01.06.2013 Views

Dispensa Metallurgia 1 - Centro Documentazione Luserna

Dispensa Metallurgia 1 - Centro Documentazione Luserna

Dispensa Metallurgia 1 - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a quel punto si girava e si lavorava sull’altra faccia, fino a quando anche questa si<br />

deformava: la lastra assumeva così una forma con due conche al centro (due “ombelichi”),<br />

una su ogni faccia.<br />

Il secondo tipo di incudine era di dimensioni maggiori e pesava anche molto di più! Veniva<br />

appoggiata su un piano e si lavorava stando in piedi. Anche queste incudini si<br />

deformavano e venivano rigirate per sfruttare tutte le facce.<br />

macinello<br />

macina a sella<br />

Se il macinello era piccolo si prendeva<br />

con una mano: sulla macina si<br />

disegnavano dei cerchi.<br />

3) ARRICCHIMENTO<br />

A questo punto i granelli di minerale, separati dalla pietra di<br />

scarto, dovevano essere ridotti in farina finissima tramite l’utilizzo<br />

di macine e macinelli, uguali a quelli che si utilizzavano per<br />

frantumare i cereali, ma realizzati con una pietra più robusta.<br />

Dalla forma concava che la macina assumeva a causa dell’usura<br />

deriva il nome di “macina a sella”.<br />

Se il macinello era di piccole dimensioni si prendeva con una<br />

mano e si sfregava sulla macina disegnando dei cerchi. Se era<br />

più grande si teneva con due mani e si faceva scorrere avanti e<br />

indietro sulla macina: così, per azione di sfregamento, i granelli si<br />

riducevano in farina.<br />

La farina di minerale conteneva ancora della ganga, che<br />

doveva essere scartata. Per separarla dai granelli di<br />

minerale si sfruttava la setacciatura naturale dell’acqua<br />

dei torrenti: la farina veniva versata in un ruscello; i granelli<br />

di minerale si depositavano sul fondo, da dove venivano poi<br />

raccolti, mentre la ganga, più leggera, veniva trascinata via<br />

dalla corrente. In alcuni casi si usavano delle vasche di<br />

legno e dei setacci.<br />

8<br />

Se il macinello era grande si teneva<br />

con due mani e si macinava<br />

spostandolo avanti e indietro.<br />

granelli di<br />

minerale<br />

ganga

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!