03.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMMISSIONE PROVINCIALE G.P.I.C.<br />

M<strong>il</strong>ano, 30 Novembre 2010<br />

La commissione <strong>di</strong> Giustizia, Pace e Integrità del Creato composta da Roberto Ferrari, Cesare<br />

Azimonti, Rinal<strong>di</strong> Giovanni, Sergio Cazzaniga e Luca Volontè, si riunisce, <strong>per</strong> <strong>il</strong> suo primo incontro,<br />

martedì 30 novembre alle ore 15.00 presso <strong>il</strong> Convento <strong>di</strong> sant’Angelo a M<strong>il</strong>ano.<br />

Dopo <strong>il</strong> saluto iniziale <strong>di</strong> P. Roberto, essendoci nuovi componenti nella commissione, viene<br />

presentata la relazione fatta al Capitolo Provinciale al termine del triennio 2007-2010.<br />

In questa relazione si sottolineavano le fatiche riscontrate ad inserirsi nel programma <strong>di</strong><br />

Formazione Permanente (Fo.Pe.), forse dovuto al fatto che <strong>il</strong> triennio precedente è stato particolarmente<br />

ricco <strong>di</strong> appuntamenti rispetto al tema della Interprovincialità, e <strong>per</strong> i festeggiamenti degli 800 anni <strong>di</strong><br />

fondazione dell’Or<strong>di</strong>ne dei <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong>. Inoltre, nel triennio precedente, ci si era proposti <strong>di</strong> visitare le<br />

varie fraternità <strong>per</strong> far conoscere <strong>il</strong> programma e gli strumenti della Commissione, ma non è stato fatto<br />

<strong>per</strong> tutte le nostre case.<br />

Si ripropone <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> come Commissione <strong>di</strong> farsi presenti sia nei momenti <strong>di</strong> Fo.Pe., sia presso le<br />

singole fraternità. La commissione deve stendere <strong>il</strong> proprio programma triennale da presentare poi al<br />

Definitorio.<br />

Viene presentato anche lo stato attuale delle sei provincie del Nord d’Italia, e si constata che non<br />

in tutte c’è la figura dell’incaricato <strong>per</strong> Giustizia, Pace e Integrità del Creato, né tantomeno <strong>di</strong> una<br />

commissione. Si sottolinea una certa <strong>di</strong>stanza tra le scelte fatte a livello <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>ne, in cui viene data una<br />

notevole importanza ai temi sociali e <strong>di</strong> ecologia, e le scelte fatte poi dalle singole provincie del nord<br />

d’Italia.<br />

Si lascia spazio <strong>per</strong> <strong>il</strong> confronto fraterno dal quale emergono alcune proposte:<br />

Una attenzione <strong>di</strong> tipo metodologico <strong>di</strong> questa Commissione deve essere quella <strong>di</strong> motivare e<br />

sensib<strong>il</strong>izzare i frati, le fraternità e la realtà ecclesiale e sociale, sui temi <strong>di</strong> Giustizia Pace e<br />

Integrità del Creato e non solo <strong>di</strong> informare.<br />

Valutare come inserirsi nel piano <strong>di</strong> Fo.Pe., e si propone <strong>di</strong> chiedere a Padre Cesare Vaiani <strong>di</strong><br />

aggiungere temi <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evanza sociale e ambientale nelle nuove schede <strong>di</strong> formazione delle<br />

fraternità.<br />

Fissare un incontro della commissione <strong>di</strong> Giustizia, Pace e Integrità del Creato, con i vari<br />

responsab<strong>il</strong>i delle realtà caritative presenti in Provincia (Mense, Centri <strong>di</strong> Ascolto, altre realtà),<br />

<strong>per</strong> con<strong>di</strong>videre l’es<strong>per</strong>ienza e <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> ogni centro e creare comunicazione e sinergia tra gli<br />

stessi.<br />

Valutare la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> inserire dei laici all’interno della Commissione, non solo come eventuali<br />

es<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> una tematica particolare (economia, ecologia, <strong>di</strong>alogo ecumenico e interreligioso, ecc.<br />

ecc.), ma in qualità <strong>di</strong> membri a tutti gli effetti.<br />

Proporre giornate in cui presentare le iniziative <strong>di</strong> Giustizia, Pace e Integrità del Creato anche al<br />

<strong>di</strong> fuori delle nostre Fraternità.<br />

Vengono ricordati alcuni appuntamenti importanti che ci aspettano nel prossimo triennio e che<br />

dovremo prendere in considerazione:<br />

Nel 2011 si ricorderà <strong>il</strong> XXV dell’incontro interreligioso tenuto ad Assisi nel 1986<br />

Nel 2012 si terrà <strong>il</strong> VII Incontro Mon<strong>di</strong>ale delle Famiglie a M<strong>il</strong>ano<br />

Nel 2013 saremo impegnati nella preparazione dell’Istrumento Laboris <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

Capitolo provinciale.<br />

I lavori della commissione terminano alle ore 17.30<br />

Viene fissato <strong>il</strong> prossimo incontro <strong>per</strong> martedì 25 gennaio alle ore 18.30, con <strong>il</strong> seguente<br />

programma: ritrovo ore 18.30; vespri ore 19.30; cena insieme; ripresa dei lavori e conclusione ore 22.00.<br />

M<strong>il</strong>ano, 25 Gennaio 2011<br />

La commissione si riunisce <strong>il</strong> giorno 25 gennaio alle ore 18.30, e sono presenti tutti i componenti<br />

della commissione: Roberto Ferrari, Cesare Azimonti,Sergio Cazzaniga, Giovanni Rinal<strong>di</strong> e Luca<br />

Volontè. Si inizia con un momento <strong>di</strong> preghiera ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> preghiera <strong>per</strong> la settimana<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!