03.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NORD ITALIA<br />

VERBALE DELL’INCONTRO DEI MINISTRI PROVINCIALI DEL NORD ITALIA<br />

Genova, 14 Gennaio 2011<br />

Presiede l’incontro fr. Francesco Bravi; sono presenti fr. Bruno Bartolini, fr. Gabriele Trivellin, fr.<br />

Mario Vaccari e fr. Antonio Scabio, fr. Francesco Patton e Maurizio Serof<strong>il</strong>li <strong>di</strong> Diathesis.<br />

Dopo un momento <strong>di</strong> preghiera allo Spirito in lingua Patrum, alle ore 9.15 iniziano i lavori del Collegio dei<br />

Ministri. Fr. Mario presenta brevemente <strong>il</strong> luogo nel quale ci troviamo e la sua storia.<br />

1. Incontro con Diathesis.<br />

1.1 L’incontro con Diathesis inizia con la presentazione, da parte dei Ministri, <strong>di</strong> come procede la<br />

mappatura nelle singole province. Nelle varie province sono state adottate metodologie <strong>di</strong>verse<br />

<strong>per</strong> giungere alla mappatura. Tutte prevedono comunque una forma <strong>di</strong> partecipazione dei frati e<br />

delle fraternità alla riflessione sulla situazione attuale e sulle prospettive delle future presenze.<br />

– VE: Il Capitolo provinciale del 2010 ha in<strong>di</strong>cato 16 case ritenute più significative <strong>per</strong> la vita<br />

della Provincia. Riguardo al ri<strong>di</strong>mensionamento complessivo è in corso la riflessione.<br />

– BO: è stata presentata ai Guar<strong>di</strong>ani la griglia <strong>per</strong> la mappatura. Attualmente 13 case,<br />

l’ipotesi <strong>di</strong> quante tenerne non è ancora completata.<br />

– MI: l’idea è <strong>di</strong> tenere 12 case, attualmente sono 15.<br />

– GE: L’idea è <strong>di</strong> arrivare ad avere da 5 a 7 case nel 2016, attualmente sono 11 con 65<br />

frati.<br />

– TN: è stata fatta l’Assemblea provinciale, de<strong>di</strong>cata al cammino verso la nuova Entità,<br />

l’ipotesi <strong>per</strong> <strong>il</strong> futuro è <strong>di</strong> tenere 3 case.<br />

– TO: attualmente 9 presenze; l’ipotesi <strong>per</strong> <strong>il</strong> futuro è <strong>di</strong> tenere 5 case.<br />

NB <strong>per</strong> fine marzo bisognerà fare un primo punto della situazione, poi bisognerà sottoporre le<br />

scelte <strong>di</strong> ciascuna Provincia alle altre. Per <strong>il</strong> 2013 si dovrà definire le case da tenere.<br />

Seguono poi una serie <strong>di</strong> sottolineature relative a:<br />

– Situazione <strong>di</strong> fraternità o progetti <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i;<br />

– Affidamento dei conventi in <strong>di</strong>smissione e valorizzazione degli immob<strong>il</strong>i;<br />

– La necessità <strong>di</strong> fare scelte sostenib<strong>il</strong>i assieme con i Definitori;<br />

– Allargamento della riflessione all’ambito dei servizi interni e delle o<strong>per</strong>e/attività,<br />

<strong>di</strong>stinguendo tra le o<strong>per</strong>e e le attività esterne legate al carisma e quelle legate all’ut<strong>il</strong>izzo<br />

<strong>di</strong> una struttura che fa red<strong>di</strong>to;<br />

– Rapporto con le Diocesi al momento <strong>di</strong> chiudere una presenza;<br />

Si concorda che su questi temi occorrerà ragionare maturando una prospettiva d’insieme.<br />

1.2 I quattro poli attorno ai quali preparare l’Instrumentum Laboris della prossima assemblea sono:<br />

fraternità-servizi interni- o<strong>per</strong>e/attività esterne- ut<strong>il</strong>izzo immob<strong>il</strong>i.<br />

– La ricognizione sulle o<strong>per</strong>e/attività esterne e sugli immob<strong>il</strong>i va affidata agli Economi. Per<br />

le fraternità continua <strong>il</strong> lavoro della mappatura.<br />

– Bisogna censire gli immob<strong>il</strong>i non più ut<strong>il</strong>izzati da noi ma dei quali continuiamo ad avere la<br />

proprietà.<br />

– Vengono calendarizzati i prossimi lavori del Collegio:<br />

A febbraio si lavora sulla griglia delle attività/o<strong>per</strong>e e servizi interni;<br />

Marzo e apr<strong>il</strong>e vanno de<strong>di</strong>cati alla mappatura delle fraternità;<br />

Maggio e giugno vanno de<strong>di</strong>cati ai Segretariati (FS e EV).<br />

1.3 Verifica del lavoro del Coor<strong>di</strong>namento <strong>per</strong> le Missioni e l’Evangelizzazione e SFS<br />

– Fr. Antonio S. informa sull’incontro avuto con <strong>il</strong> Coor<strong>di</strong>namento degli Animatori<br />

vocazionali, con <strong>il</strong> Segretariato Formazione e Stu<strong>di</strong> e con i responsab<strong>il</strong>i della Formazione<br />

<strong>per</strong>manente.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!