01.06.2013 Views

Il bene e il male che mangiamo - Erboristeria Arcobaleno

Il bene e il male che mangiamo - Erboristeria Arcobaleno

Il bene e il male che mangiamo - Erboristeria Arcobaleno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

organi attivi come <strong>il</strong> cuore ed i reni, i quali cominciano a rallentare la loro attività ed i<br />

cui tessuti alla fine degenerano e si trasformano in grassi. L'intero organismo viene<br />

influenzato da questa loro ridotta capacità e si crea una pressione sanguigna<br />

anor<strong>male</strong>. <strong>Il</strong> sistema nervoso parasimpatico viene danneggiato e gli organi da esso<br />

governati, come <strong>il</strong> cervelletto, divengono inattivi o si paralizzano. I sistemi circolatorio<br />

e linfatico vengono invasi e le caratteristi<strong>che</strong> dei globuli rossi iniziano a cambiare. Si<br />

verifica una sovrabbondanza di globuli bianchi e la generazione di tessuti rallenta, la<br />

tolleranza e la capacità immunitaria del nostro organismo diventa più limitata<br />

cosicché non siamo in grado di reagire a situazioni relativamente criti<strong>che</strong>, siano esse<br />

freddo, caldo, zanzare o microbi.<br />

Troppo zuc<strong>che</strong>ro ci rende sonnolenti e si perde la nostra capacità mnemonica e di<br />

fare calcoli.<br />

Proprietà indesiderate:<br />

Aumenta l'acidità del sangue (causa di tumori secondo la visione orientale)<br />

Impoverisce <strong>il</strong> corpo di sali minerali (soprattutto calcio dai denti e dalle ossa (vedi<br />

osteoporosi))<br />

Impegna e intossica <strong>il</strong> fegato<br />

Produce acidi grassi<br />

Perdita di memoria<br />

Sonnolenza<br />

Zuc<strong>che</strong>ro bianco<br />

<strong>Il</strong> nostro più dolce nemico ?<br />

Sergio Signori, da: http://www.centrostudisyn.it<br />

Tra le abitudini alimentari <strong>che</strong> abbiamo assorbito fin dalla più tenera età, tanto da non<br />

accorgerci nemmeno di quanto sia radicata in noi, c’è sicuramente quella di prendere<br />

zuc<strong>che</strong>ro. Attenzione, non sto dicendo “gli zuc<strong>che</strong>ri” (pane, pasta, riso, zuc<strong>che</strong>ri<br />

della frutta ecc.); intendo dire : lo zuc<strong>che</strong>ro, <strong>che</strong> chimicamente si chiama saccarosio.<br />

30<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!