01.06.2013 Views

Il bene e il male che mangiamo - Erboristeria Arcobaleno

Il bene e il male che mangiamo - Erboristeria Arcobaleno

Il bene e il male che mangiamo - Erboristeria Arcobaleno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Articolo tratto da NEXUS NEW TIME edizione italiana n° 3<br />

Margarina<br />

Articolo tratto da NEXUS NEW TIME edizione italiana n° 11<br />

Gli acidi grassi sono essenziali affinché le nostre cellule funzionino normalmente e<br />

rimangano vive. Le membrane delle cellule consentono <strong>il</strong> passaggio dei minerali e<br />

delle molecole necessarie dentro e fuori dalle cellule. Membrane sane impediscono a<br />

prodotti chimici nocivi e ad organismi come batteri, virus, muffe e parassiti di<br />

penetrare nella cellula. Gli acidi grassi sono coinvolti in una miriade di processi<br />

chimici nel nostro organismo e sono usati da certi ormoni come blocchi per<br />

costruzioni.<br />

Due tipi di acidi grassi, omega-3 e omega-6, non possono essere prodotti dal nostro<br />

corpo e così devono venire assunti attraverso la nostra alimentazione. Sono chiamati<br />

"acidi grassi essenziali" (EPA), e se ne abbiamo una quantità adeguata possiamo<br />

ut<strong>il</strong>izzarli per costruire gli altri acidi grassi di cui abbiamo bisogno. I supplementi a<br />

base di acidi grassi essenziali sono stati ut<strong>il</strong>i a molte persone con allergie, anemie,<br />

artrite, cancro, candida, depressione, diabete, pelle secca, eczema, affaticamento,<br />

problemi cardiaci, infiammazioni, sclerosi multipla, sindrome premestruale (PMS),<br />

psoriasi, metabolismo pigro, infezioni virali, ecc.<br />

Gli acidi grassi naturali, contengono un doppio legame di una configurazione<br />

particolare chiamata an<strong>che</strong> "cis" dai biochimici. La cis fa sì <strong>che</strong> la molecola sia<br />

curvata in modo <strong>che</strong> i due atomi di idrogeno siano dallo stesso lato del doppio<br />

legame. Questo significa <strong>che</strong> i legami tra le molecole sono deboli, risultando un<br />

punto di fusione più basso<br />

La margarina viene prodotta aggiungendo atomi di idrogeno alle molecole dei grassi<br />

per renderle più saturate, elevando <strong>il</strong> punto di fusione del grasso, in modo <strong>che</strong><br />

rimanga solido a temperatura ambiente. Questo processo chiamato "idrogenazione",<br />

per innescare la reazione richiede la presenza di un catalizzatore metallico e<br />

temperature di circa 260°C.<br />

L'idrogenazione è diventata popolare in America perché questo olio non deperisce o<br />

diventa rancido così velocemente come gli oli normali e pertanto ha una durata<br />

maggiore. Potete lasciare un mattoncino di margarina sul tavolo per anni e non sarà<br />

intaccato da larve, insetti o roditori.<br />

34<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!