02.06.2013 Views

I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO E IL CRISTIANESIMO PRIMITIVO

I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO E IL CRISTIANESIMO PRIMITIVO

I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO E IL CRISTIANESIMO PRIMITIVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(Type a title for your page here)<br />

In pratica la religione Indù contempla l'incarnazione del dio Vishnu, che decide<br />

di farsi carne sulla terra, sotto le spoglie umane di Krishna, e costui nasce da<br />

una madre vergine, Devaki, la quale è costretta a nascondersi perché il re<br />

Kansa teme la venuta, evidentemente profetizzata, del salvatore, e vuole<br />

ucciderlo; la nascita del fanciullo divino avviene fra i pastori. Ciò dimostra che<br />

la natività di Gesù, in realtà, ha radici molto vecchie in una numerosa serie di<br />

tradizioni del tutto analoghe o quasi coincidenti. Ecco alcuni casi di madri<br />

vergini che partorirono un dio:<br />

● Devaki, madre di Krishna;<br />

● Ceres, madre di Osiride;<br />

● Maia, madre di Sakia;<br />

● Celestina, madre di Zunis (successivamente crocifisso);<br />

● Chimalman, madre di Quexalcote;<br />

● Minerva, madre del Bacco greco;<br />

● Semele, madre del Bacco egiziano;<br />

● Nana, madre di Attis;<br />

● Prudence, madre Hercules;<br />

● Alcmene, madre di Alcides;<br />

● Shing-Mon, madre di Yu;<br />

● Mayence, madre di Hesus;<br />

● Maria, madre di Gesù…<br />

Di fronte a questa incontestabile constatazione capita che molti si sentano<br />

ancora in diritto di credere che tutte queste nascite verginali siano semplici<br />

leggende, ad eccezione di una sola, quella di Gesù.<br />

5-B Il dio che muore e risorge<br />

Un discorso analogo, e probabilmente ancora più complesso, possiamo farlo<br />

per quanto riguarda la resurrezione. Il fatto è che presso innumerevoli<br />

religiosità del passato è presente la mitologia del dio che muore e risorge,<br />

che scende agli inferi (regno dei morti) per poi tornare fra i vivi.<br />

● In Egitto è il caso di Osiride, di cui abbiamo visto che condivide con<br />

Gesù anche la nascita verginale.<br />

● In Grecia e in diverse località dell'Asia occidentale, specialmente in<br />

Siria, si celebrava in primavera, all'incirca nel periodo che poi fu<br />

caratteristico della Pasqua cristiana, la morte e la resurrezione di Attis:<br />

"…nel giorno del sangue, si piangeva per Attis, sulla sua<br />

effigie che veniva poi sepolta… ma, al cader della notte,<br />

la mestizia dei fedeli si mutava in allegrezza. Una luce<br />

brillava subitamente nelle tenebre, si apriva il sepolcro, il<br />

dio era risorto dai morti… il mattino seguente, 25 marzo,<br />

considerato l'equinozio di primavera, la divina<br />

resurrezione veniva celebrata con esplosioni di<br />

file:///Y|/News/Letteratura/(e-book%20ITA)%20-%20Van...Scritture/documenti%20mar%20morto/files/premesse.htm (13 di 22)10/03/2005 20.49.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!