01.06.2013 Views

Il bene e il male che mangiamo - Erboristeria Arcobaleno

Il bene e il male che mangiamo - Erboristeria Arcobaleno

Il bene e il male che mangiamo - Erboristeria Arcobaleno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zavorrata di polline oppure cade a terra quando è prossima alla sua fine, per <strong>il</strong> resto<br />

la sua esistenza la passa all'interno dell'alveare dove vive entro un mondo di fiori:<br />

miele, cera, pappa reale, propoli... oppure volando di fiore in fiore.<br />

Sua cugina, la vespa, invece è molto più impregnata dalle forze terrestri, infatti per lei<br />

è indifferente nidificare per terra, sopra di un albero, sotto una grondaia o peggio<br />

dentro <strong>il</strong> vano delle persiane.<br />

L'ape no. L'ape è un insetto non insetto <strong>che</strong> se ne sta a metà tra <strong>il</strong> mondo ani<strong>male</strong> e<br />

quello vegetale. Essa costruisce un ponte tra <strong>il</strong> Sole e la Terra.<br />

Dunque in un tempo lontano l'umanità si rivolgeva al miele e al tempo stesso al sole<br />

e ai fiori per trarre godimento (nonché minerali, zuc<strong>che</strong>ri e vitamine).<br />

L'umanità guardava alle altezze delle origini e trovava <strong>il</strong> miele, guardava al dolce<br />

ricordo del sapore latteo <strong>che</strong> nutre ogni infante e ritrovava traccia di questo nel miele.<br />

Per chi volesse conoscere meglio l'essenza delle api ed <strong>il</strong> loro compito sulla Terra Vi<br />

consiglio di leggere "Le api" di Rudolf Steiner editrice Antroposofica.<br />

Alessandro <strong>il</strong> Macedone (356 - 323 a.C.), <strong>che</strong> ebbe come precettore Aristotele e <strong>che</strong><br />

è conosciuto per le sue gesta come Alessandro Magno, ebbe <strong>il</strong> destino di unire<br />

l'Occidente all'Oriente. Con <strong>il</strong> suo poderoso esercito condusse una delle più<br />

memorab<strong>il</strong>i imprese della storia. Combatté e vinse ripetutamente <strong>il</strong> re persiano Dario<br />

terzo Codomano, fondò nel 332 a.C. Alessandria d'Egitto ed <strong>il</strong> suo sogno fu quello di<br />

creare una monarchia universale. I soldati della falange macedone erano<br />

equipaggiati con lance molto più lunghe di quelle impiegate da ogni altro esercito, si<br />

chiamavano "sarisse", e dimostravano <strong>che</strong> l'ingegno supera la forza fisica, infatti le<br />

sarisse arrivavano a contatto con l'avversario prima <strong>che</strong> la lancia di questi potesse<br />

arrivare a contatto con i soldati alessandrini.<br />

Arrivando infine, dopo tanto combattere, alle sponde dell'Indo, Alessandro si fermò e<br />

mentre si trovava in quei luoghi così lontani i suoi generali vennero a riferirgli <strong>che</strong><br />

avevano trovato "un miele <strong>che</strong> non aveva bisogno delle api". Si trattava della canna<br />

da zuc<strong>che</strong>ro <strong>che</strong> a quei tempi in Asia era già coltivata, da essa si estraeva un liquido<br />

<strong>che</strong> veniva mangiato dopo essere stato asciugato (processo di cristallizzazione)<br />

dentro a delle grandi foglie.<br />

Nel suo ritorno verso la Grecia Alessandro portò con sé la canna da zuc<strong>che</strong>ro <strong>che</strong><br />

venne così piantata nei luoghi dove egli passava. Dopo la scoperta o meglio la<br />

26<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!