01.06.2013 Views

Il bene e il male che mangiamo - Erboristeria Arcobaleno

Il bene e il male che mangiamo - Erboristeria Arcobaleno

Il bene e il male che mangiamo - Erboristeria Arcobaleno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“nel latte di muc<strong>che</strong> nutrite con farina di soia, fu riscontrata la presenza di<br />

tricloroet<strong>il</strong>ene, usato nell’estrazione dell’olio dai suoi semi” molto tossico!<br />

“mi è nota una disposizione, secondo la quale <strong>il</strong> latte di muc<strong>che</strong> trattate con<br />

penic<strong>il</strong>lina, può essere venduto solo 3 giorni dopo la cura”<br />

“DDT e composti esavalenti, i nostri più energici veleni, impiegati nelle campagne, si<br />

ritrovano nel grasso del latte”<br />

Nei ristoranti và di moda la panna: aiuta a non far attaccare <strong>il</strong> cibo dimenticato in<br />

padella, lega con gli ingredienti, fa consistenza, ed inoltre piace al cliente. <strong>Il</strong> cibo<br />

cucinato ad alte temperature con la panna è una delle cose più dannose <strong>che</strong><br />

esistano: chi ha fatto <strong>il</strong> lavapiatti sa quanta fatica ci vuole a scrostarla dalle padelle<br />

una volta <strong>che</strong> è a temperatura ambiente. Lo stesso discorso vale per le nostre pareti<br />

dell’intestino. (da C.Corvino, “L’arte di cucinare in armonia con le stagioni – Estate”<br />

ed. Macroedizioni)<br />

<strong>Il</strong> dott. Roberto Marroc<strong>che</strong>si, esperto in nutrizione, avvisa <strong>che</strong> tra <strong>il</strong> 70% e <strong>il</strong> 90%<br />

dell’umanità non digerisce <strong>il</strong> latte. Questa intolleranza venne individuata e descritta<br />

con enorme ritardo nei circoli scientifici a partire dal 1958. Finora sono stati<br />

individuati quattro tipi di intolleranza al latte: 1) la più importante, e cioè quella di<br />

intolleranza al lattosio 2) quella di sensib<strong>il</strong>izzazione alle proteine 3) l’intolleranza<br />

psicogena, cioè pura e semplice avversione da disgusto e 4) quella causata da<br />

microinquinamento batterico o chimico in un latte industrialmente trattato (residui di<br />

antibiotici, ormoni, antiparassitari, antimuffe, coloranti, ecc..).<br />

La sensib<strong>il</strong>ità del pubblico al problema delle allergie causate dai latticini è ancora<br />

scarsa: è stata così potente e cap<strong>il</strong>lare la pubblicità da parte delle fonti più autorevoli<br />

e “al di sopra delle parti” <strong>che</strong> <strong>il</strong> parere dominante è <strong>che</strong> non solo <strong>il</strong> latte è un cibo<br />

valido, ma <strong>che</strong> è un cibo perfetto per grandi e piccini. Ne consegue <strong>che</strong> la causa<br />

degli innumerevoli problemi di salute contemporanei rimane “sconosciuta”.<br />

Latte vegetale<br />

Fonte:www.scienzavegetariana.it<br />

dott.ssa Luciana Baroni<br />

Questo articolo prende in rassegna le caratteristi<strong>che</strong> dei diversi tipi di latte vegetale:<br />

da quelli più ut<strong>il</strong>izzati, come quello di soia o di riso, a quelli ancora poco ut<strong>il</strong>izzati<br />

20<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!