01.06.2013 Views

Molecole d'acqua - Hera Ragazzi

Molecole d'acqua - Hera Ragazzi

Molecole d'acqua - Hera Ragazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

➤<br />

Alla luce dei fatti, era chiaro che non si poteva continuare ad emungere dal sottosuolo<br />

acqua di falda. Fu così che nel 1966 venne costituito il Consorzio Acque per le Provincie di<br />

Ravenna e Forlì, a cui aderirono le rispettive Camere di Commercio, i Consorzi di Bonifica<br />

di Predappio e del Savio Borello, l’Ente Regionale di sviluppo dell’Agricoltura, e 19 Comuni<br />

delle due Provincie. Da ricerche ed indagini sul campo parve chiaro che era possibile<br />

utilizzare acque superficiali per la realizzazione di un invaso artificiale nell’alto corso del<br />

Bidente che permettesse l’alimentazione di un grande acquedotto ad uso potabile. Vennero<br />

pertanto avviati i primi studi relativi a quello che diverrà “l’acquedotto di Romagna”.<br />

Nel 1968 il progetto fu inserito nel “Piano Regolatore Generale degli Acquedotti” dello Stato<br />

Italiano e nel 1975 venne avviato il primo cantiere. Il progetto venne esteso per allacciare<br />

alla rete 48 Comuni, che in questo modo possono fornirsi di acqua migliore di quella estratta<br />

dai pozzi sotterranei dei singoli Comuni. A questi si devono aggiungere altri vantaggi, tra<br />

i quali vi è indubbiamente la limitazione del fenomeno di subsidenza nei territori di pianura,<br />

la produzione di energia idroelettrica presso la centrale di Isola, la creazione di nuovi posti<br />

di lavoro. I lavori vedono il termine nel 1988, con le seguenti strutture:<br />

· la diga di Ridracoli, principale serbatoio di raccolta delle acque<br />

· la centrale idroelettrica di Isola<br />

· le vasche di carico di Montecasale<br />

· l’impianto di potabilizzazione<br />

· la rete acquedottistica che porta l’acqua agli utenti finali.<br />

Le acque che giungono all’invaso derivano principalmente dal bacino idrografico del<br />

Bidente di Ridracoli, a cui sono collegati tramite un canale di gronda i bacini secondari del<br />

Bidente di Campigna, di Celle, di Fiumicello.<br />

L’impianto di potabilizzazione di Capaccio e la rete idrica<br />

L’acqua del lago di Ridracoli, dopo essere passata nella centrale idroelettrica, raggiunge<br />

l’impianto di potabilizzazione di Capaccio in una vasca di carico da cui dipartono 2 linee<br />

di trattamento delle acque che, dopo ancuni trattamenti, divengono potabili.<br />

L’acqua che esce dall’impianto (290 m. s.l.m.) viene immessa nella condotta principale,<br />

lunga 33 Km con tratti interrati e brevi tratti scoperti, per arrivare ai 183 m. s.l.m. di<br />

Montecasale. Una volta giunta a destinazione, la linea si biforca in due reti dorsali di adduzione<br />

dell’acqua ai Comuni utilizzatori in direzione Nord Ovest (Monte Casale - Alfonsine)<br />

e Sud Ovest (Monte Casale – Cesena).<br />

La rete adduttrice nel suo complesso, si sviluppa su 290 Km, fornendo di acqua 48 Comuni<br />

e la repubblica di S. Marino. I Comuni costieri necessitano di un maggior quantitativo di<br />

acqua durante il periodo estivo, in relazione al flusso turistico. Sono stati pertanto costruiti<br />

alcuni serbatoi interrati della capacità fino a 8.000 mc. e serbatoi pensili, alti dai 40 ai<br />

55 metri con capacità fino a 1.000 mc. L’intera rete di distribuzione è costantemente telecomandata<br />

e telecontrollata da tecnici operativi nel centro di Capaccio, in modo da poter<br />

intervenire tempestivamente su valvole di chiusura e di regimazione dei flussi di acqua.<br />

L’acquedotto di Romagna e le esigenze di Ravenna: il N.I.P.<br />

Il rifornimento di acqua dall’acquedotto di Ridracoli non è costante nel tempo ma soggetto<br />

a variazioni dovute sia alle variazioni climatiche che alle fluttuazioni di richiesta<br />

stagionali. In estate la richiesta di acqua si fa pressante a causa di un massiccio apporto di<br />

turisti nei lidi; e proprio in questa stagione l’invaso di Ridracoli è al suo minimo per<br />

quantità di acqua a causa degli scarsi apporti meteorici. Poiché uno dei requisiti minimi<br />

L’acqua nella società 27<br />

L’acquedotto di<br />

Romagna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!