02.06.2013 Views

Brochure CYPMED - Arsia

Brochure CYPMED - Arsia

Brochure CYPMED - Arsia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’IMPORTANZA DEL CIPRESSO NELL’AREA MEDITERRANEA<br />

Reginaldo Serra, Massimo Tognotti, Giuseppina Di Loreto<br />

Provincia di Livorno<br />

Il cipresso tra storia, mitologia e arte<br />

La diffusione del cipresso comune (Cupressus sempervirens L.) nell’area mediterranea è andata di pari<br />

passo con la migrazione delle civiltà umane da est a ovest. L’uomo lo ha coltivato fin dalla più remota<br />

antichità, apprezzandone i pregi del legname, dalle particolari caratteristiche, utilizzato nei più svariati<br />

settori di attività quotidiana. Questa pianta “domestica”, connotata di valenze simboliche e religiose e<br />

frequentemente usata a scopo ornamentale, documenta le dinamiche del popolamento e le modificazioni<br />

insediative e ambientali prodottesi nei tempi. La sua stretta connessione con le popolazioni e il paesaggio<br />

mediterranei ne fa una testimone delle civiltà che si sono succedute in questa area geografica.<br />

In epoca remota i boschi naturali di cipresso ricoprivano aree molto più vaste rispetto a quelle odierne e<br />

costituivano la più comune foresta spontanea del bacino del Mediterraneo, soprattutto nell’attuale Grecia.<br />

Tale era la fama delle foreste di cipresso dell’isola di Creta da far dire che se ne percepisse l’aroma molto<br />

prima di raggiungerla. Per millenni queste formazioni boscate furono oggetto di sfruttamento intenso. Le<br />

popolazioni ne utilizzarono il legname, particolarmente pregiato e ricercato in tutto il bacino del Mediterraneo,<br />

tanto da essere esportato in grande quantità come materiale utilizzato soprattutto per le costruzioni<br />

navali (in cipresso erano costruite la flotta del re cretese Minosse, le flotte egiziane e fenicie, le navi usate<br />

da Alessandro Magno in Babilonia, le navi romane e turche).<br />

Come materiale da costruzione il legno di cipresso era usato anche in ambito civile. Ne sono un esempio<br />

le colonne dei palazzi cretesi di Knossos, Festos e Malia, la cui caratteristica rastrematura verso il basso<br />

veniva ottenuta praticando una particolare tecnica di taglio: il taglio dei tronchi, a circa due metri dal suolo,<br />

determinava, al di sotto della sezione, una crescita dei rami laterali tale da formare la rastrematura. I<br />

tronchi diritti e colonnari venivano utilizzati per le coperture degli edifici. In Grecia il travame delle case<br />

signorili era generalmente in cedro o in cipresso. Tale utilizzo si è mantenuto fino a tutto il sec. XVII,<br />

soprattutto nell’architettura delle abitazioni isolane di Cipro e di Rodi.<br />

Anche presso i romani il legno di cipresso era apprezzato a tal punto che le cipressete avevano un<br />

rendimento tale da essere definite “la dote della figlia” (in Grecia, fino ad epoca recente, si è conservata<br />

l’usanza di piantare piccoli fitti boschetti di cipressi alla nascita di una bambina).<br />

L’elevata stabilità dimensionale e le buone proprietà meccaniche, nonché la durabilità, rendevano il legno<br />

di cipresso particolarmente idoneo all’impiego in ambiente esterno. Le porte dei templi greci, le porte di<br />

ingresso a Costantinopoli e le porte delle basiliche romane venivano realizzate in cipresso. La fama di<br />

questo legno venne rinnovata dai trattatisti rinascimentali, come Leon Battista Alberti, che sostenevano<br />

fosse uno dei migliori legnami da costruzione.<br />

Per l’aroma intenso che agisce da repellente per gli insetti dannosi, venivano realizzati in cipresso i sarcofagi<br />

destinati ad ospitare i corpi imbalsamati delle mummie egizie, ma anche i contenitori per la conservazione<br />

di tessuti e materiali deteriorabili.<br />

Il cipresso simbolo e oggetto di culto<br />

Addomesticato, coltivato e diffuso dall’uomo il cipresso assunse valenze simboliche ed estetiche che si<br />

sono sviluppate in ogni civiltà del Mediterraneo. Le sue caratteristiche (la longevità, la forma, le caratteristiche<br />

del legname, il suo essere sempreverde) ne hanno fatto un elemento presente nella religiosità di<br />

molti popoli antichi. Sul piano simbolico il cipresso è stato sempre identificato come rappresentazione<br />

ambivalente della vita e della morte. Nelle civiltà dell’area medio orientale si ritrova prevalente il significa-<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!