01.06.2013 Views

Molecole d'acqua - Hera Ragazzi

Molecole d'acqua - Hera Ragazzi

Molecole d'acqua - Hera Ragazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

L’acqua nella società<br />

Scolo Fagiolo. Il destino ultimo è in ogni caso, la pialassa Baiona. Le acque di scarico<br />

possono anche venire immesse nello scolo Tomba e impiegate per la fertirrigazione.<br />

LINEA DEI FANGHI<br />

Caratteristiche dei fanghi<br />

Con il termine di fango si intendono i solidi eliminati dai liquami con il processo di sedimentazione.<br />

A seconda della loro provenienza possono venire classificati come fanghi<br />

primari, secondari, di supero, o chimici. In base alle loro condizioni o ai processi subiti,<br />

possono distinguersi in grezzi, freschi, digeriti, lavati, disidratati, essiccati. Con il termine<br />

“trattamento dei fanghi” si intendono tutti quei metodi che intercorrono tra la rimozione<br />

del fango dai sedimentatori fino al loro smaltimento finale.<br />

In particolare nell'impianto di Ravenna si hanno i seguenti trattamenti:<br />

· pre-ispessimento<br />

· digestione<br />

· post-ispessimento<br />

· smaltimento finale.<br />

Il fango estratto dai sedimentatori primari è essenzialmente costituito dai solidi<br />

sedimentabili originariamente presenti nel liquame grezzo. Viene detto “fango fresco” e<br />

risulta instabile e putrescibile, di colore grigio-bruno e aspetto sgradevole, contenente<br />

particelle di materiale fecale, di rifiuti solidi, di piccoli detriti di varia natura. Il suo odore<br />

è cattivo. Il fango estratto dai sedimentatori secondari è composto da sostanze organiche<br />

parzialmente decomposte. Si presenta di colore marrone scuro, di natura fioccosa ed ha un<br />

aspetto più omogeneo. Il suo odore è meno intenso che non quello del fango fresco.<br />

Il fango attivo in eccesso è parzialmente decomposto, di colore nocciola e odore di<br />

terriccio; quando però comincia a setticizzarsi, sprigiona odori molto spiacevoli.<br />

Il fango dovuto a processi di sedimentazione chimica è generalmente scuro e meno odoroso<br />

rispetto ai fanghi primari.<br />

I fanghi hanno una altissima percentuale di umidità e non possono essere immessi direttamente<br />

nell’effluente o sul terreno. Devono venire trattati in modo da renderli inerti.<br />

La prima operazione che un fango subisce nel suo processo di depurazione è un preispessimento<br />

(12) cioè una diminuzione del suo contenuto in acqua. Questa operazione viene<br />

generalmente effettuata su un ispessitore (un accelator).<br />

L’acqua estrapolata dal fango viene rimessa in circolo nell'impianto, risegue cioè la linea<br />

acqua. Dopo un preispessimento occorre stabilizzare il fango tramite una digestione anaerobica<br />

(13). Il processo di digestione del fango è condotto in assenza di ossigeno libero da<br />

parte di organismi anaerobici. Avviene in tre fasi principali:<br />

1. fermentazione acida: i microrganismi aggrediscono i solidi disciolti, quali gli zuccheri,<br />

fino a formare acidi organici, idrogeno solforato, carbonati ed anidride carbonica.<br />

2. l’ambiente acido sviluppa la crescita di microrganismi che abbattono, anche se lentamente,<br />

proprio le sostanze acide.<br />

In questa fase si hanno processi di stabilizzazione e gasificazione dei fanghi (viene<br />

prodotto biogas, cioè anidride carbonica e metano che viene recuperato).<br />

3. Vengono poi attaccati i composti azotati quali le proteine e gli aminoacidi. Il pH si stabilizza<br />

attorno ai 6,8 e 7,4. Si ha una abbondante formazione di metano che trova spesso impiego<br />

come combustibile nell’impianto. I solidi rimasti nel fango sono relativamente stabili.<br />

Al processo di digestione seguono un postispessimento (14), mediante il quale viene tolta<br />

l’acqua interstiziale, una disidratazione spinta (15) eseguita mediante un nastro a pressa e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!