abbassa notevolmente al di<br />

sotto dei valori di saturazione, e<br />

aumenta la CO2. Il normale tasso<br />

di questo gas viene ristabilito perché<br />

la CO2 o si disperde nell’atmosfera<br />

o interagisce con il carbonato<br />

di calcio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!