02.06.2013 Views

Brochure CYPMED - Arsia

Brochure CYPMED - Arsia

Brochure CYPMED - Arsia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli eriofidi. L’acaro eriofide Trisetacus juniperinus è riuscito ad assumere negli ultimi anni importanza<br />

crescente, a spese in particolare della produzione vivaistica del cipresso comune (Figg. 8-9). Anche<br />

giovani impianti ornamentali della resinosa potrebbero inizialmente evidenziare, per qualche tempo,<br />

chiome vistosamente alterate nelle parti superiori dalla presenza, all’interno delle gemme, del minuscolo<br />

parassita che con le sue punture di nutrizione provoca deformazione o morte delle gemme,<br />

proliferazione di gemme e conseguenti accestimenti della vegetazione, deformazione o disseccamenti<br />

di apici vegetativi. Con la crescita il cipresso sa difendersi dalla fastidiosa presenza dell’eriofide.<br />

Ad altro eriofide (Epitrimerus cupressi), di recente venuto ad arricchire l’acarofauna italiana del<br />

cipresso e oggetto di indagini in corso da parte degli specialisti, viene attribuita al momento una<br />

assai minore dannosità.<br />

I defogliatori. Le chiome del cipresso comune possono, occasionalmente, evidenziare gli esiti, raramente<br />

appariscenti, di saltuari sviluppi di insetti defogliatori. Al riguardo si citano alcuni lepidotteri quali il<br />

Tortricide Eulia cupressana, i Geometridi Thera cupressata ed Eupitecia indignata, il Nottuide<br />

Lithophane lapidea, il Limantride Lymantria dispar, il Lasiocampide Dendrolimus pini, ecc.<br />

Dei predetti alcuni risultano legati esclusivamente al cipresso o altre cupressacee; altri, dotati di<br />

vasta polifagia, sul cipresso fanno sporadiche comparse solo in occasione di loro forti pullulazioni su<br />

ospiti maggiormente appetiti. L’attività trofica delle loro larve si esercita a spese di fogliame e<br />

giovani getti. Tutti accomunati da una dannosità alquanto modesta sul cipresso.<br />

Parassiti dei coni e dei semi. I fitofagi che si evolvono a spese di coni (galbule) e semi del cipresso<br />

sono stati oggetto di indagine anche in Italia. Si citano, come più importanti, il lepidottero Tortricide<br />

Pseudococcyx tessulatana, l’eterottero Ligeide Orsillus maculatus, l’imenottero Torimide<br />

Megastigmus wachtli. Minore importanza sembrano rivestire il coleottero Anobide Ernobius<br />

cupressi, il già menzionato eriofide Trisetacus juniperinus, il lepidottero Gelechide Brachyacma<br />

oxycedrella. Con diversa modalità procurano gravi erosioni ai coni e ai semi in essi contenuti o<br />

impediscono la maturazione dei coni e quindi la produzione del seme. Di O. maculatus sono state<br />

accertate anche responsabilità nella diffusione in natura dell’agente fungino del cancro corticale,<br />

affiancandosi al Fleosino, pur con minori responsabilità, in veste di vettore animale della malattia. Si<br />

sospetta che identica incombenza possa essere assolta anche da P. tessulatana.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!