02.06.2013 Views

scarica il giornale [file pdf – 6 mb] - MEDIASTUDIO Giornalismo ...

scarica il giornale [file pdf – 6 mb] - MEDIASTUDIO Giornalismo ...

scarica il giornale [file pdf – 6 mb] - MEDIASTUDIO Giornalismo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

n Francesco Guardi a Palazzo Thun<br />

In concomitanza con l’apertura<br />

di Castel Thun, la mostra<br />

si propone di rimarcare la forte<br />

impronta lasciata dalla nob<strong>il</strong>e<br />

famiglia Thun nel tessuto artistico<br />

e culturale della città di<br />

Trento.<br />

Questo retaggio è<br />

si<strong>mb</strong>oleggiato dal<br />

palazzo urbano<br />

dei Thun, che nel<br />

1873 fu acquistatodall’amministrazionecomunale<br />

per stab<strong>il</strong>irvi<br />

<strong>il</strong> municipio. Parte<br />

integrante del<br />

palazzo è la Cap-<br />

pella Vantini,<br />

uno spazio<br />

monumentale<br />

recentemente<br />

restaurato e an-<br />

cora poco noto, che viene<br />

aperto al pubblico per la prima<br />

volta in questa occasione. Già<br />

dedicata a San Biagio, la cappella<br />

<strong>–</strong> da tempo sconsacrata<br />

n Alla scoperta dell’arte ad Ala<br />

La prima domenica di ogni<br />

mese, da maggio a sette<strong>mb</strong>re,<br />

dalle ore 14,30 alle 18,30<br />

<strong>il</strong> comune di Ala organizza una<br />

visita guidata alle bellezze artistiche<br />

del proprio centro storico,<br />

uno degli esempi di arte<br />

barocca tra i più significativi<br />

e meglio conservati del Tren-<br />

ALA CENTRO STORICO<br />

1 giugno<br />

2010<br />

tino.<br />

La città di Ala ha raggiunto<br />

<strong>il</strong> suo massimo splendore<br />

economico ed un intenso fermento<br />

culturale nel corso del<br />

TRENTO PALAZZO ThUN<br />

Fino<br />

al 18 luglio<br />

2010<br />

orario<br />

14.30-18.30<br />

a p p u n t a m e n t i & s p e t t a c o l i<br />

<strong>–</strong> prende oggi <strong>il</strong> nome dal suo<br />

progettista, l’architetto bresciano<br />

Rodolfo Vantini (1792-1856)<br />

che la eresse tra <strong>il</strong> 1833 e <strong>il</strong> 1835<br />

per volontà del conte Matteo<br />

Thun, ultimo abitante del palazzo.<br />

Nel “Santo in<br />

a d o r a z i o n e<br />

dell’Eucarestia”<br />

di Francesco<br />

Guardi (1712-<br />

1793) la critica<br />

ha riconosciuto<br />

uno dei vertici<br />

della pittura sacra<br />

del Settecento.<br />

Il dipinto fu<br />

orario<br />

10-18<br />

realizzato a Venezia<br />

per conto<br />

di un esponente<br />

della fami-<br />

glia Thun, presumib<strong>il</strong>mente<br />

Domenico Antonio, principe<br />

vescovo di Trento dal 1730 al<br />

1758. L’opera fu realizzata da<br />

Francesco Guardi in collaborazione<br />

con <strong>il</strong> fratello Antonio.<br />

Settecento grazie alla produzione<br />

e commercializzazione<br />

dei velluti di seta.<br />

I suoi sontuosi palazzi, dove<br />

soggiornarono regnanti ed<br />

artisti di tutt’Europa sono<br />

tutt’oggi testimonianza di<br />

quel periodo di grande fulgore.<br />

Le visite partono<br />

da piazza<br />

S. Giovanni<br />

dinanzi al<br />

m u n i c i p i o .<br />

La visita prevede<br />

anche<br />

l’ingresso a<br />

Palazzo De’<br />

Pizzini, sede<br />

del Museo del<br />

p i a n o f o r t e<br />

antico, dove<br />

si ascolterà anche un concerto<br />

realizzato su strumenti<br />

antichi dell’epoca di Mozart,<br />

Beethoven, Schubert, Chopin<br />

e Liszt, restaurati nel loro antico<br />

splendore dalla pianista<br />

Temenuschka Vesselinova<br />

che eseguirà delle sonate.<br />

6/2010<br />

n La grande lirica all’Arena di Verona<br />

Il Festival Lirico 2010<br />

dell’Arena di Verona, giunto<br />

quest’anno alla 88ª edizione,<br />

si svolge all’insegna di Franco<br />

Zeffirelli e <strong>il</strong> suo rapporto con<br />

l’Arena e la musica lirica.<br />

Tutti i titoli in cartellone<br />

quest’anno sono infatti firmati<br />

dal grande regista fiorentino:<br />

da Turandot<br />

di<br />

Giacomo<br />

P u c c i n i<br />

(18 giugno;<br />

1,<br />

16, 24, 30<br />

luglio; 13,<br />

20 agosto),<br />

Aida<br />

di Giuseppe<br />

Verdi<br />

(19, 25<br />

giugno; 3,<br />

8, 13, 18, 22, 25,<br />

27, 31 luglio; 8,<br />

10, 15, 17, 22, 26,<br />

29 agosto), Madama Butterfly<br />

di Giacomo Puccini (26 giugno;<br />

2, 9, 14, 17, 21, 28 luglio,<br />

6 agosto), Carmen di Georges<br />

Bizet (10, 15, 20, 23, 29 luglio;<br />

12, 18, 21, 24, 27 agosto), Il<br />

Trovatore di Giuseppe Verdi<br />

(7, 11, 14, 19, 25, 28 agosto).<br />

Ad aprire <strong>il</strong> Festival, <strong>il</strong> 6 giugno<br />

una serata d’eccezione<br />

che sarà trasmessa in diretta da<br />

RaiUno che si svolgerà all’insegna<br />

del bel canto nelle varie<br />

epoche e stagioni. La serata<br />

condotta da Antonella Clerici<br />

prevede la partecipazione di<br />

artisti come Lucio Dalla, Gianni<br />

Morandi, Riccardo Cocciante,<br />

Francesco Renga, la prestigiosa<br />

mezzosoprano inglese<br />

Katherine Jenkins e <strong>il</strong> Trio dei<br />

ARENA DI VERONA<br />

Fino<br />

al 29 agosto<br />

2010<br />

famosi “tenorini”, Gianluca<br />

Ginob<strong>il</strong>e, Ignazio Boschetto e<br />

Piero Barone. Inoltre, le opere<br />

del cartellone 2010 del Festival<br />

saranno le protagoniste della<br />

serata e saranno raccontate<br />

con naturalezza e rappresentate<br />

nel massimo del loro splendore,<br />

con le scene più famose<br />

e le più belle romanze grazie<br />

alle oltre 400 persone che saranno<br />

sul palco.<br />

Tornando al Festival, Nuovo<br />

è l’allestimento di Turandot,<br />

ideato appositamente per<br />

quest’edizione del festival;<br />

le altre quattro mises en scène<br />

(Aida, Madama Butterfly,<br />

Carmen, Il Trovatore) sono<br />

riprese di già famoseproduzio-<br />

orario<br />

21.15<br />

ni allestite per<br />

l’Arena di<br />

Verona.<br />

Q u a n t o<br />

alla decisione<br />

di<br />

ut<strong>il</strong>izzare<br />

un unico<br />

s c e n o -<br />

grafo per<br />

<strong>il</strong> Festival<br />

2010, si<br />

tratta di<br />

una sceltastra-<br />

ordinaria, visto che è la prima<br />

volta che la Fondazione Arena<br />

di Verona dedica un’intera<br />

stagione lirica ad un unico artista:<br />

anche per lo stesso Zeffirelli,<br />

è la prima volta che riceve<br />

un sim<strong>il</strong>e riconoscimento<br />

da un teatro. Un Festival che,<br />

probab<strong>il</strong>mente, sarà ricordato<br />

negli annali della Fondazione<br />

Arenza di Verona.<br />

Vuoi suggerir<br />

di successo?<br />

toimagazin

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!