02.06.2013 Views

Brochure CYPMED - Arsia

Brochure CYPMED - Arsia

Brochure CYPMED - Arsia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La selvicoltura del cipresso<br />

In Italia non sono presenti boschi naturali di cipresso. Cipressete di piccola estensione si trovano sulle<br />

colline costiere tirreniche, dalla Liguria alla Calabria ed in Sicilia (Fig. 2); quelle più ampie e produttive<br />

sono localizzate in Italia centrale soprattutto in Toscana vicino a Firenze, Siena e Pisa dove il cipresso<br />

assume una grande importanza anche dal punto di vista paesaggistico, diventando uno degli alberi simbolo<br />

della Regione.<br />

In Toscana i boschi di cipresso o a prevalenza di cipresso occupano in totale 4960 ettari (IFRT 91) di cui:<br />

- fustaie coetanee ha 1952<br />

- fustaie disetanee ha 16<br />

- fustaie irregolari ha 1936<br />

- fustaie giovani ha 272<br />

- rimboschimenti ha 784<br />

Da evidenziare nel comune di Fontegreca (Caserta) la presenza di una cipresseta (Fig. 3) di 70 ettari già<br />

Fig. 2 - Cipresseta in provincia di Enna.<br />

segnalata a partire dal 1506 e meglio conosciuta come “il bosco degli Zappini”. Non è chiara la sua origine<br />

ma rappresenta l’unico esempio in Italia di formazione boschiva costituita eslusivamente da individui della<br />

var. horizontalis. Il progetto CypMed ha come obbiettivo quello di evidenziare, basandosi su marcatori<br />

genetici, la diversità genetica o meno di questa popolazione con quella delle aree naturali. In Italia settentrionale<br />

il cipresso si trova per lo più intorno ai laghi il cui microclima favorevole garantisce il suo sviluppo.<br />

Tecniche selvicolturali<br />

Importanti specie forestali, conifere e latifoglie come pini, abeti, faggio, castagno e querce, sono state<br />

oggetto, ormai da molti decenni, di approfonditi studi e ricerche selvicolturali che hanno consentito di<br />

mettere a punto specifiche tecniche di gestione dei boschi di queste specie, molto diffusi nelle varie regioni<br />

italiane.<br />

Per quanto concerne il cipresso, fino ad oggi utilizzato prevalentemente per finalità protettive in<br />

rimboschimenti di alcune aree difficili, per ornamento, per alberature urbane e periurbane trascurando, a<br />

torto, le sue potenzialità produttive di ottimo legno, non esistono indirizzi e norme selvicolturali definite e<br />

consolidate, basate su studi e metodologie da applicare alle piantagioni di cipresso per migliorare il prodotto<br />

“legno”.<br />

24<br />

Fig. 3 - Cipresseta di Fontegreca<br />

(Caserta).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!