01.06.2013 Views

Molecole d'acqua - Hera Ragazzi

Molecole d'acqua - Hera Ragazzi

Molecole d'acqua - Hera Ragazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

L’acqua nella società<br />

L’impianto di<br />

potabilizzazione<br />

di Ravenna<br />

i composti alogenati, contenendo anche i trialometani dentro i limiti di legge (valore guida<br />

= 1 mg/l, valore limite = 30 mg/l). Sulle particelle di carbone attivo avviene però anche l’eliminazione<br />

del cloro attivo, (rimanente dal dosaggio dell’ipoclorito), determinando una<br />

riduzione del potere disinfettante.<br />

Occorre quindi dosare una supplementare quantità di disinfettante in modo da garantire<br />

una presenza sufficientemente efficiente lungo tutta la rete di distribuzione. Viene quindi<br />

impiegato il biossido di cloro (ClO2), in modo da averne un tenore di 0,15-0,20 mg/l in uscita<br />

dall’impianto.<br />

Il biossido di cloro viene scelto in quanto:<br />

· è efficace come agente ossidante;<br />

· permane per molto tempo come ClO2 inalterato;<br />

· ha un potere disinfettante superiore a quello del cloro e dell’ipoclorito, presentando una<br />

gamma di azione più ampia comprendente oltre ai batteri anche virus, alghe e ogni altro<br />

inquinante biologico;<br />

· evita la formazione dei trialometani (conseguenza inevitabile se si impiegasse ipoclorito<br />

sodico);<br />

· viene dosato con un buon grado di purezza mentre l’ipoclorito presenta una discreta percentuale<br />

di clorato (ClO3 - ) già nel prodotto di partenza e quindi la quantità delle impurezze<br />

tende ad aumentare.<br />

Il biossido di cloro presenta anche alcuni svantaggi:<br />

· non abbatte l’ammoniaca, cosa che invece fa l’ipoclorito;<br />

· il suo costo è molto più alto rispetto a quello dell’ipoclorito; la maggior spesa è compensata<br />

da un risultato sempre superiore sotto ogni aspetto.<br />

Prima di essere messa in rete l’acqua, resa potabile, viene stoccata in cisterne da 10.000 mc.<br />

e 6.000 mc. che forniranno acqua per gli usi civili (7). Un’altra vasca da 6.000 mc, viene<br />

invece utilizzata per stoccare acqua che servirà la zona industriale (8).<br />

Qualità delle acque immesse in rete<br />

Prima che l’acqua arrivi all’utente occorre che sia di qualità, e cioè che venga controllata.<br />

Il D.P.R. 236/88 elenca i parametri da tenere in considerazione per le analisi sulla qualità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!