01.06.2013 Views

CAPITOLO 6 6.1 – L'iperbole sferica ed ellissoidica Siano A e B due ...

CAPITOLO 6 6.1 – L'iperbole sferica ed ellissoidica Siano A e B due ...

CAPITOLO 6 6.1 – L'iperbole sferica ed ellissoidica Siano A e B due ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

275<br />

Mario Vultaggio<br />

Figura <strong>6.1</strong>5 <strong>–</strong> campionamento per trovare lo zero di riferimento<br />

Se la somma a questi tre campioni è nulla allora lo zero di riferimento<br />

per la misura è esattamente sullo 'zero intersezione. Un algoritmo<br />

proc<strong>ed</strong>e al calcolo <strong>ed</strong> al filtraggio dei tre impulsi in modo da definire in<br />

modo univoco la posizione del punto di misura (zero <strong>–</strong> intersezione). La<br />

tecnica è identica per la misura di fase. L’istante definito al centro del<br />

campione determina il tempo di misura da confrontare con gli altri<br />

tempi corrispondenti alle altre stazioni trasmittenti gestite<br />

contemporaneamente dal ricevitore.<br />

6.6.6 <strong>–</strong> Ricerca automatica del gruppo di impulsi.<br />

Per prevenire errati agganciamenti da parte del ricevitore loran-C sono<br />

stati sviluppati diversi routine per minimizzare l’errore di aggancio di<br />

fase anche in presenza di interferenze.<br />

Nella figura <strong>6.1</strong>6 sono rappresentati dei gruppi di impulsi utilizzati da<br />

un ricevitore Loran-C per illustrare il metodo di somma e di divisione di<br />

<strong>due</strong> gruppi di impulsi. Nella fase di campionamento, il segnale ricevuto<br />

è moltiplicato dai primi quattro impulsi (M1)della sequenza di<br />

riferimento generata dal ricevitore e gli ultimi quattro per gli impulsi<br />

(M2) (v. figura <strong>6.1</strong>6); questo processo produce un campionamento per<br />

determinati intervalli della sequenza di riferimento. Questi prodotti sono<br />

sommati e successivamente moltiplicati; questo ultimo valore è<br />

confrontato con il livello di soglia. Successivamente, se il segnale<br />

ricevuto è sincronizzato con la sequenza di riferimento, allora gli<br />

impulsi (M1)e (M2) forniscono un contributo al campionamento, cioè + 8<br />

impulsi; altrimenti quando il segnale non è sincronizzato con la<br />

sequenza il contributi sono nulli e non c’è campionamento del segnale.<br />

Questo ultimo caso è identico a quello mostrato nella figura 6.7 (b,c).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!