01.06.2013 Views

Dispensa Metallurgia 1 - Centro Documentazione Luserna

Dispensa Metallurgia 1 - Centro Documentazione Luserna

Dispensa Metallurgia 1 - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e pecore) veniva utilizzato per il trasporto dei minerali dal fondovalle verso i siti fusori degli<br />

Altipiani;<br />

infine, era di grande importanza la localizzazione del territorio al confine tra<br />

il “mondo” veneto di pianura e quello retico alpino: il territorio dell’Altopiano di <strong>Luserna</strong>,<br />

Lavarone e Vezzena era, allora come oggi, una zona “di cerniera”, di confine tra il Veneto<br />

e il Trentino, tra la popolazione proto-retica e quella proto-veneta dell’età del bronzo, che<br />

intessevano costanti rapporti commerciali per l’approvvigionamento di metallo (dal<br />

momento che il Veneto è una regione in cui scarseggiano i giacimenti metalliferi).<br />

DOVE SI TROVANO I SITI FUSORI ?<br />

I luoghi dove sono stati rinvenuti questi impianti di lavorazione, in altre parole i cosiddetti<br />

siti fusori, si trovano ad una quota di circa 1300 – 1400 metri s.l.m., l’altitudine ideale per<br />

la crescita del faggio e per l’abbondanza di pascoli.<br />

Sono localizzati in zone perlopiù pianeggianti, in prossimità di corsi d’acqua corrente o<br />

pozze d’alpeggio (quest’ultime utilizzate per l’abbeveraggio delle vacche): l’acqua era<br />

infatti indispensabile durante alcune fasi di lavorazione, soprattutto per la setacciatura dei<br />

frammenti di minerale.<br />

I siti fusori si collocano inoltre in prossimità di importanti nodi viari, al centro delle strade<br />

che dall’Alta Valsugana portavano sugli Altipiani e delle vie di collegamento con la zona<br />

pedemontana.<br />

4<br />

QUALCHE NOME...<br />

Siti fusori sono stati trovati a Platz von Motze di <strong>Luserna</strong>, a Tezze di <strong>Luserna</strong>, a<br />

Millegrobbe, a Malga Rivetta, a Malga Fratte, a Passo Vezzena, in Val Morta e in Val<br />

Scura.<br />

In questa pianta sono<br />

indicati i ritrovamenti<br />

di siti con alta<br />

concentrazione di<br />

scorie!<br />

Sebesta e<br />

Preuschen<br />

sono due<br />

ricercatori che<br />

hanno studiato<br />

le attività<br />

metallurgiche<br />

nella preistoria<br />

dell’Altopiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!