02.06.2013 Views

I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO E IL CRISTIANESIMO PRIMITIVO

I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO E IL CRISTIANESIMO PRIMITIVO

I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO E IL CRISTIANESIMO PRIMITIVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(Type a title for your page here)<br />

avere qualche debito nei confronti dei riti e delle credenze di altre religioni più<br />

antiche.<br />

Il rito della "discesa nella morte" è forse l'elemento più importante che<br />

accomuna tutte le spiritualità iniziatiche precristiane e non poche di quelle che<br />

ancora esistono in altre aree culturali del pianeta. Infatti molte filosofie<br />

insegnano, e ancor più hanno insegnato nel passato, che l'uomo non può<br />

conoscere le verità spirituali attraverso l'utilizzo dei suoi sensi ordinari o delle<br />

facoltà della mente intellettiva. Secondo queste discipline è proprio il ritiro<br />

dall'utilizzo delle facoltà fisiche e psichiche del corpo e del cervello che<br />

consente all'uomo la conoscenza della natura di fondo del proprio essere e<br />

della causa causarum, ordinariamente nascoste dalle apparenze illusionanti<br />

dei sensi e della mente. Naturalmente questa non è la sede per affrontare una<br />

discussione teologica sui contenuti di queste credenze. A noi basta porre<br />

l'attenzione sul fatto che il cristianesimo ha sempre energicamente rifiutato<br />

queste concezioni.<br />

Al contrario, l'idea fondamentale delle discipline iniziatiche attribuisce grande<br />

importanza alla realizzazione di una visione interiore illuminante, anche<br />

attraverso stati di coscienza alterati che possono essere il frutto della<br />

meditazione intensa, dell'ipnosi, della trance autoindotta, persino<br />

dell'esperienza connessa con una catalessi provocata, una morte temporanea<br />

da cui l'adepto deve poi resuscitare. I conoscitori e i seguaci del buddismo non<br />

avranno alcuna difficoltà a comprendere queste mie parole, dal momento che<br />

Buddha stesso, protagonista di una illuminazione, invita i suoi fedeli a cercare<br />

questa condizione di conoscenza superiore.<br />

In tempi attuali abbiamo una autentica testimonianza di questo rito della<br />

discesa nella morte, sopravvissuta all'opera del tempo che cambia le culture.<br />

Mi riferisco ad una pratica straordinaria, in uso presso gli adepti dello yoga<br />

tantrico indiano, che porta il nome di kechari mudra. Essa può essere<br />

compiuta esclusivamente da iniziati esperti, poiché non solo è molto difficile,<br />

ma è estremamente pericolosa. Consiste nel realizzare una sospensione<br />

prolungata del respiro, che però non porta al decesso fisico, bensì ad una<br />

catalessi guidata in cui il metabolismo corporeo si abbassa producendo una<br />

condizione di morte apparente. La cosa è stata controllata più di una volta dai<br />

fisiologi occidentali, i quali hanno dovuto constatare le straordinarie capacità<br />

degli yogi che la praticano. Qualcuno di costoro si fa addirittura seppellire sotto<br />

un metro e più di terra. Alla fine di tutto, dopo ore o giorni, l'adepto riprende<br />

conoscenza e torna alla vita normale, proprio come un autentico resuscitato.<br />

Anche la capacità di operare miracoli di resurrezione sembra non essere una<br />

prerogativa esclusiva del presunto fondatore del cristianesimo, ma appartiene<br />

agli iniziati di tante altre religioni.<br />

Perché, ci possiamo domandare noi, questo desiderio di affacciarsi sull'al di là<br />

era così comune nell'universo delle spiritualità antiche? In parte abbiamo già<br />

risposto, quando abbiamo accennato brevemente all'esperienza illuminante<br />

che consiste nel superamento del limiti sensoriali e mentali della coscienza<br />

ordinaria, in parte lasceremo che siano i versi di un antico scritto indù a<br />

risponderci ulteriormente:<br />

"…lasciate ora che vi parli dell'eccelsa disciplina del samadhi, che<br />

mette fine a questa esistenza mortale, porta alla felicità ed elargisce<br />

quella suprema beatitudine che è il Brahman… come il sale, sciolto<br />

file:///Y|/News/Letteratura/(e-book%20ITA)%20-%20Van...Scritture/documenti%20mar%20morto/files/premesse.htm (15 di 22)10/03/2005 20.49.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!