02.06.2013 Views

I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO E IL CRISTIANESIMO PRIMITIVO

I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO E IL CRISTIANESIMO PRIMITIVO

I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO E IL CRISTIANESIMO PRIMITIVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(Type a title for your page here)<br />

Ulisse apprese il modo di varcare da vivo la soglia dell'Ade, ci dovremmo<br />

domandare se Omero abbia semplicemente voluto descrivere scene di pura<br />

fantasia o, piuttosto, non abbia voluto creare una simbologia densa di<br />

significati. In realtà il nostro comune atteggiamento nei confronti delle<br />

invenzioni fantastiche del grande poeta greco, largamente condiviso da chi<br />

insegna lettere classiche agli studenti delle scuole medie, non è il frutto della<br />

sapienza moderna, bensì di una notevole ignoranza, di cui il nostro eccessivo<br />

razionalismo è, almeno in parte, responsabile. Grazie a Freud noi abbiamo<br />

scoperto solo nella prima metà del ventesimo secolo la straordinaria<br />

complessità della mente inconscia, e c'è voluta l'opera di uomini straordinari<br />

come Karl Gustav Jung, per capire l'importanza delle simbologie inconsce nel<br />

linguaggio e nella comunicazione. In realtà avrei dovuto dire che abbiamo<br />

"riscoperto" questi concetti, perché in passato, quando ancora il razionalismo<br />

non era un'attitudine culturale socialmente riconosciuta, i linguaggi che<br />

facevano uso di sapienti simbologie inconsce erano usati nella comunicazione<br />

di massa, nella letteratura, nella mitologia. Tant'è vero che il padre della<br />

psicanalisi decise di adottare terminologie come "complesso di Edipo", con<br />

una esplicita derivazione dalla mitologia greca; e ancora si parla di<br />

"narcisismo", con riferimento a Narciso, per riferirsi ad una eccessiva<br />

ammirazione di sé stessi; e così via. La mitologia, a volte, si svela come una<br />

forma di sapienza non razionale e molto più acuta del razionalismo o,<br />

comunque, in anticipo sui tempi; sia per i suoi contenuti che per la sua<br />

capacità di comunicazione<br />

In genere, i destinatari delle antiche opere mitologiche o religiose avevano<br />

modo di giungere a due possibili livelli di comprensione: o l'intendimento<br />

esauriente di tutti i contenuti che l'autore aveva voluto trasmettere poiché,<br />

evidentemente, essi possedevano le chiavi interpretative per afferrare i<br />

linguaggi, oppure un intendimento velato, ma pur sempre significativo, poiché<br />

le immagini utilizzate avevano comunque un potere evocativo attraverso la<br />

loro intensa simbologia. Non è poco, perché se la cultura dei popoli antichi era<br />

primitiva rispetto alla nostra, non altrettanto erano i significati che questo<br />

linguaggio aveva la possibilità di comunicare anche agli ignoranti.<br />

Raramente oggi, eccezion fatta per la comunicazione pubblicitaria, si scrive e<br />

si parla in questo modo, specialmente nel campo della cultura dotta. Se il<br />

razionalismo ci ha dato da un lato la possibilità di analizzare, nel senso<br />

scientifico, le cause dei fatti e di comunicare con grande precisione, da un lato<br />

ci ha impoveriti, perché ha determinato l'attitudine a concepire il linguaggio in<br />

una forma troppo lineare, diseducando alla utilizzazione e alla comprensione<br />

delle simbologie e dei significati celati.<br />

Ed è per questo che oggi, leggendo le narrazioni evangeliche, specialmente<br />

quelle relative ai miracoli, commettiamo il grave errore di oscillare fra due<br />

atteggiamenti che sono entrambi estremi e fuorvianti:<br />

- i fedeli indottrinati pensano che gli eventi straordinari ivi<br />

descritti siano da intendere come fatti accaduti tal quali,<br />

ovverosia che si tratti di prodigi e miracoli ma, in tal modo, si<br />

allontanano da una autentica comprensione del loro significato;<br />

- gli scettici pensano quasi cinicamente che gli autori abbiano<br />

lavorato un po' troppo di fantasia, abusando intenzionalmente<br />

file:///Y|/News/Letteratura/(e-book%20ITA)%20-%20Van...Scritture/documenti%20mar%20morto/files/premesse.htm (17 di 22)10/03/2005 20.49.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!