03.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NORD ITALIA<br />

VERBALE COORDINAMENTO DEI SEGRETARI PER LE MISSIONI<br />

E L’EVANGELIZZAZIONE DEL NORD ITALIA<br />

Rezzato, 21 Gennaio 2011<br />

L'incontro si svolge presso <strong>il</strong> convento <strong>di</strong> Rezzato (BS) con<br />

inizio alle ore 10. Son presenti tutti i convocati ad eccezione del<br />

rappresentante del Trentino che si unirà al resto del gruppo <strong>per</strong> i<br />

lavori del pomeriggio.<br />

Dopo una breve preghiera si passa subito all’elezione del<br />

verbalista, nella <strong>per</strong>sona <strong>di</strong> frate Daniele Mellano, e alla<br />

presentazione dei lavori e dell’or<strong>di</strong>ne del giorno.<br />

1. Primo punto dell'or<strong>di</strong>ne del giorno: definire gli obbiettivi –<br />

mandato – da affidare ai singoli settori<br />

dell'Evangelizzazione <strong>per</strong> poi presentare una rosa <strong>di</strong><br />

can<strong>di</strong>dati all'attenzione dei Ministri Provinciali; spetta al<br />

Collegio dei Ministri la nomina dei Coor<strong>di</strong>natori dei settori<br />

stessi.<br />

Criterio previo, con<strong>di</strong>viso da tutti, e che ha guidato le nostre<br />

riflessioni è che <strong>il</strong> Coor<strong>di</strong>natore sia una <strong>per</strong>sona capace <strong>di</strong> creare<br />

comunione e collegamento tra le <strong>per</strong>sone e che, ovviamente, creda<br />

nel cammino verso la formazione <strong>di</strong> un’unica Entità. Il criterio <strong>di</strong> una giusta sud<strong>di</strong>visione territoriale<br />

(l’appartenenza ad una o ad un’altra Provincia) non dovrebbe essere prevalente su questa capacità, che<br />

viene sentita come essenziale.<br />

1.1. Settore Parrocchie:<br />

Obbiettivo primario affidato al Coor<strong>di</strong>natore sarà quello <strong>di</strong> convocare tutti i parroci delle parrocchie<br />

francescane del Nord Italia una volta prima <strong>di</strong> Pasqua e una seconda volta prima dell'estate. L'incontro dovrà<br />

favorire una conoscenza reciproca volta a presentare una descrizione delle realtà esistenti nelle sei Provincie<br />

in modo omogeneo e comune. Questo lavoro sarà ut<strong>il</strong>e alla mappatura delle case, in linea con le schede<br />

proposte dal Collegio dei Ministri, al fine <strong>di</strong> far emergere più approfon<strong>di</strong>tamente la natura dell'esistente. Inoltre<br />

viene richiesto in questa sede <strong>di</strong> confrontarsi con <strong>il</strong> documenti dell'Or<strong>di</strong>ne sulle parrocchie, <strong>di</strong> offrire uno<br />

sguardo sul futuro delle nostre parrocchie in or<strong>di</strong>ne ad una pastorale parrocchiale rinnovata e maggiormente<br />

francescana.<br />

1.2. Settore Santuari:<br />

Anche <strong>per</strong> questo settore, l'obbiettivo primario affidato al Coor<strong>di</strong>natore sarà quello <strong>di</strong> convocare i frati delle<br />

<strong>di</strong>verse Provincie coinvolti in questo tipo <strong>di</strong> pastorale e incontrarsi – una volta prima <strong>di</strong> Pasqua e una seconda<br />

volta prima dell'estate – <strong>per</strong> una conoscenza reciproca e uno scambio sulle attività svolte e sulla modalità con<br />

cui esse vengono svolte. Da questo confronto dovrà emergere una scheda – omogenea <strong>per</strong> tutti – <strong>di</strong><br />

presentazione dei singoli Santuari sparsi sul territorio del Nord Italia, dove in<strong>di</strong>care valutazioni, potenzialità, la<br />

frequentazione e l'offerta pastorale, con l'attenzione <strong>di</strong> proporre suggerimenti <strong>per</strong> una pastorale santuaristica<br />

francescana rinnovata e più aderente alle istanze del nostro tempo.<br />

1.3. Settore Pastorale della Carità:<br />

Data la complessità e natura <strong>di</strong> questo settore, <strong>il</strong> suggerimento è quello <strong>di</strong> optare una <strong>di</strong>stinzione fra l'area<br />

della Carità e del Disagio e l'area della pastorale Sanitaria, in modo da in<strong>di</strong>viduare due Coor<strong>di</strong>natori all’interno<br />

dell’unico settore della Pastorale della Carità. L'obbiettivo da <strong>per</strong>seguire rimane identico a quello dei<br />

precedenti Settori, ovvero ritrovarsi – una volta prima <strong>di</strong> Pasqua e una seconda volta prima dell'estate – <strong>per</strong><br />

una conoscenza reciproca e la presentazione <strong>di</strong> una scheda descrittiva dell'esistente, con particolare<br />

attenzione ad offrire uno sguardo propositivo al futuro.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!