02.06.2013 Views

I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO E IL CRISTIANESIMO PRIMITIVO

I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO E IL CRISTIANESIMO PRIMITIVO

I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO E IL CRISTIANESIMO PRIMITIVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(Type a title for your page here)<br />

Chiesa;<br />

f - ulteriori correzioni e aggiunte conseguenti alle formulazioni<br />

teologiche scaturite dal concilio di Nicea, voluto da Costantino<br />

nel quarto secolo;<br />

g - correzioni successive effettuate nel corso delle traduzione dal<br />

greco antico alle versioni comunemente lette nelle lingue<br />

moderne (sono state ritoccate alcune frasi e sono stati aggiunti<br />

titoli di paragrafi che non esistono nelle versioni originali).<br />

Se non si affronta la lettura del Nuovo Testamento con animo disponibile<br />

all'analisi critica, accettando l'idea che la sua genesi possa essere articolata<br />

secondo lo schema appena proposto, potremo pur sempre ricavarne grandi<br />

insegnamenti di carattere etico e spirituale ma, storicamente parlando,<br />

l'immagine che otterremo avrà un carattere leggendario e fantastico, del tutto<br />

simile a quella delle fiabe che si raccontano ai bimbi. Si tratta di una immagine<br />

piena di contraddizioni e di misteri, che sono destinati a rimanere irrisolti. Al<br />

contrario, l'attitudine critica di cui abbiamo parlato è capace di dare ampia<br />

spiegazione di alcune palesi contraddizioni di contenuto, presenti nel racconto<br />

evangelico, attraverso l'analisi delle dinamiche storiche che hanno<br />

accompagnato il processo di origine e sviluppo della tradizione cristiana.<br />

Ce ne sono in abbondanza di contraddizioni di principio, su cui spesso si evita<br />

di indagare. Tanto per citarne due, possiamo in primo luogo menzionare il fatto<br />

che Gesù, con alcune esplicite e inequivocabili esortazioni, invita a non<br />

propagare il suo insegnamento presso i pagani, bensì dichiara che la sua<br />

funzione è strettamente riservata ai figli di Israele; salvo poi, altrove, invitare a<br />

porgere il suo insegnamento a tutti gli uomini. In secondo luogo, possiamo<br />

ricordare i numerosi inviti di Gesù alla pace, alla non violenza e al perdono<br />

incondizionato, contraddetti in altra sede da invettive rabbiose, minacce<br />

violente e promesse dei più terribili castighi. In realtà queste apparenti<br />

contraddizioni hanno le loro precise spiegazioni, derivanti appunto dall'analisi<br />

della struttura stratificata in seguito alla quale coesistono momenti diversi dello<br />

sviluppo della teologia cristiana, a partire dalla tradizione del messianismo<br />

classico degli ebrei per arrivare, secoli più tardi, alle formulazioni teologiche<br />

del concilio di Nicea.<br />

2 - L'IMMAGINE LEGGENDARIA <strong>DEL</strong>LE ORIGINI CRISTIANE<br />

Nella mentalità popolare, ma purtroppo anche in larga parte di quella colta,<br />

l'immagine comune dei primi sviluppi del cristianesimo è legata a cliché<br />

fortemente condizionati, oltre che dalla dottrina cattolica, anche da opere<br />

letterarie e cinematografiche di valore storico discutibile. Mi riferisco, per<br />

esempio, a pellicole come "Quo Vadis", "Ben Hur", "Barabba", che negli anni<br />

'50 e '60 hanno riempito le sale cinematografiche di tutto il mondo e che,<br />

tuttora, compaiono spesso nelle programmazioni dei diversi canali televisivi,<br />

specialmente nei periodi natalizio e pasquale.<br />

Questo genere di lavori costituiscono senz'altro l'apologia di un concetto poco<br />

storico delle origini cristiane, il cui scopo è quello di mostrare una immagine di<br />

Gesù, dei suoi discepoli e dei primi cristiani, che rispetti alcuni presupposti<br />

dottrinari fondamentali. Tale immagine è stata concepita, nei modi e nei tempi<br />

file:///Y|/News/Letteratura/(e-book%20ITA)%20-%20Van...Scritture/documenti%20mar%20morto/files/premesse.htm (3 di 22)10/03/2005 20.49.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!