03.06.2013 Views

Bilancio Sociale 2005

Bilancio Sociale 2005

Bilancio Sociale 2005

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il futuro Stakeholder e<br />

Stakeholder e<br />

Introduzione<br />

creazione del valore politiche aziendali<br />

Tra le principali novità apportate dal nuovo Codice, riportiamo in breve le seguenti:<br />

Identità aziendale<br />

• Il meccanismo dell'indennizzo diretto – che diventerà operativo entro 90 giorni dall'entrata in vigore del<br />

Codice prevista per il 1° gennaio 2006, con l'adozione del regolamento governativo.<br />

Tale meccanismo amplia i casi nei quali la liquidazione del sinistro è effettuata direttamente dall'impresa<br />

di assicurazione del cliente, con successiva rivalsa sulla compagnia di assicurazione del responsabile del<br />

danno, senza che vi sia l'intervento di un legale. Gli effetti positivi per i consumatori saranno molteplici<br />

e consisteranno in un miglioramento generale della qualità del servizio con una riduzione dei tempi di<br />

liquidazione e dei costi dei risarcimenti ed il relativo calo delle tariffe, stimato intorno al 10-15%;<br />

• L’istituzione di un registro unico degli intermediari, che sarà suddiviso in 5 sezioni.<br />

• Una maggiore trasparenza nei contratti: il nuovo Codice prevede infatti che le imprese di assicurazione<br />

formulino le condizioni di contratto in modo chiaro ed esauriente, imponendo una specifica evidenza<br />

delle clausole relative a eccezioni, nullità o limitazione delle garanzie. Particolare rilievo assume il<br />

contenuto della nota informativa fornita dall’impresa al contraente prima della conclusione del<br />

contratto. A tutela della trasparenza nella pubblicità, nell’offerta e nell’esecuzione dei contratti di<br />

assicurazione nei rami danni e nei rami vita, è stata introdotta la facoltà di sospensione ed interdizione<br />

da parte dell’autorità di vigilanza, analogamente a quanto stabilito nel testo unico della finanza.<br />

• Il rimborso del premio, in caso di vendita o furto del veicolo, per il periodo residuo alla scadenza del<br />

contratto.<br />

• La liquidazione dei danni provocati da veicoli rubati, da parte del Fondo di garanzia per le vittime della<br />

strada.<br />

• La riduzione da sei a tre mesi del termine per l’autorizzazione delle imprese all’esercizio dell’attività<br />

assicurativa, con l’eliminazione del meccanismo del “silenzio-rifiuto”, allo scopo di ridurre le barriere<br />

giuridiche all’ingresso di nuove imprese e favorire lo sviluppo della concorrenza.<br />

• L’introduzione della nuova disciplina sulle partecipazioni al capitale delle imprese di assicurazione e sugli<br />

investimenti delle imprese di assicurazione in altre imprese: alla capogruppo, così come già nel modello<br />

bancario, viene riconosciuta la possibilità di agire come interlocutore nei confronti dell’autorità di<br />

vigilanza.<br />

I L MERCATO DEI BROKER E A SSITECA<br />

Anche quest’anno vengono fornite alcune indicazioni sull’andamento<br />

del mercato assicurativo, ed in particolare del mercato dei broker in Italia –<br />

riportate nella relazione annuale dell’Aiba (Associazione Italiana Broker) - in<br />

modo da inquadrare l’ambito in cui opera Assiteca e meglio valutare i risultati<br />

conseguiti. Nel corso del 2004 la crescita del mercato assicurativo e del<br />

mercato dei broker ha subito un rallentamento. Dal punto di vista numerico,<br />

nel 2004 le società di brokeraggio assicurativo sono passate da 932 dell’anno<br />

precedente a 940, mentre le ditte individuali sono diminuite da 339 a 311, per<br />

un totale di 1.251 aziende contro le 1.271 del 2003, con un calo dell’1,6%<br />

dovuto principalmente a nuove concentrazioni. Nella tabella seguente si<br />

riporta la distribuzione geografica dei broker: le regioni evidenziate sono<br />

quelle in cui Assiteca è presente e denotano come il nostro Gruppo sia attivo<br />

nelle aree più rilevanti dal punto di vista imprenditoriale ed assicurativo. La<br />

Lombardia è la regione più rappresentativa dal punto di vista della<br />

presenza di broker, anche se segna un calo rispetto al 2003.<br />

Le origini e la storia<br />

La realtà attuale<br />

La missione ed i valori<br />

Politiche e strategie<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!